Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] nate come stilizzazione di raffigurazioni grafiche di parti del corpo; si è manifestata nel tempo la tendenza ad antropomorfizzare le lettere per scopi decorativi riducendo la figura entro lo schema del carattere; nella moderna analisi grafologica il ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] .
La tipologia del canopo durò dunque centocinquanta anni e non sorse dal nulla, poiché l'intenzione di antropomorfizzare l'ossuario si trova già nella civiltà villanoviana. Certi ossuari villanoviani di Tarquinia hanno infatti per coperchio un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] , come se reagisse ai carichi imposti su di essa. Quest’idea è concorde sia con la tendenza insita nei Greci ad antropomorfizzare, sia con la tesi di Vitruvio che gli architetti abbiano calcolato i rapporti tra colonna e architrave in primo luogo in ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...