• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biologia [4]
Storia della biologia [4]
Medicina [4]
Ingegneria [3]
Storia della medicina [3]
Filosofia [3]
Strumenti del sapere [2]
Fisica [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia dell astronomia [1]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] preformiste che si erano sviluppate a partire dalle ricerche di Jan Swammerdam (1637-1680), di Malpighi e di Antoni van Leeuwenhoek (1632-1723), fra i tanti naturalisti appassionati di osservazioni al microscopio e pronti a subordinare la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LANCISI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCISI, Giovanni Maria Cesare Preti Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] applicata alla medicina; tale interesse fece sì che gli accademici fossero presto al corrente della scoperta di Antoni van Leeuwenhoek di "animalcula in semine hominis" e ne afferrassero tutta la rivoluzionaria portata, come mostra lo scambio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVAN BATTISTA TRIONFETTI – GIOVANNI GUGLIELMO RIVA – ANTONI VAN LEEUWENHOEK – GIOVANNI COSIMO BONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCISI, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

Le scienze della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] ’ultima è la concezione adottata da Jean Baptiste van Helmont che, opponendosi alle dottrine aristoteliche e galeniche prodotta una putrefazione. Con un esperimento simile Antoni van Leeuwenhoek giunge, indipendentemente da Redi, ad analoghe ... Leggi Tutto

L’anatomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] la prospettiva anatomica, aprendola allo studio di microstrutture dell’organismo invisibili all’occhio umano. L’olandese Antoni van Leeuwenhoek, un “dilettante” di genio, conduce osservazioni sui protozoi, ma anche sugli spermatozoi e sulle fibre ... Leggi Tutto

Johannes Vermeer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] e della cartografia. Lo stesso naturalista Antoni van Leeuwenhoek di Delft , che sarà più tardi colgono le doti dell’artista “maledettamente originale” (Journal, 1861), Van Gogh rimane colpito dalla tavolozza dei blu, giallo limone, grigio perla ... Leggi Tutto

microscopio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Microscopio Leopoldo Benacchio La porta dell’invisibile Il microscopio è lo strumento che serve a ingrandire gli oggetti, o i loro particolari, che non possiamo vedere a occhio nudo, in modo da renderli [...] cromatica, un tipo di microscopio tuttora utilizzato. Chi però ne sviluppò uno e ne capì le enormi potenzialità legate al suo uso nella ricerca biomedica fu il fabbricante di lenti olandese Antoni van Leeuwenhoek, vissuto fra il 1632 e il 1723. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti

Le teorie della generazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] venga data la preferenza alle scoperte realizzate nella seconda metà del Seicento da Regnier de Graaf o da Antoni van Leeuwenhoek. Lo sviluppo del germe, innescato dalla fecondazione, è solo un accrescimento meccanico e una progressiva comparsa di ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] detecta, editio novissima, auctior et correctior, Leiden, Johan Arnold Langerak, 1722. ‒ Leeuwenhoek, Antoni van, The collected letters of Antoni van Leeuwenhoek. Alle de brieven Antoni van Leeuwenhoek, issued and annoted under the auspices of the ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] che ebbe un ruolo importante nella Rivoluzione scientifica fu il mercante olandese, trasformatosi in molatore di lenti, Antoni van Leeuwenhoek. Anch'egli, tuttavia, si è conquistato una maggiore fama in epoca moderna di quanta non ne godesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] microscopio la cui concezione non derivi da un telescopio, dobbiamo rivolgerci agli strumenti radicalmente diversi costruiti da Antoni van Leeuwenhoek (1632-1723). Si tratta di una produzione completamente estranea alla sfera commerciale, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali