Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] il mondo che la via al di là del mondo" (W. Stevens, Reply to Papini). La visione curativa o salvifica della psicologia archetipica è centrata sull'anima nel mondo che è anche l'anima del mondo (anima mundi). L'idea di ‛fare anima assumendo ogni ...
Leggi Tutto
Indirizzi e metodologie che si richiamano al composito universo della psicologia analitica elaborata da C.G. Jung. Secondo A. Samuels il neojunghismo si divide in tre scuole (la scuola classica, la scuola [...] del setting analitico, la seconda a un interesse nei confronti del simbolismo del sé e dell’emergere di immagini archetipiche. Il rapporto tra scuole e metodologie non è, per Samuels, univocamente determinato, nel senso che le diverse scuole non ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] ritratto di Rico Bandello, protagonista di Little Caesar (Piccolo Cesare) di Mervyn LeRoy, divenuto nel tempo una figura archetipica del genere. R. seppe costruire con le sue interpretazioni una galleria di gangster violenti e istintivi fino alla ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Atlantic City 1926 - Thompson 2011). Muovendosi dalle teorie di C.G. Jung e discostandosene parzialmente, propone una revisione della psicologia a partire dalla centralità dell'attività [...] direttore dello Jung Institut di Zurigo; dal 1970 al 1986 ha diretto la rivista Spring. Fondatore della cosiddetta psicologia archetipica, H. propone, in continuità solo parziale con il punto di vista junghiano, una revisione della psicologia e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] delle forme di Stato, o nella parte storica, in cui figurava talora il riferimento all’esperienza costituzionale archetipica: quella degli Stati uniti d’America. Un esempio del primo approccio è rappresentato dal Corso di diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
archetipo
Nella tradizione platonica furono detti archetipi le «idee», cioè gli eterni e trascendenti «modelli» delle cose sensibili. Analogamente, per Berkeley gli a. sono le idee di tutte le cose quali [...] ordinatori di rappresentazioni»), sia mitologica (gli a. come creazioni «con materiale primigenio»); da quest’ultima accezione si svilupperà la psicologia archetipica di J. Hillman («modelli archetipici»), di qui deriva anche la teoria di E. Neumann. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1900 - ivi 1972). Iniziò a dipingere sotto la guida di F. Carena. Fu più volte a Parigi (1927, 1933), dove il suo nome fu legato dalla critica alla scuola romana e alla pittura tonale, [...] ogni riferimento al mondo oggettivo, concepì uno spazio coscientemente strutturato da un segno dalla semplicità quasi archetipica, sempre riconoscibile ma riproposto in continue varianti e valori sempre nuovi. Nel 2012, nella ricorrenza del ...
Leggi Tutto
Farinelli, Franco
Farinèlli, Franco. – Geografo (n. Ortona 1948). Ha insegnato geografia presso le università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley, della Sorbona, presso l’École normale supérieure [...] si legano e si intrecciano a quelle proprie delle scienze geografiche e aprono lo sguardo sulla geografia come forma archetipica del sapere occidentale che contiene al contempo l’origine per un possibile pensiero futuro. F. sottolinea l’antitesi ...
Leggi Tutto
Semerano, Giovanni. – Filologo, linguista e bibliotecario italiano (Ostuni 1911 - Firenze 2005). Allievo del filologo E. Bignone, dopo la laurea in Lettere conseguita all'Università di Firenze nel 1934 [...] ) e le antiche lingue europee, e mettendo in tal modo in discussione l’esistenza dell’indoeuropeo come lingua archetipica unitaria. Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare L'infinito: un equivoco millenario: le antiche civiltà del Vicino ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] di guardiano dell'oro iperboreo, cavalcatura di Apollo, sorvegliante del mistico cratere di Dioniso, iniziando a divenire l'immagine archetipica della forza e della vigilanza, ma anche la creatura che incarna il simbolo della prova da superare per ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...