• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [51]
Religioni [39]
Filosofia [19]
Letteratura [12]
Storia [6]
Diritto [5]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [4]

De Rùbeis, Bernardo Maria

Enciclopedia on line

Erudito (Cividale del Friuli 1687 - Venezia 1775), domenicano. Vicario generale del suo Ordine (1733-35; 1753-55), autore fra l'altro di un'opera su s. Tommaso (De gestis et scriptis ac doctrina S. Thomae, [...] 1750), inclusa poi nell'edizione leonina delle opere dell'Aquinate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUINATE – DE RÓSSI

Herrera, Pedro

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Siviglia 1548 - Salamanca 1630); lettore di teologia e professore (1604) a Salamanca, vescovo delle Canarie (1621), poi di Tuy (1622), infine di Tarragona (1630; ma morì prima di prendere [...] possesso di questa sede); espositore acuto del pensiero tomista, scrisse un ampio commento a tutta la Summa dell'Aquinate, del quale pubblicò tuttavia solo una parte: Tractatus de Trinitate divi Thomae Aquinatis cum commentariis et disputationibus ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – TARRAGONA – SIVIGLIA – TEOLOGIA – AQUINATE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Abele L. Redigonda Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] a semplice titolo di completezza e tra gli opuscoli dubbi, notando che non solo l'opera era ben lungi dall'appartenere all'Aquinate, ma che non sembrava neppure d'uno stesso autore, data la diversità dei primi due libri rispetto agli altri due. Se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (v. vol. I, p. 522 e s 1970, p. 72) M. Barbanera Alle conoscenze acquisite sulla topografia urbana ed extraurbana di A. con l'ausilio della fotografia [...] ., pp. 211-221; id., Resti di un ponte romano, di un tempio pagano e della via Latina nell'agro di Aquinum (Aquino) e Fabrateria Nova (S. Giovanni Incarico), ibid., XXXI, 1977, pp. 35-48, tavv. I-IV; F. Coarelli, Lazio (Guide Archeologiche Laterza ... Leggi Tutto

scialacquatori

Enciclopedia Dantesca (1970)

scialacquatori Giorgio Varanini La colpa degli s., o dissipatori, non risiede nel " mal dare " ad altri, e cioè nell'eccessiva liberalità (che è invece imputabile ai prodighi del quarto cerchio), sibbene [...] proprie sostanze, sé stessi (il Torraca, con altri, cita opportunamente l'Etica aristotelica e il commento dell'Aquinate: " Nam prodigus dicitur quasi perditus, inquantum scilicet homo corrumpendo proprias divitias per quas vivere debet, videtur suum ... Leggi Tutto

TOMMASO di Sutton

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO di Sutton Delio Cantimori Filosofo tomista inglese, vissuto tra la fine del sec. XIII e gl'inizî del XIV. Iniziò la sua attività polemizzando contro l'agostinismo impersonato da Enrico da Gand; [...] dello Scoto stesso. Fu uno dei migliori scolastici tomisti, ma pur rimanendo un fermo apologeta della filosofia dell'Aquinate, mantenne una certa indipendenza di fronte a essa. Nel secondo momento della sua attività filosofica sostenne la distinzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO di Sutton (1)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia on line

Tommaso d'Aquino, santo Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] St. Jürgen, retablo del sec. 16°; Ratisbona, chiesa dei domenicani, ciclo pittorico 1500 circa; Ávila, convento di San T. d'Aquino, retablo di P. Berruguete, ecc.) il santo, che ha come attributo la colomba dello Spirito Santo, il sole o una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

FIADONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] , in Speculum, L (1975), pp. 411-433 (rist. in Dante's Italy, pp. 224-253); J. A. Weisheipl, Friar Thomas d'Aquino. His life, thought, and works, Oxford 1975, pp. 189-195, 296 s., 344 s., 388; L. Schmugge, Zur Überlieferung der Historia ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – REMIGIO DEI GIROLAMI – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIADONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

assettatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

assettatore Enrico Malato . Apax dantesco, dal latino assectator (da assectari, " seguire ", " accompagnare uno a ogni passo ", intensivo di sequi), in Cv I I 12 (come sí legge nell'ediz. del '21 e [...] 3 " assectator sapientiae ") è da pensare al commento di s. Tommaso a un passo dell'Etica di Aristotele (I lect. 3), in cui l'Aquinate parla di " sectatores passionum ". D'altra parte nel latino di D. si trova più volte sectator (Ep XI 25; VE I XII 5 ... Leggi Tutto

PIETRO d'Ibernia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ibernia Michael Dunne PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] ). Di conseguenza, è stato messo in dubbio (Robiglio, 2002, p. 110) che Pietro sia stato effettivamente il maestro di Tommaso d’Aquino. Ma contro l’opinione di Robiglio restano le testimonianze di Guglielmo di Tocco e di Pietro Calò. Ciò che è certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – COSTANTINO AFRICANO – ROBERTO GROSSATESTA – ITALIA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
aquinate
aquinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
aristotelismo
aristotelismo s. m. – L’insieme delle dottrine filosofiche di Aristotele, e l’influsso esercitato direttamente o indirettamente da Aristotele nella storia del pensiero: l’opposizione dell’a. al platonismo; l’a. arabo, medievale, rinascimentale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali