• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Arti visive [49]
Biografie [46]
Religioni [19]
Archeologia [14]
Storia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto [7]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [6]
Letteratura [5]

Sant'Elìa, Antonio

Enciclopedia on line

Sant'Elìa, Antonio Architetto (n. Como 1888 - m. in guerra, a Monfalcone, 1916). Dopo il conseguimento, a Como, del diploma di capomastro edile (1905), seguì i corsi dell'Accademia di Brera (1909-11) e nel 1912 si laureò in architettura a Bologna. Fin dalla produzione di disegni del 1911, da cui ancora traspare la lezione di O. Wagner e della Secessione viennese, S. inizia a sviluppare una propria ricerca formale sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – MOVIMENTO FUTURISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant'Elìa, Antonio (2)
Mostra Tutti

Caramel, Luciano

Enciclopedia on line

Caramel, Luciano. – Storico e critico d’arte italiano (Como 1935 - Erba 2022). Tra i massimi storici dell’astrattismo e del razionalismo, docente di Storia dell’arte nelle accademie di Carrara, Torino [...] Rossoe G. Borsieri. Della sua densa produzione saggistica si citano qui i volumi: MAC, Movimento Arte Concreta (1984); Antonio Sant'Elia. L'opera completa (1987); L'Europa dei Razionalisti (1989); Arte in Italia 1945-1960 (1994); Giovanni Campus ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO ARTE CONCRETA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ANTONIO SANT'ELIA

ARGAN, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARGAN, Giulio Carlo Claudio Gamba Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] un legame intellettuale che lo avrebbe poi avvicinato agli studi iconologici. Il secondo articolo, Il pensiero critico di Antonio Sant’Elia (ibid., n. 5, pp. 491-498), fu scritto in seguito alle polemiche di Venturi con i futuristi, dimostrando ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAN, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

TALLONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLONE, Cesare Marco Cavenago Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] allievi, fra gli altri, Romolo Romani, Leonardo Dudreville, Carlo Carrà, Aldo Carpi, Mario Chiattone, Carlo Erba, Antonio Sant’Elia, Alberto Salietti. Continuò a insegnare e a dipingere a ritmi serrati fino al sopraggiungere della malattia che lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERDINAND GREGOROVIUS – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLONE, Cesare (2)
Mostra Tutti

Il futurismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] L’estensione della poetica futurista alle problematiche urbanistiche e architettoniche si deve a un giovane artista comasco, Antonio Sant’Elia , firmatario del Manifesto dell’architettura futurista del luglio 1914. Contro le regole accademiche e la ... Leggi Tutto

Il razionalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] . Conclusa l’esperienza del futurismo tra i fragori della prima guerra mondiale (dove aveva trovato la morte anche Antonio Sant’Elia), un gruppo di architetti riuniti attorno a Giovanni Muzio aveva dato vita al movimento del Novecento architettonico ... Leggi Tutto

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa) Manuela Manfredini – Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] ottobre 1930, alla galleria Pesaro, vinse la gara indetta da Marinetti per commemorare l’architetto Antonio Sant’Elia, declamando la poesia Sant’Architettura, composta poche settimane prima a Prunetto Langhe; forte di 240 secondi di applausi, venne ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – OPERA NAZIONALE BALILLA – AVANGUARDIA FUTURISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASA D’ARTE BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (1)
Mostra Tutti

TERZAGHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZAGHI, Mario Maria Teresa Feraboli Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] agli artisti del gruppo astrattista comasco, coinvolse Terzaghi nella firma del Manifesto del Gruppo Primordiali Futuristi Antonio Sant’Elia (1941). Laureatisi rispettivamente nel 1936 e nel 1939, Magnaghi e Terzaghi furono chiamati alla leva ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE TERRAGNI

DUDREVILLE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDREVILLE, Leonardo Paolo Thea Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] civico del Broletto di Novara), Espansione della lirica, Urto del tragico, Dissidio domestico quotidiano, Ritmi emananti da Antonio Sant'Elia (tutti al Museum of modern art di Filadelfia); Ritmi emananti da Ugo Nebbia e Ritmi emananti dallo scultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – PITTURA "FIAMMINGA – ANTONIO SANT'ELIA – EUGENIO PELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDREVILLE, Leonardo (1)
Mostra Tutti

Sartòris, Alberto

Enciclopedia on line

Architetto, urbanista e saggista italiano (Torino 1901 - Cossonay, Vaud, 1998). Dopo aver studiato presso l'École de beaux arts di Ginevra e di Parigi (1923) contribuì alla diffusione della cultura razionalista [...] nella razionalità concettuale di volumi spaziali sapientemente composti. Ai molti scritti (Mallet-Stevens architecte, 1930; Antonio Sant'Elia, 1930; L'architecture moderne, 1957; Actualité du rationalisme, 1986; Tempo dell'architettura, tempo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – RAZIONALISTA – AVANGUARDIA – DUNKERQUE – BIARRITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartòris, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali