• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Storia delle religioni [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]

Scurati, Antonio

Enciclopedia on line

Scurati, Antonio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1969). Ricercatore presso la Libera univ. di lingue e comunicazione (IULM), ha affiancato all’attività accademica la scrittura letteraria. Tra le sue pubblicazioni [...] si segnalano: Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003); La letteratura dell’inesperienza (2006); Gli anni che non stiamo vivendo (2010) e Dal tragico all'osceno. Raccontare la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENITO MUSSOLINI – FASCISMO – EUROPA – OMERO – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scurati, Antonio (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ITALIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Vittorio Vidotto Livio Sacchi Giulio Ferroni Marco Pistoia – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] . Fra gli studi più qualificati si segnala poi quello di Antonio Citterio che, con Patricia Viel, è stato molto attivo sia essere il caso di due autori emersi nel 2005, Antonio Scurati (attento ai conflitti tra le generazioni e alla violenza ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEMOCRATICI PER L’EUROPA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Franzen e i romanzi della natura violata

Il Libro dell'Anno 2011

Mauro Novelli Franzen e i romanzi della natura violata Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] postcatastrofici, come in romanzi quali Nina dei lupi (Marsilio) di Alessandro Bertante, o La seconda mezzanotte (Bompiani) di Antonio Scurati, ambientati entrambi in un’Italia su cui si è abbattuta una sciagura insieme climatica e sociale che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – HENRY DAVID THOREAU – MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – MICHAEL CRICHTON

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] Moresco, Aldo Nove, Tommaso Ottonieri, Tommaso Pincio, Laura Pugno, Isabella Santacroce, Roberto Saviano, Tiziano Scarpa, Antonio Scurati, Walter Siti, Emanuele Trevi, Simona Vinci, Wu Ming e così via. Una serie evidentemente eteroclita, diversissimi ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] (n. 1943), Secoli di gioventù (2004) e La città dei ragazzi (2008) di Eraldo Affinati (n. 1956), Il sopravvissuto (2005) di Antonio Scurati (n. 1969), Tutti contenti (2003) e Nel cuore che ti cerca (2008) di Paolo Di Stefano (n. 1956), Gomorra (2006 ... Leggi Tutto

Bilancio letterario italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Daniele Giglioli Bilancio letterario italiano Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] postcatastrofici, come in romanzi quali Nina dei lupi (Marsilio) di Alessandro Bertante, o La seconda mezzanotte (Bompiani) di Antonio Scurati, ambientati entrambi in un’Italia su cui si è abbattuta una sciagura insieme climatica e sociale che l’ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – ALESSANDRO MARI – ANTONIO SCURATI – ANDREA TARABBIA

twittabile

NEOLOGISMI (2018)

twittabile agg. Che può essere comunicato mediante la rete sociale Twitter. • Questo porta all’autocensura? «Non credo che scoraggi gli scrittori, credo che crei questa retorica pubblicitaria buonista [...] opposto: l’insulto, il disprezzo. L’ambivalenza, l’elemento chiaroscurale tipico della letteratura a-morale viene meno» (Antonio Scurati riportato da Cristina Taglietti, Corriere della sera, 22 agosto 2012, p. 36, Cultura) • Se il fondatore della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – ANTONIO SCURATI – HASHTAG

microblogger

NEOLOGISMI (2018)

microblogger s. m. inv. Chi invia testi o commenti servendosi di un microblog. • Sembra […] che la «mente globale» di questa formidabile rete sinaptica di socializzazione via Internet non abbia fornito [...] fronte a una potenziale minaccia letale, i microblogger di Twitter pare si siano dati in pasto a un immotivato panico globale. (Antonio Scurati, Stampa, 30 aprile 2009, p. 1, Prima pagina) • La pena per chi usa Sina Weibo «in modo irresponsabile» è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO SCURATI – SAN FRANCISCO – TWITTER – ANKARA

infantilizzato

NEOLOGISMI (2018)

infantilizzato p. pass. e agg. Regredito allo stato infantile. • I bambini vestiti e gli adulti svestiti. Questa, insomma, pare essere l’ultima frontiera dell’ormai ben noto ribaltamento di ruoli tra [...] nell’impudicizia svergognata della nudità infantile e i bambini adultizzati in posa e pratiche da fashion victim. (Antonio Scurati, Stampa, 11 settembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Ci sentiamo infantilizzati da quel che succede. Sentiamo addosso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO SCURATI

neoretorica

NEOLOGISMI (2018)

neoretorica s. f. Arte e tecnica della comunicazione riproposta in forme nuove. • La retorica, anzi una neoretorica (che sarebbe anch’essa disvelamento), esercitata a tutti i livelli, mostrerebbe l’attualità [...] come strumento utile alla costruzione di rinnovate forme di civilizzazione e, quindi, alla sopravvivenza. [...] [Antonio] Scurati disciplina questa neoretorica come tecnologia della parola che si esercita in una prospettiva antistoricista. (Pierluigi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
dischiusura
dischiusura s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...
iperinformato
iperinformato p. pass. e agg. Che è al corrente di tutto, anche in modo eccessivo e senza vaglio critico. ◆ Come osserva Harald Weinrich in «Lete. Arte e critica dell’oblio»: «Viviamo in una società iperinformata, dove l’intelligenza superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali