• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [7]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Biografie [3]
Oceania [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Lingua [2]
America [2]
Biogeografia [2]

Araucaria

Enciclopedia on line

Genere di Pinacee, con fiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si disarticolano a maturità: ogni squama porta un solo seme, grosso. Il genere comprende una ventina di specie, dell’Australia e dell’America Meridionale. Il legno di A. può trovare applicazione per falegnameria e come materia prima (carta, pannelli di fibre ecc.). In Italia si coltivano in piena terra, nelle regioni più temperate: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – AUSTRALIA – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araucaria (1)
Mostra Tutti

Loprióre, Giuseppe

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Gravina in Puglia 1865 - Resina, Napoli, 1928). Si occupò di varî campi della botanica pura e applicata. Notevoli i suoi lavori sulla rigenerazione e sulla fasciazione del fusto e della [...] radice, sulla plurinuclearità del budello pollinico in Araucaria bidwilli, sulle Amarantacee. Pubblicò anche un Manuale di genetica sperimentale (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAVINA IN PUGLIA – AMARANTACEE – FASCIAZIONE – BOTANICA – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loprióre, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CUNNINGHAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, dedicato a A. Cunningham con le specie: C. lanceolata Parl. (Pinus lanceolata Lamb.); C. sinensis R. Br. della Cina meridionale e Cocincina; [...] C. Konishii Hayata e C. Kawakamii Hayata dell'isola di Formosa. La C. lanceolata è un albero che ricorda l'Araucaria brasiliana, alto sino a 10-15 m., con bella chioma a rami verticillati, densamente fogliosi. Le foglie sono lanceolate, acuminato- ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – VERTICILLATI – COCINCINA – ARAUCARIA – STROBILI

WALCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WALCHIA Paolo Principi . Denominazione istituita per indicare alcuni resti di Conifere (Araucariee) del Carbonico superiore e del Permico, rappresentati da ramuli a disposizione regolarmente pennata, [...] , allargate e decorrenti alla base. L'aspetto di questi rami è simile a quello offerto da alcune Araucarie viventi, per es. dall'Araucaria excelsa dell'isola di Norfolk. Si conoscono anche resti di fruttificazioni costituiti da piccole squame, alcune ... Leggi Tutto

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Isola dell'Oceania, situata a 29° 4′ di lat. S. e a 167° 58′ di long. E., a circa 1500 km. da Sydney e a 650 dalla Nuova Zelanda. Ha una superficie [...] rimasti qua e là lembi, dove, in mezzo a palme e a felci arborescenti, s'innalza maestoso il pino di Norfolk (Araucaria excelsa). Gli abitanti (942 nel 1930) coltivano soprattutto aranci, limoni, banani e caffè e allevano un po' di bestiame. Nel 1929 ... Leggi Tutto

CURITYBA o Curitiba

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato di Paraná (Brasile), situata sull'altipiano a circa 25° 30′ S. e 49° O. e a 900 m. s. m. È collegata a Paranaguà, porto principale dello stato, da una ferrovia lunga 111 km.; è unita [...] dello stato; vi sorgono numerose banche e stabilimenti per la preparazione del mate, per la lavorazione del legno di araucaria, per la fabbricazione dei tessuti, di fiammiferi, di birra e bevande alcooliche. La collettività italiana, forte di circa ... Leggi Tutto
TAGS: BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURITYBA o Curitiba (1)
Mostra Tutti

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] d'altre regioni coltivati in Italia per ornamento quali i Cedrus (C. Atlantica, C. Libani, C. Deodara) e le Araucaria (A. brasiliana, A. excelsa, A. imbricata) e alla Sequoia (Wellingtonia) gigantea, il gigantesco albero del mammut della California ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti

pino

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Caratteristiche È caratterizzato da foglie [...] . Anche alcune Conifere non appartenenti al genere Pinus sono dette p.: il p. del Paraná è Araucaria brasiliana; il p. di Norfolk è Araucaria excelsa. Preistoria In paletnologia, uomini a p., termine introdotto da H. Breuil per indicare particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ETÀ MESOLITICA – PINUS CEMBRA – PALETNOLOGIA – BRACHIBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

CARANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO, Enrico Valerio Giacomini Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] d'Italia:l'Arum nigrum Schott. var. apulum., in Ann. di bot., XX (1934), pp. 579-585; Sulla distribuzione dei fiori in Araucaria Bidwilli,ibid., XXII (1940-43) pp. 200-207. Bibl.: V. Mezzetti Bambacioni, E. C., in Riv. di biologia, XXXVII (1944-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO, Enrico (3)
Mostra Tutti

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] immense foreste caratterizzate soprattutto dal predominio di varie specie di Nothofagus (il faggio australe), dal Libocedrus chilensis, dall'Araucaria imbricata, ecc., siano ricche di nevi e di ghiacciai: anzi a sud del 44° parallelo si estendono due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
araucària
araucaria araucària s. f. [lat. scient. Araucaria, der. del nome della provincia costiera di Arauco, nel Cile centro-occid.]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, che comprende una ventina di specie dell’Australia e dell’America...
araucariàcee
araucariacee araucariàcee s. f. pl. [lat. scient. Araucariaceae, dal nome del genere Araucaria: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante conifere, oggi presenti soltanto nell’emisfero australe con i generi araucaria e agatide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali