• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [35]
Patologia [13]
Biologia [7]
Anatomia [5]
Fisiologia umana [2]
Biografie [4]
Chirurgia [4]
Zoologia [4]
Citologia [3]
Chimica [2]

aplasia

Enciclopedia on line

Assenza congenita di un organo o di sue parti. Può verificarsi in organismi peraltro sani, oppure costituire un’anomalia, più o meno grave e talora incompatibile con la vita (acardia, acefalia, agastria ecc.). Nello sviluppo, l’organo può rimanere più piccolo del normale (a. cardiaca, in cui la piccolezza congenita del cuore è accompagnata da piccolezza dei grossi vasi), o può fermarsi allo stato rudimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – FATTORI DI CRESCITA – CELLULE STAMINALI – SPERMATOZOO – GRANULOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aplasia (2)
Mostra Tutti

aplasia midollare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aplasia midollare Bruno Rotoli Insufficienza funzionale del midollo osseo, il tessuto deputato alla produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si manifesta con una marcata riduzione di [...] recupero della funzione midollare. Esistono, peraltro, rare forme di aplasia midollare dovute a cause genetiche (per es., anemia di Fanconi consentire la sopravvivenza. Una forma particolare di aplasia midollare è quella intenzionalmente indotta in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE STAMINALI – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – ANTIMICOTICI

ectromelia

Dizionario di Medicina (2010)

ectromelia Malformazione congenita con assenza o aplasia più o meno completa di una o più estremità, o di un osso lungo (femore, omero, ecc.). ... Leggi Tutto

agenesia

Dizionario di Medicina (2010)

agenesia Arresto precoce di sviluppo di un organo o tessuto, sinonimo di aplasia (➔). ... Leggi Tutto

lenogastrim

Dizionario di Medicina (2010)

lenogastrim Fattore di crescita leucocitaria che si usa nella terapia (per uso sottocutaneo o intramuscolare) dell’aplasia midollare e dell’agranulocitosi in corso di chemioterapia e di grave immunosoppressione. ... Leggi Tutto

ipoplasia

Dizionario di Medicina (2010)

ipoplasia Deficiente sviluppo di un organo o di una parte del corpo. Il termine va distinto da quello di aplasia, mancato sviluppo di un tessuto o di un organo, e da quello di ipotrofia, diminuzione [...] del volume ma non del numero delle cellule che formano una struttura anatomica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoplasia (2)
Mostra Tutti

cretinismo

Enciclopedia on line

Sindrome da insufficienza tiroidea, sporadica o endemica, caratterizzata da deficit mentale, bassa statura, sintomi neurologici. Consegue a insufficienza tiroidea del periodo fetale (aplasia o ipoplasia [...] della tiroide, difetti congeniti dell’ormonogenesi tiroidea ecc.) o dei primi anni di vita, nelle zone caratterizzate da carenza iodica (valli delle Alpi ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOPLASIA – ENDEMICA – TIROIDE – APLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cretinismo (2)
Mostra Tutti

disostosi

Dizionario di Medicina (2010)

disostosi Malformazione scheletrica. D. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata da esagerato sviluppo cranico in senso trasversale, ritardo di chiusura delle fontanelle e aplasia [...] delle clavicole. D. craniofacciale di Crouzon, forma morbosa ereditaria di craniostenosi data dalla sinostosi precoce delle suture coronaria e lambdoidea; è accompagnata da ipoplasia del mascellare superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disostosi (1)
Mostra Tutti

neutropenia

Dizionario di Medicina (2010)

neutropenia Diminuzione nel sangue dei leucociti neutrofili. Può essere assoluta (diminuzione del numero assoluto e per mm3 dei leucociti neutrofili) o solo relativa (diminuzione del numero percentuale). [...] La n. assoluta si osserva nelle leucopenie da depressione immunitaria, nella aplasia midollare, durante la chemioterapia. La n. relativa si ha quando è aumentata la percentuale di linfociti (➔ linfocitosi) e nell’eosinofilia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutropenia (1)
Mostra Tutti

mieloftisi

Dizionario di Medicina (2010)

mieloftisi Distruzione di alcuni o di tutti gli elementi del midollo osseo, che sono sostituiti da elementi cellulari estranei al midollo. Si osserva nelle infiltrazioni neoplastiche (e in questo caso [...] le cellule midollari normali sono sostituite da cellule tumorali), nell’aplasia midollare, con sostituzione del midollo osseo da parte di tessuto adiposo o fibroso, e nei processi granulomatosi (soprattutto tubercolari). I tumori responsabili di m. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mieloftisi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aplaṡìa
aplasia aplaṡìa s. f. [comp. di a- priv. e -plasia]. – In medicina, in senso ampio, mancata formazione di un organo (rene, testicolo, arto, ecc.) o di sue parti, ora per cause endogene, talora congenite, inerenti cioè al patrimonio genico,...
aplàstico
aplastico aplàstico agg. [der. di aplasia, secondo l’agg. plastico] (pl. m. -ci). – In medicina, caratterizzato o determinato da aplasia, e spec. (anemia a.) da aplasia dei tessuti emopoietici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali