• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Biologia [1]
Geologia [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] dell'ologenesi umana. - Anche la teoria dell'ologenesi (v. evoluzione: Teoria dell'ologenesi) del Rosa è stata applicata all'antropogenesi e ciò per merito di G. Montandon (fig. 6). Secondo quest'autore le suddivisioni dell'ordine dei Primati sono in ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

SERA, Gioacchino Leo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERA, Gioacchino Leo Antropologo, nato il 15 settembre 1878 a Roma, dove compì anche gli studî, laureandosi in medicina e chirurgia nel 1903. Voltosi assai presto alla considerazione dei problemi della [...] utili accorgimenti tecnici e matematici. Molta parte della sua attività è stata poi data dal S. ai problemi dell'antropogenesi, affrontati col nuovo esame di fossili umani e di Primati e con osservazioni anatomo-comparative sulla morfologia di varie ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTROPOGENESI – ANTROPOLOGIA – MAMMIFERI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERA, Gioacchino Leo (1)
Mostra Tutti

Teilhard de Chardin, Pierre

Enciclopedia on line

Teilhard de Chardin, Pierre Geologo e paleontologo francese (Sarcenat, Puy-de-Dôme, 1881 - New York 1955). Gesuita (dal 1899), tentò di mostrare il sostanziale accordo tra i dati della fede cattolica e la teoria evoluzionistica. [...] e fino all'apparire della coscienza riflessa; con l'uomo si congiungono così in un quadro unitario cosmogenesi, biogenesi, antropogenesi. Tutto il processo si svolge in quanto sorretto da Dio creatore per momenti successivi in una tensione e ascesa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – ESTREMO ORIENTE – ANTROPOGENESI – PALEONTOLOGIA – SINANTHROPUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teilhard de Chardin, Pierre (2)
Mostra Tutti

Busnelli, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Busnelli, Giovanni , Gesuita, studioso di D. (Cassina Ferrara, Saronno, 1866 - Roma 1944), fu collaboratore fra i più quotati de " La civiltà Cattolica ". Si occupò di critica letteraria e di filosofia, [...] sfondo culturale e filosofico dal quale era emersa l'esperienza intellettuale del poeta. Si pensi alla monografia su Cosmogonia e antropogenesi secondo D.A. e le sue fonti (Roma 1922), in cui il B. ribadisce l'ascendenza tomistica di D. contro ... Leggi Tutto

Alberto Magno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto) Eugenio Massa Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] Bari 19492; ID., Studi di filosofia medievale, Roma 1960; ID., Dal " Convivio " alla " Commedia", ibid. 1960; G. Busnelli, Cosmogonia e antropogenesi secondo D.A., ibid. 1922; ID., L'origine dell'anima razionale secondo D. e A. M., ibid. 19292; PH. L ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – RAIMONDO MARTINI – ANIMA DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto Magno (5)
Mostra Tutti

anima

Enciclopedia Dantesca (1970)

anima Efrem Gettoni Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] alma). Gli studiosi che hanno analizzato e commentato con maggior impegno questi due testi danteschi sono il Busnelli (Cosmogonia e antropogenesi, pp. 201-264) e il Nardi (D. e la cultura medioevale, pp. 260-283; Studi di filosofia medievale, pp. 34 ... Leggi Tutto

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo Stefania Lucia Zeroli Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] con tono polemico anche aspro, dell'evoluzione autonoma precoce della specie umana con esclusione degli antropoidi dall'antropogenesi. Si allontanava in tal modo dalle posizioni del Sergi che, sostenendo il concetto della stabilità delle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Desiderio

Universo del Corpo (1999)

Desiderio Luigi Anepeta Alessandra Graziottin Bruno Callieri Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] evolutive, che seguono l'una il potere individuante, l'altra il potere socializzante del desiderio, si ricongiungono nell'antropogenesi in forza di un programma emozionale binario (piacere-dolore), che porta all'acquisizione della coscienza di sé e ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – ÉDITIONS DU SEUIL – ORGANI DI SENSO – ANTROPOGENESI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desiderio (1)
Mostra Tutti

De Generatione animalium

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Generatione animalium Enrico Berti . Opera di Aristotele, in cinque libri, collocata dagli editori all'ultimo posto degli scritti zoologici, mentre per Aristotele seguiva immediatamente il De Partibus [...] Guillelmi de Moerbeke, Bruges-Parigi 1966; E. Moore, Studies in D., I, Oxford 1896, 136-140; G. Busnelli, Cosmogonia e antropogenesi secondo D. e le sue fonti, Roma 1922; ID., L'origine dell'anima razionale secondo D. e Alberto Magno, in " La ... Leggi Tutto

creazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

creazione Freya Anceschi Attilio Mellone Ha due soli esempi, nel senso proprio di " atto del creare e dell'essere creato ", nel secondo trattato del Convivio: V 6 questi tre ordini fanno la prima gerarchia: [...] ) 52a-54b; ID., La filosofia di D. studiata con D., ibid. VI (1919) 111a-120b; e specialmente G. Busnelli, Cosmogonia e antropogenesi secondo D.A. e le sue fonti, Roma 1922. Favorevoli solo in parte al Nardi furono C. Bäumker, Dantes philosophische ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
antropogèneṡi
antropogenesi antropogèneṡi (o antropogenìa) s. f. [comp. di antropo- e -genesi (o -genia)]. – In antropologia, termine che indica i processi dell’origine dell’uomo da presunti antenati animali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali