urogenitale, apparato Il complesso degli organi escretori e degli organi riproduttori. Nella maggioranza dei Vertebrati, l’apparatourinario è in stretto rapporto morfologico e di origine con gli organi [...] urogenitali Fistole che seguono a necrosi dei tessuti (per lesioni traumatiche o chirurgiche, per compressione esercitata dall’utero gravido ecc.) e che stabiliscono comunicazioni abnormi fra gli organi dei due apparati (per es., vescica e vagina). ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] (fegato, pancreas) nonché del timo e della tiroide; mesoderma da cui derivano gli epitelî ghiandolari dell'apparatogenito-urinario, i rivestimenti a epitelio piatto (endotelî o mesotelî) delle principali sierose, e il sistema muscolare scheletrico ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] superiori e che conducono al collegamento dell'apparato genitale con l'apparato escretore urinario in un tutto unico o apparatogenito-urinario. In questi Vermi l'apparato escretore, omologo all'apparato renale dei Vertebrati, consta d'un certo ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] negli Anuri e generalmente è costituito da quattro cuori linfatici profondi e da ampî sacchi linfatici sottocutanei.
L'apparatogenito-urinario si avvicina a quello presentato dai selacî e dagli embrioni degli amnioti. Le gonadi, ovarî o testicoli ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] vi è il blu di metilene o cloridrato di tetrametiltionina antisettico preconizzato nelle infezioni dell'apparatogenito-urinario, nel paludismo e nelle congiuntiviti infettive.
Gruppo dell'arsenico: A) Composti dell'arsenico. - Armand Gautier ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] ; nel tubo digerente l'esofago, lo stomaco, l'intestino il peritoneo, il fegato; nell'apparato respiratorio il polmone e le pareti toraciche; nell'apparatogenito-urinario il rene e la vescica, i genitali femminili; negli arti in particolare, dove si ...
Leggi Tutto
menopausa
Giuseppe Benagiano
Cessazione dei flussi mestruali. Da un punto di vista biologico la m. corrisponde all’esaurimento completo del pool di follicoli ovarici. Poiché con la progressiva diminuzione [...] effetti benefici sia a medio che a lungo termine. I più importanti sono quelli a carico del trofismo dell’apparatogenito-urinario e del metabolismo osseo. Il primo è fondamentale per tutte le donne che desiderano una vita sessuale soddisfacente ...
Leggi Tutto
In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] articolari e leucopenia. Per quanto riguarda la patologia umana, si distinguono: Mycoplasma hominis tipo 1, isolato dall’apparatogenito-urinario, dal sangue e dal liquido pleurico; Mycoplasma hominis tipo 2 e Mycoplasma fermentans, isolati solo dall ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] maggior frequenza alla cute, alle mucose, in tutte le sezioni dell'apparato digerente, nell'apparato circolatorio sia sanguigno sia linfatico, nell'apparatogenito-urinario, nei muscoli, nelle ossa, nelle articolazioni, nelle ghiandole a secrezione ...
Leggi Tutto
POLLUZIONE (dal latino pollutio)
Giovanni Mingazzini
Emissione tumultuaria e involontaria di sperma. Può verificarsi nei soggetti normali durante il sogno, sia a causa di sogni voluttuosi, sia in conseguenza [...] indipendente in modo completo da sensazioni voluttuose di qualunque genere. Non bisogna confondere la polluzione con la spermatorrea . Si nota negli stadi molto avanzati di nevrastenia sessuale e in alcune malattie dell'apparatogenito-urinario. ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
genitourinario
genitourinàrio agg. [comp. di genito- e urinario]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce all’apparato genitale e a quello urinario: vie genitourinarie.