• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [3]
Asia [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Mitologia [1]

APSARAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la concezione più antica, quale si ricava dal Ṛgveda, l'Apsaras era una ninfa celeste delle acque, considerata come sposa di un genio chiamato Gandharva. Nella letteratura più recente, i due nomi [...] e nel canto, mescolantisi in amore non solo con i genî, ma anche con gli uomini: bellissimo e famoso l'episodio dell'Apsaras Urvaśi e di Purūravas. Bibl.: A. Macdonell, Vedic Mythology, Strasburgo 1897, pp. 134-135; E. W. Hopkins, Epic Mythology ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – GANDHARVA – NINFE

Gandharva

Enciclopedia on line

Geni celesti della mitologia indiana. Musici e cantori, sono i compagni e gli amanti delle seducenti e voluttuose ninfe Apsaras. Hanno un carattere spiccatamente erotico; e una forma di matrimonio fra [...] i mortali, quella che si compie liberamente e senza cerimonie, prende appunto il nome di gāndharvavivāha («matrimonio gandharvico») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: APSARAS – NINFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandharva (1)
Mostra Tutti

KĀMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀMA Luigi Suali . Divinità indiana. Nel Ṛgveda, Kāma rappresenta il desiderio; nell'Atharvaveda, è una divinità che soddisfa tutti i desiderî; in seguito, diviene il dio dell'amore. Sebbene sia messo [...] insieme con i genî Gandharva e Apsaras, di cui è il signore, tuttavia gli si attribuisce un potere universale, che lo rende non di rado vincitore degli asceti e degli stessi dei maggiori. Famosa è la leggenda secondo la quale egli fece sì che Śiva s' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀMA (1)
Mostra Tutti

BANGKOK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BANGKOK A. M. Quagliotti Museo Nazionale. - Il Museo Nazionale di B., uno dei più importanti di tutto il Sud- Est asiatico, si trova nel Wang Na, o «Palazzo di Fronte», così denominato in quanto situato [...] 'VIII sec., di forte influenza pala. Sono inoltre da annoverare sculture giavanesi dei secoli VII-XI, p.es. le apsaras dal caṇḍi Loro Joṅggrang (Prambanam) del IX secolo. Bibl.: G. Coedès, Les collections archéologiques du Musée National de Bangkok ... Leggi Tutto

LONGMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LONGMEN G. A. Testa Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] , al centro, è disegnato in rilievo un grande fiore di loto, con motivi di acanto tutt'intorno. Le otto figure di apsaras, che girano intorno al fiore di loto, portano in mano varî strumenti musicali. Sul pavimento è scolpita una bella composizione ... Leggi Tutto

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] fiore di loto. Tale motivo si ripete in proporzioni maggiori sul tronco della campana, ove è spesso alternato a raffigurazioni di apsaras o Bodhisattva. La più antica campana buddhistica è quella del Sangwŏn-sa (alt. 160 cm, diam. 90 cm), nella zona ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] di bronzo Silla, tra cui la grande campana proveniente da Pongdoksa con una lunga iscrizione e decorazioni raffiguranti apsaras (divinità femminili), realizzata nel 771 d.C. Bibliografia C. Kim, Kyongju and Kyongju Museum, Seoul 1966; Kim Won ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] I (1-50) e quelli dei libri VIII, IX, X, sono attribuiti ad autori diversi, anche donne, e pure a divinità, a semidivinità (apsaras) e persino a concetti astratti come la collera (manyu) e il sacrificio (yajña). Oggetto dell'inno è di accompagnare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GHAZNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHAZNA (v. vol. III, p. 860) M. Taddei Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] probabilmente della rappresentazione di una «Terra Pura» paragonabile a complessi pittorici centro-asiatici come quello della Grotta delle Apsaras di Qumtura, in Asia centrale. Infine, vale la pena di ricordare l'immagine colossale del Buddha in ... Leggi Tutto

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] in una meravigliosa regione sotterranea; i Gandharva, genî della musica e grandi seduttori d'ogni creatura femminile; le Apsaras, ninfe celesti d'incomparabile bellezza, abili nel far cadere in perdizione gli asceti; gli Yakṣas e i Vidyādhara ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali