• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [10]
Anatomia morfologia citologia [6]
Sistematica e fitonimi [2]
Fisiologia vegetale [2]
Biologia [2]
Embriologia [1]
Genetica [1]
Biotecnologie e bioetica [1]
Biologia molecolare [1]
Medicina [1]

apogamia

Enciclopedia on line

In botanica, perdita della gamia, dovuta all’aposporia, quando un gametofito diploide genera direttamente uno sporofito. Si distingue un’a. goniale o generativa, se è l’oosfera che si sviluppa nel nuovo individuo, e un’a. somatica, se una qualunque cellula del gametofito dà origine a esso. L’a. corrisponde a una partenogenesi diploide, ed ha grande importanza nelle varietà ornamentali di origine ibrida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTENOGENESI – SPOROFITO – DIPLOIDE – OOSFERA

pseudogamia

Enciclopedia on line

In botanica, tipo di apogamia indotta, riscontrato in certe piante, la cui oosfera diploide germina soltanto in seguito alla penetrazione dello spermio nel suo citoplasma; il nucleo dello spermio però [...] non si fonde con quello dell’oosfera, e dopo un certo tempo degenera. P. è anche sinonimo di somatogamia. Si chiama pseudogamete il gamete diploide originatosi in seguito all’aposporia (➔ apogamia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CITOPLASMA – APOGAMIA – DIPLOIDE – OOSFERA – SPERMIO

pseudoapogamia

Enciclopedia on line

In botanica, tipo di apogamia consistente nella gamia fra due cellule vegetative del gametofito, anziché fra due gameti; la p. si osserva in certe Felci nelle quali i gameti sono sterili. In seguito alla [...] p. si origina uno sporofito normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPOROFITO – GAMETI – FELCI

apomissi

Enciclopedia on line

In botanica, sviluppo dell’embrione da cellule sessuate (pseudogameti) senza previa fecondazione. L’a. può avvenire per apogamia o per partenogenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTENOGENESI – FECONDAZIONE – APOGAMIA – EMBRIONE – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apomissi (2)
Mostra Tutti

pseudospora

Enciclopedia on line

In botanica, cellula a nucleo diploide originatasi in seguito all’aposporia e capace di dare origine a un gametofito diploide (➔ apogamia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DIPLOIDE – BOTANICA

aposporia

Enciclopedia on line

Soppressione della produzione delle spore meiotiche di una pianta. Nelle Archegoniate e Fanerogame, le cellule madri delle spore non subiscono la meiosi e danno origine, per mitosi equazionale, a 4 cellule [...] diploidi, dette pseudospore. Queste generano gametofiti diploidi, i cui gameti (pseudogameti) sono diploidi. L’oosfera si sviluppa in un nuovo individuo sporofitico, senza gamia ( apogamia goniale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FANEROGAME – DIPLOIDI – OOSFERA – MEIOSI – MITOSI

CHIARUGI, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Botanico, figlio di Giulio Ch., nato a Firenze il 20 novembre 1901, morto ivi il 25 febbraio 1960. Laureato in scienze naturali a Firenze nel 1924, professore di botanica all'università di Pisa dal 1930 [...] ha indirizzato numerosi allievi. Fra le ricerche più importanti sono quelle embriologiche e cariologiche sulla aposporia e l'apogamia di Artemisia nitida (1927) e sull'apomissia di Ochna serratula (1930) che raggiungono conclusioni notevoli circa il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI PISA – PALEONTOLOGIA – POLIPLOIDIA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Alberto (2)
Mostra Tutti

STRASBURGER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASBURGER, Eduard Enrico Carano Botanico, nato a Varsavia il 1° febbraio 1844, morto a Bonn il 19 maggio 1912. Studiò prima in Francia alla Sorbona, indi a Bonn e da ultimo a Jena, dove nel 1866 conseguì [...] 'ibridi da innesto; approfondì considerevolmente la conoscenza dei processi intimi della riproduzione gamica, della partenogenesi e dell'apogamia e, in relazione con essi, si occupò della divisione riduzionale del nucleo, stabilendo solide basi ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGER, Eduard (1)
Mostra Tutti

PARTENOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione") Giuseppe MONTALENTI Alberto CHIARUGI Nicola TURCHI Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] E. Kuhn, Pseudogamie und Androgenesis bei Pflanzen, in Der Züchter, II (1930), fascicolo 5°, p. 124; O. Rosenberg, Apogamie und Parthenogenesis bei Pflanzen, in Handbuch der Verebungswiss., Berlino 1930; C. D. Darlington, Recent Advances in Cytology ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOGENESI (2)
Mostra Tutti

CARANO, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Botanico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 18 agosto 1877. Laureatosi in scienze naturali a Roma nel 1901, ottenne nel 1908 la libera docenza in botanica generale. Fu prima assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] del gametofito femminile di Bellis, sull'embriologia di alcune specie di Aster, Solidago, Senecio ed Erigeron; sull'apogamia parziale e sul meccanismo di divisione della cellula madre delle macrospore in Erigeron Karwinskianus, sullo sviluppo del ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – HELIANTHUS ANNUUS – CICHORIUM INTYBUS – GIOIA DEL COLLE – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
apogamìa
apogamia apogamìa s. f. [comp. di apo- e -gamia]. – In botanica, perdita della capacità di riproduzione sessuale in organismi vegetali, che viene sostituita da altri modi di riproduzione agamica.
pseudoapogamìa
pseudoapogamia pseudoapogamìa (o pseudapogamìa) s. f. [comp. di pseudo- e apogamia]. – In botanica, sinon. di pseudomissia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali