• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]

Archiano

Enciclopedia on line

Corso d’acqua a carattere torrentizio della Toscana orientale (20 km); nasce presso Badia Prataglia dalla catena dorsale appenninica ed è il più importante affluente casentinese dell’Arno (in cui si getta presso Bibbiena) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BADIA PRATAGLIA – TOSCANA – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archiano (1)
Mostra Tutti

Mandrioli, Passo dei

Enciclopedia on line

Mandrioli, Passo dei Valico (1173 m s.l.m.) dell’Appennino Tosco-Romagnolo, fra la valle romagnola del Savio e quella casentinese dell’Archiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – ARCHIANO

traversare

Enciclopedia Dantesca (1970)

traversare Detto di un corso d'acqua, nel senso di " scorrere attraversando ": a piè del Casentino / traversa [" pertransit ", Serravalle] un'acqua c'ha nome l'Archiano (Pg V 95). Il verbo è quanto mai [...] appropriato, in quanto l'Archiano, prima di raggiungere l'Arno nel quale si getta, " deve... attraversare la vallata in tutta la sua larghezza " (Bassermann, Orme). V. ARCHIANO. ... Leggi Tutto

BIBBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] m. Bibbiena, per l'aspetto che presentano i suoi edifici e le sue vie e piazze, per l'importanza economica come mercato dei prodotti agrarî e industriali del suo territorio, per le sue istituzioni (scuola ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – LORENZO DE' MEDICI – NICCOLÒ PICCININO – ARCANGELO DI COLA – BICCI DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIENA (1)
Mostra Tutti

ritenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritenere [ind. pres. i singol. ritegno, III singol. anche ritene; cong. pres. III singol. anche ritegna] Andrea Mariani Spesso in stretto rapporto con la base etimologica retineo, di cui ricalca in [...] ", " fermare ", " arrestare " una persona o una cosa, " essere di ostacolo ", " frenare ", " impedire " e simili: Pg V 123 [l'acqua dell'Archiano] ver' lo fiume real tanto veloce / si ruinò, che nulla la ritenne; If XXVI 123 a pena poscia li avrei ... Leggi Tutto

CASENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] -600 m. è formata da depositi dell'antico lago pliocenico, mentre il fondo della valle dell'Arno e di quella dell'Archiano, per una larghezza di poche centinaia di metri, è costituito da ciottoli e sabbie di alluvioni recenti. Il clima della regione ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEI MANDRIOLI – CHIUSI DELLA VERNA – CASTEL FOCOGNANO – ALPE DI CATENAIA – BADIA PRATAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASENTINO (2)
Mostra Tutti

voltare

Enciclopedia Dantesca (1970)

voltare Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e nel Detto, quasi sempre in accezioni che danno rilevanza al suo valore di intensivo (cfr. anche VOLGERE). In tre casi ricorre con riferimento [...] mena li spirti con la sua rapina; / voltando e percotendo li molesta; in Pg V 128 Bonconte parla del fiume (e si discute se sia l'Archiano o l'Arno [cfr. Porena]) che voltòmmi per le ripe e per lo fondo, / poi di sua preda mi coperse e cinse. Le due ... Leggi Tutto

Montefeltro, Bonconte da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro, Bonconte da Giorgio Petrocchi Figlio del conte Guido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e [...] precisa testimonianza della topografia di quella zona insanguinata da Fiorentini e Aretini (come un'acqua c'ha nome l'Archiano, / che sovra l'Ermo nasce in Apennino; ovvero da Pratomagno al gran giogo), accanto a precisazioni diciamo meteorologiche ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTIPURGATORIO – ARCHIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro, Bonconte da (1)
Mostra Tutti

vano

Enciclopedia Dantesca (1970)

vano (agg. e sost.) Antonietta Bufano Il significato fondamentale dell'aggettivo è quello di " vuoto "; da questo derivano gli altri valori, tra i quali, prevalente, quello di " inutile " (con riferimento [...] il senso esatto dell'aggettivo; più puntuale la chiosa di Rossi-Frascino: " il suo nome diventa inutile, perché l'Archiano cessa di essere, sboccando nell'Arno " (" vien meno il nome ", Scartazzini-Vandelli; Casini-Barbi). Valore analogo nel sintagma ... Leggi Tutto

ARNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] che dei verdi colli - del Casentin discendon giuso in Arno", tutti di scarsa importanza, dei quali il più notevole è l'Archiano (16 km.) anch'esso di dantesca menzione. Scarsa è la portata di magra del fiume e dei suoi affluenti, sufficiente tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DEI NAVICELLI – CANALE ARTIFICIALE – MONTI DEL CHIANTI – VAL DI CHIANA – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali