• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [131]
Arti visive [60]
Zoologia [49]
Letteratura [38]
Biologia [34]
Cinema [23]
Storia [24]
Archeologia [23]
Fisica [17]
Lingua [21]

ape

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica. La società delle a Vivono in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: regina, fuchi e operaie. Apis mellifica è l’a. domestica, allevata perché produce il miele e la cera. La forma tipica ha color nero, con peluria grigia (➔ calicodoma). Nella società delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMILIA ROMAGNA – ACCOPPIAMENTO – PAPPA REALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ape (1)
Mostra Tutti

APE

Enciclopedia Italiana (1929)

Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] et la ruche, Parigi 1923; A. I. Root, The ABC and XYZ of Bee-culture, Medina, Ohio 1923; A. Zappi Recordati, l'Ape e l'Apicoltura, Bologna 1924; R. E. Snodgrass, Anatomy and Physiology of the Honeybee, Londra 1925; E. F. Phillips, Beekeeping, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – ECTOPARASSITA – ALLEVAMENTO – BASTONCELLI – METAMORFOSI

ape

Enciclopedia Dantesca (1970)

ape (apa) Il nome di questo insetto frequentemente nominato nei bestiari medievali, e assunto variamente a termine di paragone nella letteratura due-trecentesca (cfr. Chiaro Novella gioia 47, Nessuna [...] di produrre il miele: che sono in voi sì come studio in ape / di far lo mele (per la discussione filologica e il senso lavoro prende sapore, cioè si trasforma in miele: sì come schiera d'ape che s'inflora / una fïata e una si ritorna / là dove ... Leggi Tutto

APE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

APE APE 〈éi-pi-i o, all'it., ape〉 [ELT] [INF] Sigla del-l'ingl. Array Processor with Emulator "processore a schiera con emulatore", denomin. di un supercalcolatore specific. progettato in Italia e al [...] CERN per calcoli di fisica teorica: v. calcolatori dedicati alla fisica teorica: I 403 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Ape social

NEOLOGISMI (2018)

Ape social loc. s.le m. o f. inv. Indennità a carico dello Stato, sperimentalmente erogata dall’INPS, fino al raggiungimento da parte di limitate categorie di lavoratori dell’età prevista per la pensione. • [...] avvia a diventare realtà: ieri il premier Paolo Gentiloni ha firmato il primo dei due decreti attuativi, quello sul cosiddetto Ape social. Il provvedimento dovrà ora passare il vaglio del Consiglio di Stato, ma è molto probabile che la deadline del ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI STABILITÀ – CONSIGLIO DI STATO – PAOLO GENTILONI – SECOLO XIX – FIRENZE

APE e misure correlate

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

APE e misure correlate Stefano Giubboni Pasquale Sandulli L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] che l’onere economico è, almeno in gran parte, a carico del datore di lavoro. I requisiti di accesso sono i medesimi dell’APE volontario (almeno 63 anni di età e 20 anni di contributi versati), ma in questo caso l’azienda datrice versa all’Inps una ... Leggi Tutto

nosemiasi

Enciclopedia on line

Malattia dell’ape adulta dovuta al Protozoo Cnidosporideo Microsporide parassita Nosema apis. Compare tra aprile e giugno. Dalle spore ingerite con gli alimenti esce, per azione dei succhi gastrici, un [...] germe ameboide, che penetra nelle cellule dell’epitelio intestinale e ne provoca la distruzione. Talvolta alla n. è associata l’amebiasi; l’azione concomitante dei due parassiti è causa di eccezionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – PARASSITA – AMEBIASI – PROTOZOO – SPORE

PELLEGRINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Carlo Augusto Calabi Pittore e disegnatore, nato a Capua nel 1839, morto a Londra nel 1889, dove si era recato nel 1864, dopo aver partecipato alla guerra per l'indipendenza. Si specializzò [...] e scene, in litografia a colori. Tra i più efficaci, dei molti di questo pittore, è ritenuto un suo ritratto di Whistler. P. firmò con lo pseudonimo francese di "Singe", inglese di "Ape". Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LITOGRAFIA – LONDRA – LIPSIA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

bottinatrice

Enciclopedia on line

Ape operaia adulta, dell’età di 15-20 giorni, che raccoglie nettare, polline, acqua e propoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLLINE – NETTARE

MELISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELISSA (dal greco μέλισσα "ape"; lat. scient. Melissa officinalis L.; fr. mélisse; sp. melisa; ted. Citronelle, Herzkraut; ingl. balm) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Labiate, detta anche cedronella [...] o erba limoncina per il grato odore che emana dalle foglie stropicciate, alta 30-60 cm. con fusti ramosi, quadrangolari, con foglie opposte brevemente picciolate ovali cordiformi dentate leggermente pelose; ... Leggi Tutto
TAGS: CEDRONELLA – PICCIOLATE – CORDIFORMI – LABIATE – ALCOOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
ape
ape s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
motoape (moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali