• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [8]
Diritto civile [3]
Economia [2]
Diritto processuale [2]
Diritto commerciale [2]
Biografie [1]
Contabilita [1]

arbitrato

Enciclopedia on line

Diritto processuale civile Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] possono stare in a. per mezzo di difensori) o, in mancanza di tale determinazione, secondo quanto stabilito dagli stessi arbitri (art. 816 bis). In ogni caso è necessario che venga rispettato il principio del contraddittorio. Il codice detta alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbitrato (6)
Mostra Tutti

Arbitraggio

Enciclopedia on line

Diritto Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] viri ha portata generale ed è presunta dalla legge, se non risulta che le parti abbiano invece voluto rimettersi al mero arbitrio del terzo, che in questo caso avrà maggiore libertà di scelta e potrà tener conto, per compiere l’arbitraggio, di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA
TAGS: OBBLIGAZIONI – ARBITRATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbitraggio (2)
Mostra Tutti

Giovanni Battista di San Biagio

Enciclopedia on line

Giureconsulto (m. Brescia o Verona 1492), canonista, docente di diritto canonico e civile a Padova. Tra le sue opere: Varii tractatus iuridici; De actionibus et de natura eorum; Contradictiones iuris civilis [...] cum canonico; De arbitrio et arbitratore; De differentiis inter decisiones feudales iuris canonici et iuris civilis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – ARBITRATORE – BRESCIA – VERONA – PADOVA

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] che legittima il recesso, rendendo così il recesso non esercitabile o inefficace; ed è inoltre possibile il ricorso a un arbitratore in caso di disaccordo sul valore (art. 2473, co. 3). Quanto ad altri aspetti – come ad esempio il deposito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIETÀ (XXXI, p. 997) Vittorio SALANDRA Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] della parte spettante a ciascun socio, negli utili e nelle perdite, può anche essere rimessa ad un terzo, che dicesi arbitratore. Il patto leonino, col quale qualcuno dei soci viene escluso dalla partecipazione agli utili o alle perdite, è nullo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] il lodo è sindacabile ai sensi dell’art. 808 ter c.p.c. da parte del tribunale nella cui circoscrizione ha sede l’arbitrato, in unico grado e in funzione di giudice del lavoro. Decorso il termine perentorio per presentare ricorso o se le parti hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] sufficiente che essa sia determinabile, laddove siano fissati i criteri che ne consentano la determinazione (es. il rinvio al terzo arbitratore ex art. 1349 c.c.). La necessità di ricorrere all’art. 1346 c.c. per individuare i tratti strutturali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto terapeutico

Diritto on line (2016)

Emma Cascella Abstract I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa. Il primo, noto come contratto [...] del contratto mentre nel caso di oggetto determinabile è rimandata ad un momento successivo e spesso anche ad un terzo arbitratore. Nel contratto terapeutico, e questo ne è un aspetto peculiare, l’oggetto è in parte determinato ed in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] : in tal caso la determinazione è viziata se manifestamente iniqua o erronea. Se, invece, le parti si sono rimesse al mero arbitrio del terzo (art. 1349, co. 2, c.c.), la determinazione è infungibile ed è impugnabile solo per mala fede, cioè per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Vocabolario
arbitratóre
arbitratore arbitratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo arbitrator -oris, der. di arbitrari «arbitrare»]. – Persona, estranea al contratto, cui è rimessa, dai contraenti, la determinazione di un elemento contrattuale (prezzo della merce...
arbitrare
arbitrare v. intr. e tr. [dal lat. arbitrari e arbitrare, der. di arbĭter «arbitro»] (io àrbitro, ecc.; aus. avere). – 1. a. Con uso assol., fare da arbitro, esercitare l’ufficio di arbitro, compiere un arbitrato. Per estens., giudicare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali