• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

Apteryx

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli appartenente al sottordine Apterigi (o Apterygiformes), con due specie della Nuova Zelanda. È comunemente noto col nome maori kiwi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – APTERIGI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apteryx (3)
Mostra Tutti

Dinornitiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli comprendente attualmente due sole specie appartenenti al genere Apteryx (➔ kiwi), già incluso in alcune classificazioni nell’ordine degli Apterigiformi e in seguito ascritto al sottordine [...] Apterigi dell’ordine dei Dinornitiformi. Esso comprende anche forme estinte di dimensioni gigantesche, note come moa, appartenenti alla famiglia Dinornitidi che si estinse in parte nel Pleistocene, in parte in epoca storica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENE – DINORNITIDI – APTERIGI – UCCELLI – SPECIE

NEORNITI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEORNITI (dal gr. νέος "nuovo" e ὄρνις "uccello") Alessandro Ghigi Serie degli ordini di uccelli di origine forse meno antica, che si contrappone a quella dei Paleorniti. Comprende gli ordini moderni [...] dei Colobatrorniti (Caradriformi, Gruiformi, Ralliformi), degl'Ippalectororniti (Casuarî), Alectororniti (Apterigi, Cripturi, Galli), Colombe, Pappagalli, Coracorniti (Passeracei, Picarî, Strigiformi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEORNITI (1)
Mostra Tutti

RATITI

Enciclopedia Italiana (1935)

RATITI (dal lat. ratis "zattera", per la forma piatta dello sterno) Alessandro Ghigi Gruppo artificiale di uccelli che formano, nelle antiche classificazioni ornitologiche, una sottoclasse contrapposta [...] provano che la loro origine è polifiletica. I varî gruppi di Ratiti: Struzzi, Nandù, Casuarî o Casoarî, Apterigi, rappresentano, nelle odierne classificazioni ornitologiche, altrettanti ordini distinti e considerati inoltre poco affini tra loro. ... Leggi Tutto
TAGS: APTERIGI – CASUARÎ – STERNO – CARENA – NANDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATITI (1)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] Debbono il loro nome a questa cresta, gli uccelli carenati; a essi vanno contrapposti i ratiti (struzzi, nandù, casuarî, apterigi), i quali ne sono privi e non possono volare. Alla regione dorsale segue una regione abbastanza estesa, corrispondente a ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
aptèrige
apterige aptèrige s. m. [lat. scient. Apteryx, comp. di a- priv. e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Genere di uccelli ratiti, comunem. noti col nome di kivi.
kiwi
kiwi 〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. kiwi), perché di solito importato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali