Figlio (Parma 1679 - ivi 1731) di Ranuccio II, successe al fratello Francesco nel 1727; sposò (1728) Enrichetta d'Este, da cui non ebbe figli, onde con lui si estinse la casa Farnese, e il ducato, secondo [...] l'ordine di successione da lui stabilito, passò (allorché fu accertata l'inesistenza di una supposta gravidanza di Enrichetta) al nipote Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e di Filippo V di Spagna. ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] , Rome, le Palais Farnèse et les Farnèses, Parigi 1914; C. T. Frangipane, Memorie sulla vita ed i fatti del card. A. Farnese, Roma 1876. E. cfr. pure la bibliografia degli articoli paolo iii; pier luigi, ottavio, ranuccio, edoardo, antoniofarnese. ...
Leggi Tutto
Figlia (1702-1777) del duca di Modena Rinaldo III d'Este, sposò (1728) AntonioFarnese, duca di Parma e Piacenza. Alla morte del marito (1731), ebbe, per un figlio che si riteneva nascituro, la reggenza [...] dello stato, che però pochi mesi dopo, risultata inesistente la gravidanza, dovette lasciare a don Carlo di Borbone-Spagna, figlio della nipote Elisabetta Farnese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Il trattato promette inoltre al figlio della regina di Spagna Elisabetta Farnese, don Carlos, le successioni di Parma, dove né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 16 aprile 1652 e morì l'8 febbraio 1740, quasi completamente cieco da otto anni. Solo a 33 anni entrò nella carriera ecclesiastica. Nel 1691 fu designato nunzio a Vienna, [...] contro il cardinale Alberoni. Fu il primo pontefice che con bolla del 23 aprile 1738 condannasse la Massoneria. Alla morte di AntonioFarnese, duca di Parma, ultimo della sua stirpe, C. tentò di far valere i diritti della S. Sede sul ducato; ma non ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] agli avi materni nei ducati di Parma e di Piacenza e nel granducato di Toscana. Quando nel 1731 venne a morte AntonioFarnese, il giovane Carlo fu messo in possesso di quei ducati. Ma, prima dell'estinzione della casa de' Medici, sopraggiunse la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Antonio BELLONI
Poeta, nato a Pavia il 14 giugno 1650, morto a Frascati il 13 giugno 1712. Iniziò la sua carriera poetica alla corte del duca Ranuccio Farnese a Parma, alla quale fu [...] ammesso sedicenne. Nel 1681 pubblicò una raccolta dei versi scritti nel primo periodo della sua permanenza a Parma, e nello stesso anno diede alle stampe il melodramma Amalasunta in Italia. In questa produzione ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] a Firenze F. Colman per la questione della supposta gravidanza di Enrichetta d'Este, vedova del duca di Parma AntonioFarnese, sulla quale scriverà una relazione (Parere sulla supposta gravidanza di S. A. S. Enrichetta di Modena, in Opere, III ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] ‘pasticcio’ londinese Elpidia (1725), tratto dai Rivali generosi di Apostolo Zeno e intessuto di arie vinciane; e il principe AntonioFarnese scritturò Vinci e le prime parti della compagnia del S. Giovanni Grisostomo per dare a Parma Il trionfo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] italienne e spingerla a trasferirsi in Italia, dove, per altro, era stato chiamato il marito con l'incarico da parte del duca AntonioFarnese di organizzare un teatro a Parma.
Morto di lì a poco il principe, la B. rientrò a Parigi il 15 nov. 1731 ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...