• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [51]
Storia [33]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Informatica [5]
Comunicazione [4]
Medicina [4]
Biologia [4]
Cibernetica e intelligenza artificiale [3]
Neurologia [3]

Arbìb, Edoardo

Enciclopedia on line

Arbìb, Edoardo Patriota e giornalista (Firenze 1840 - Roma 1906). Partecipò alle guerre del 1859 e del 1866, e alla spedizione dei Mille. Nel 1870 fondò in Roma La Libertà, quotidiano d'indirizzo moderato, trasformato nel 1887 in settimanale. Deputato al parlamento (1879-95), senatore dal 1904. Fra le sue opere (scrisse anche romanzi), notevole Cinquant'anni di storia parlamentare del regno d'Italia (4 voll., 1898-1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – REGNO D'ITALIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbìb, Edoardo (2)
Mostra Tutti

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] manufatto, alte prestazioni e bassi consumi in un veicolo, flessibilità di risposta al mutamento della domanda ed economia di scala in un sistema produttivo di beni o servizi: in generale, bassi costi ... Leggi Tutto

ROGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI, Luigi Pietro Misuraca ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi). Iniziò [...] lo studio del pianoforte con la madre, proseguendo poi da autodidatta. Frequentò il liceo Manzoni, ma il suo precoce antifascismo gli precluse il compimento istituzionale degli studi: arrestato a 17 anni, ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANANDREA GAVAZZENI – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGNONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Amèndola, Giovanni

Enciclopedia on line

Amèndola, Giovanni Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne [...] 'Anima (1911), la sua posizione filosofica può caratterizzarsi come una forma di volontarismo etico. Iniziato al giornalismo da E. Arbib, fu al Resto del Carlino e dal 1914 al Corriere della sera. Nel 1914-15 partecipò attivamente, anche attraverso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALCONSERVATORISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amèndola, Giovanni (3)
Mostra Tutti

NARDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Jacopo Stefano Dall'Aglio – Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] n. 524; 1208, n. 424; C.M. Nardi, Vita di I. N..., in Jacopo Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, I, Firenze 1842, pp. XXIII-XCIII; A. Gelli, Della vita e delle opere di I. N., in Jacopo Nardi, Istorie della città di Firenze, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – CANTI CARNASCIALESCHI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIROLAMO BENIVIENI – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Jacopo (3)
Mostra Tutti

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag Carlo Bianchi PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] con alcuni scritti e un saggio critico di A. Schwarz); H. Pagani, Préhistoire d’amour: roman autobiographique, Paris 2003; G. Arbib, Shkav Benì (Riposa figlio mio), a cura di A. Jenček e dell’Assessorato al Decentramento del Comune di Milano, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHARLES AZNAVOUR – CHARLES TRENET – COSMOPOLITISMO – GIORGIO GABER

BARBERA, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Editore, stampatore e scrittore, nato a Firenze il 22 agosto 1854, morto ivi il 27 settembre 1921. Figlio primogenito di Gasparo, fu suo collaboratore e continuatore nella direzione della casa editrice, [...] , presso la filiale romana della sua casa, ove iniziò anche la sua attività giornalistica in La Libertà di E. Arbib. Come scrittore si occupò largamente di storia e di tecnica tipografica e editoriale, lasciando notevoli saggi biografici su editori e ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ARBIB

VARCHI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARCHI, Benedetto Annalisa Andreoni – Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] di Benedetto Varchi, Pisa 2012 (con bibliografia pregressa). Tra le edizioni della Storia fiorentina si segnala quella a cura di L. Arbib, I-III, Firenze 1838-1841 (rist. anast. a cura di L. Perini - R. Bigazzi, Roma 2003). Tra le edizioni moderne: L ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARCHI, Benedetto (6)
Mostra Tutti

CIBERNETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa. I [...] ; J. von Neumann e altri, La filosofia degli automi (a cura di V. Somenzi), Torino 1965; N. Wiener, La cibernetica, Milano 1968; M. A. Arbib, La mente, le macchine e la matematica, Torino 1968; Cybernetics (Key papers, a cura di C. R. Evans e A. D. J ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBERNETICA (6)
Mostra Tutti

VALORI, Bartolomeo, detto Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Bartolomeo detto Baccio Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati. Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] de France, It. 2101 (Sanga); P. Giovio, Istorie, in Venetia 1560, l. XXIX, p. 222; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, III, Firenze 1843, p. 289; F. Guicciardini, Opere inedite, a cura di G. Canestrini, II, Firenze 1858, pp. 376, 382; N ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO, PIERO STROZZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZINO DE’ MEDICI – PIETRO PAOLO BOSCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali