• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [80]
Storia [65]
Archeologia [51]
Arti visive [50]
Letteratura [23]
Religioni [18]
Geografia [21]
Europa [21]
Italia [15]
Storia delle religioni [9]

Arce

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Frosinone (39,5 km2 con 5925 ab. nel 2007), su un colle che domina la valle del medio Liri; più in alto è il piccolo nucleo di Rocca d’Arce (l’arx di un antico centro volsco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE – LIRI

Gayangos y Arce, Pascual

Enciclopedia on line

Erudito e orientalista (Siviglia 1809 - Londra 1897); esplorò i documenti e i manoscritti del British Museum riferentisi alla Spagna (El catálogo detallado de los manuscritos españoles conservados en el Museo Británico, 4 voll., 1875-77), conducendo importanti studî sulla tradizione storica della sua patria (The history of the Mahommedan dynasties in Spain, 2 voll., 1840-1843). Curò inoltre l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – SIVIGLIA – LONDRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gayangos y Arce, Pascual (1)
Mostra Tutti

ARCE, Dionisio

Enciclopedia dello Sport (2002)

ARCE, Dionisio Matteo Dotto Paraguay. San Juan Bautista de Misiones, 14 giugno 1927-Bracciano (Roma), 5 novembre 2000 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 12 febbraio 1950 (Lazio-Padova, 4-0) [...] il pullman che lo accompagnava all'aeroporto, per impedire che partisse). Capace di un tiro potente, estroso e indisciplinato, Arce ebbe cinque giornate di squalifica per aver colpito con una pallonata l'arbitro Massai in Lazio-Sampdoria (2-2) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – NOVARA – ROMA

Rocca d’Arce

Enciclopedia on line

Rocca d’Arce Rocca d’Arce Comune della prov. di Frosinone (11,5 km2 con 83 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE

Arce, Manuel José

Enciclopedia on line

Arce, Manuel José Uomo politico del Salvador (San Salvador 1785 circa - ivi 1847), organizzò la sollevazione delle province già facenti parte del dominio spagnolo del Guatemala, le quali nel 1821 proclamarono l'indipendenza; quindi capitanò le truppe del Salvador contro il Guatemala, che con il Nicaragua aveva accettato l'unione col Messico; per breve tempo esercitò il potere in qualità di primo presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICARAGUA – GUATEMALA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arce, Manuel José (1)
Mostra Tutti

Maples Arce, Manuel

Enciclopedia on line

Poeta messicano (n. 1898 - m. 1981). Con gli altri poeti della sua generazione ha cercato di superare i programmi delle scuole, scoprendo orizzonti nuovi e cercando di dare un contributo personale, soprattutto riguardo agli interessi che agitano le società moderne. Fondò il movimento "estridentista" (1922) che auspicava una poesia industrializzata e tecnica che accompagnasse il progresso meccanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arce Catacora, Luis Alberto

Enciclopedia on line

Arce Catacora, Luis Alberto. – Economista e uomo politico boliviano (n. La Paz 1963). Laureatosi in Economia nel 1991 alla Universidad Mayor de San Andrés di La Paz, ha affiancato la docenza universitaria [...] in vari atenei delle Americhe alla sua carriera professionale presso il Banco Central del Bolivia (1987-2006), dove ha ricoperto vari incarichi dirigenziali. Militante nelle fila del Movimiento al Socialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – CENTRISTA – AMERICHE – BOLIVIA – PAZ

GAYANGOS y ARCE, Pascual

Enciclopedia Italiana (1932)

GAYANGOS y ARCE, Pascual Erudito spagnolo, nato a Siviglia il 2i giugno 1809, morto a Londra il 5 ottobre 1897. Studiò lingue orientali a Parigi, e alla scuola di S. de Sacy si perfezionò nella conoscenza [...] dell'arabo. Esplorò i documenti e i manoscritti del British Museum riferentisi alla Spagna (Catalogue of the Manuscripts in the Spanish Language in the British Museum, Londra 1875-77, voll. 4). Sulla tradizione ... Leggi Tutto

Núñez de Arce, Gaspar

Enciclopedia on line

Núñez de Arce, Gaspar Poeta e drammaturgo spagnolo (Valladolid 1834 - Madrid 1903), autore di poemi (Raimundo Lulio, 1875; La selva oscura, 1879; La visión de fray Martín, 1880), di magniloquenti poesie (Gritos del combate, 1875), e di drammi quali Deudas de la honra (1863), Quien debe paga (1867), Justicia providencial (1872), El haz de leña (1872). Svolse anche attività politica, soprattutto partecipando alla rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Núñez de Arce, Gaspar (2)
Mostra Tutti

Carducci, Agostino

Enciclopedia on line

Medico italiano (Isoletta, Arce, 1873 - Roma 1970), primario degli Ospedali Riuniti di Roma e direttore del Policlinico Umberto I (1944-48) e dell'Ospedale di S. Spirito (1949-54), ha contribuito con i [...] suoi studî all'individuazione della febbre eruttiva, o esantematica, del Mediterraneo (malattia di C., che oggi è inquadrata tra le rickettsiosi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – ARCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
arce
arce s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’a. onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli).
odi profanum vulgus, et arceo
odi profanum vulgus, et arceo ‹... àrčeo› (lat. «odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]»). – Celebre verso d’Orazio (con cui comincia la 1a ode del III libro): si ripete spesso, anche abbreviato in odi profanum vulgus, per esprimere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali