Ufficiale di marina e scienziato spagnolo (Siviglia 1716 - Isla de León 1795). Nel 1735 accompagnò nel Perù Ch.-M. de La Condamine e altri scienziati francesi per la misurazione dell'arco di meridiano. [...] Fu di nuovo nel Perù nel 1755. Lasciato il servizio, si dedicò ad attività scientifiche, diffondendo tra i primi in Spagna nozioni di elettricità e di magnetismo ...
Leggi Tutto
UlloaAntoniodeUlloa 〈ulóa〉 Antoniode [STF] (Siviglia 1716 - isola di León 1795). ◆ [EMG] Cerchio di U.: fenomeno ottico atmosferico: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] Spagna (1765) fedelissima alla Francia, forse anche per reazione alle severe ordinanze di AntoniodeUlloa, che presto distrussero tutto il commercio della città, sicché l'Ulloa si dovette ritirare a Balisle. A New Orleans ebbe luogo l'assemblea che ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] La Serena, 400 km a nord di Valparaìso; si imbarcarono anche due suoi capitani, Alonso Monroy e AntoniodeUlloa, diretti in Spagna. Ma in Perù, dopo la morte di Francesco Pizarro (1541) non c’era stata più pace e nel 1544 il fratello Gonzalo si era ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] del Mississippi alla Gran Bretagna. La Luisiana restò alla Spagna sino al 1800, ma senza prosperare. Il governatore, AntoniodeUlloa, che arrivò per prenderne possesso, dovette di fronte al tenace attaccamento dei coloni alla Francia ritirarsi, dopo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Condamine, Pierre Bouguer e Louis Godin affiancati dal botanico Joseph de Jussieu, da numerosi collaboratori e da due ufficiali spagnoli, Jorge Juan e AntonioDeUlloa, svolse il suo incarico in Perù (e nel territorio oggi corrispondente all'Ecuador ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] una, studiata attraverso le opere di G. Uztáriz e B. deUlloa, per le evidenti analogie con la situazione del Regno; l' 1967), pp. 373-410; N. Badaloni, Antonio Conti, Milano 1968, ad indicem; M. De Luca, Gli economisti napoletani del Settecento e la ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco deUlloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] a Massimiliano II).
N. Antonio, Bibliotheca Hispana Nova, I, Madrid 1783, pp. 56 s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di de 1553 de A. deUlloa, in Revista de filología española, LXXI (1991), pp. 253-285; L. Binotti, A. de U ...
Leggi Tutto
ULLOA
Ruggero MOSCATI
. - Famiglia d'origine spagnola passata nel sec. XVII nel regno di Napoli, dove ricoprì alte cariche dello stato e venne insignita, nel 1699, del ducato di Lauria.
Capostipite [...] i migliori studiosi del ramo, il Blanch, gli Afan de Rivera, il D'Ayala, lo Sponzilli, il Cianciulli, ecc e in D. Confuorto, Giornali di Napoli a cura di N. Nicolini, ivi 1930. Per Antonio, cfr. bibliografia alla voce ulloa calà, pietro. ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso de
Ruggero Moscati
Scrittore spagnolo nato nella prima metà del sec. XVI e morto nel 1570 a Venezia, dove si era stabilito seguendo il padre, cavaliere aggregato all'ambasciata spagnola [...] una gran quantità di opere, per la maggior parte traduzione di autori spagnoli e portoghesi (Antonio Beuter, Pedro Mexia, Juan de Barros, Sarabia de la Calle, Jerónimo de Urrea, ecc.). Tra i suoi lavori originali, che, per ottenerne favori e vantaggi ...
Leggi Tutto