• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Geografia [14]
Zoologia [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia [7]
America [4]
Geografia umana ed economica [4]
Biografie [5]
Europa [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Biologia [5]

aragosta

Enciclopedia on line

Specie di Crostacei Decapodi Macruri (Palinurus vulgaris) della famiglia Palinuridi, con carapace robusto, antennule provviste di 2 brevi flagelli, antenne con articoli basali robusti e spinosi e flagello lungo e setoloso; pinna codale larga e calcificata solo nella parte prossimale. Il colorito bruno violaceo con striature gialle. Può oltrepassare i 50 cm di lunghezza. Si nutre di ricci di mare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – ALIMENTI
TAGS: PALINURUS VULGARIS – ISOLE BRITANNICHE – LAMELLIBRANCHI – RICCI DI MARE – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aragosta (1)
Mostra Tutti

granchi, gamberi e aragoste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] 'addome) e del telson terminale. Intanto i segmenti dell'addome sono sei, e questa è già una conferma; se poi giriamo l'aragosta e contiamo le zampe (le appendici dei singoli segmenti da cui è formata) vediamo che sono cinque paia. Se però stiamo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – TARTARUGHE MARINE – SQUILLA MANTIS – CAPITANO NEMO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchi, gamberi e aragoste (2)
Mostra Tutti

remipedi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Remipedi Roberto Argano L’Adamo delle aragoste I primi Remipedi sono stati scoperti alcuni anni fa in grotte sottomarine caraibiche. Si tratta di piccoli Crostacei sopravvissuti a un lontanissimo passato, [...] o nuotare). I segmenti sono spesso fusi insieme, come nel cefalotorace, la grande regione anteriore del corpo delle aragoste, ricoperta dal carapace. I segmenti originari fusi a formare questa regione si possono ricostruire contando le appendici: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – CROSTACEO – ANELLIDI – ARAGOSTA – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su remipedi (1)
Mostra Tutti

Crostacei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Crostacei Roberto Argano I dominatori dell'ambiente acquatico Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] la funzione di proteggere le branchie. I segmenti del resto del corpo, l'addome, o pleon, restano liberi. Nei gamberi e nelle aragoste l'addome ha una potente muscolatura, che poi è quella che si mangia, e questi animali se ne servono per scappar via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – BRANCHIOPODI – MILLEPIEDI – OSTRACODI – CIRRIPEDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

aragosteria

NEOLOGISMI (2018)

aragosteria s. f. Ristorante nel quale si cucinano e si servono cibi prevalentemente a base di pesce, molluschi e crostacei, in particolare aragoste. • Carte in regola anche per il ristorante «Bulgari» [...] adesso si comprano scarpe e borse (Secolo XIX, 10 giugno 2015, p. 24, Genova sottocasa). - Derivato dal s. f. aragosta con l’aggiunta del suffisso -eria1. - Già attestato nel Corriere della sera del 24 luglio 1998, p. 39 (Francesco Battistini e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CROSTACEI – MOLLUSCHI

Nouadhibou

Enciclopedia on line

Nouadhibou Città e porto della Mauritania nord-occidentale (già Port-Étienne; 72.337 ab. nel 2000), capoluogo della regione di Dakhlet Nouadhibou, sulla penisoletta che culmina nel Capo Bianco e ripara la profonda [...] Baia del Levriero. Attrezzato porto per l’esportazione dei minerali di ferro; attivo centro peschereccio (aragoste, in massima parte esportate) con impianti per la lavorazione e conservazione del pesce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PORT-ÉTIENNE – MAURITANIA

Alghero

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Sassari (di 224,4 km2 con 40.563 ab. nel 2007), situato a 7 m s.l.m. su un breve promontorio che domina un’ampia rada. I dintorni producono olio e vini (torbato, malvasia, almadras); [...] vi è largamente esercitata la pesca (spigole, sogliole, aragoste). Notevole importanza hanno assunto anche l’orticoltura e la floricoltura. L’industria è presente, oltre che nella trasformazione dei prodotti agricoli, nei settori meccanico, del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FLORICOLTURA – CATALANO – ITALIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alghero (2)
Mostra Tutti

Palinuri

Enciclopedia on line

Infraordine di Crostacei Decapodi Macruri; comprende le famiglie Erionidi, Polichelidi, Scillaridi, Sinaxidi e Palinuridi. La famiglia Palinuridi comprende pochi generi, nei mari temperati e caldi, con [...] corpo allungato, robusto, corazzato; scudo spinoso senza fossette oculari; rostro assente o, se presente, dentiforme; i pereopodi sono allungati e unguicolati. Vi appartengono le comuni aragoste (Palinurus elephas). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALINURUS ELEPHAS – UNGUICOLATI – CROSTACEI – DECAPODI

Santa Teresa Gallura

Enciclopedia on line

Santa Teresa Gallura Comune della prov. di Olbia-Tempio (101,2 km2 con 5052 ab. nel 2008, detti Lungonesi). Il centro è situato a 44 m s.l.m. su un porto naturale, all’imboccatura occidentale delle Bocche di Bonifacio. È una [...] delle località balneari più frequentate della Sardegna. Vi si pratica la pesca delle aragoste e del corallo. Porto importante per le comunicazioni con la Corsica e la Maddalena. È detta Porto Longone o Longonsardo, con riferimento al centro medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOCCHE DI BONIFACIO – VITTORIO EMANUELE I – PORTO LONGONE – OLBIA-TEMPIO – SARDEGNA

Ifni

Enciclopedia on line

Territorio del Marocco (1500 km2 con 55.000 ab. circa), sulla costa atlantica, a N dell’Uadi Dra. Ha clima abbastanza umido e, prestandosi alle colture, contrasta con la sterilità del deserto circostante. [...] Maggiore risorsa è la pastorizia (ovini e caprini). Il centro principale, Sidi Ifni, dispone di un porto modernamente attrezzato; ha inoltre un grande vivaio per crostacei (aragoste) e un conservificio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CROSTACEI – MAROCCO – UADI – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
aragósta
aragosta aragósta s. f. [lat. locŭsta «cavalletta» e «aragosta», per agglutinazione e falsa deglutinazione dell’art. [l]a locusta]. – 1. Crostaceo decapode della famiglia palinuridi (lat. scient. Palinurus vulgaris), i cui esemplari sono tra...
aragostiera
aragostiera s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali