• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Letteratura [27]
Archeologia [25]
Arti visive [20]
Biografie [18]
Storia [7]
Metrica [6]
Lingua [5]
Europa [5]
Temi generali [4]
Strumenti del sapere [2]

Archìloco

Enciclopedia on line

Archìloco Poeta greco, il più antico dei poeti greci di cui conosciamo la personalità (di Callino, forse di poco più anziano, sappiamo troppo poco), fiorito intorno alla metà del 7° sec. a. C. (in uno dei suoi frammenti è ricordata da lui stesso l'eclissi di sole del 6 apr. 648 o 647) e considerato il poeta giambico per eccellenza. Ad A. molto debbono i poeti eolici e a lui risale molto della metrica oraziana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – ISOLA DI PARO – DITIRAMBI – EPINICI – CICLADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archìloco (2)
Mostra Tutti

ARCHILOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHILOCO (᾿Αρχίλοχος) G. Sena Chiesa Poeta giambico greco. Nato a Paro, fiori nella I metà del VII sec. a. C. È considerato il fondatore della lirica greca. Di A. non conosciamo alcuna statua o testa [...] ritratto a tutto tondo, non essendo ormai più sostenibile il riferimento, del Visconti, ad A. di un ritratto dell'erma bicipite del Vaticano, ora identificata con Omero e Stesicoro. In Anth. Pal., xxi ... Leggi Tutto

Panelleni

Enciclopedia on line

(gr. Πανέλληνες) Sono così designati i Greci in Omero e Archiloco, prima che la denominazione Elleni passasse dal significato originario (➔ Ellade) a quello più generico. Occasionalmente usato sotto Caligola [...] a indicare l’associazione di leghe regionali greche (Achei, Beoti, Locresi, Focesi, Eubeesi), il termine tornò in vigore, con significato più preciso, al tempo di Adriano, il quale istituì in Atene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: ARCHILOCO – CALIGOLA – OMERO – ATENE

TIRTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus) Augusto Mancini Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso. Nome e patria. - Una seducente congettura [...] (Kluge) porrebbe il nome di Tirteo in relazione con τέτορες, donde τετορταῖος, verosimilmente non il quarto dei figli, ma il figlio nato il quarto giorno del mese. Assai grave è il problema della patria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRTEO (1)
Mostra Tutti

Escrióne di Samo

Enciclopedia on line

Poeta greco (4º sec. a. C.), di cui restano pochissimi frammenti in coliambi. Imitò Archiloco e Ipponatte, ma col gusto raffinato che sarà proprio, in seguito, degli alessandrini. Scrisse un grande poema, [...] Efeside, in almeno 7 libri; trattò il mito di Glauco in tetrametri trocaici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPONATTE – ARCHILOCO – COLIAMBI

Margite

Enciclopedia on line

(gr. Μαργίτης) Titolo di un poema parodico attribuito dagli antichi a Omero, da alcuni a Pigrete; anteriore ad Archiloco che ne cita un verso. Era scritto in esametri dattilici, fra i quali erano inseriti [...] dei trimetri giambici; narrava le gesta di uno sciocco (in greco μάργος) che «molte cose sapeva, ma tutte male» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ESAMETRI DATTILICI – TRIMETRI GIAMBICI – ARCHILOCO – OMERO

MIMNERMO, di Colofone

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMNERMO (Μίμνερμος), di Colofone Augusto Rostagni È uno tra i principali rappresentanti dell'antica lirica ionica. I grammatici greci e latini disputavano se a lui, piuttostoché ad Archiloco o a Callino, [...] dovesse attribuirsi il vanto di avere per primo introdotto nella letteratura il cosiddetto genere elegiaco: questione ch'è difficile risolvere per l'incerta cronologia di questi autori nei loro reciproci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMNERMO, di Colofone (1)
Mostra Tutti

Lèsche

Enciclopedia on line

Poeta del ciclo epico greco, nativo di Pirra o di Mitilene, nell'isola di Lesbo, figlio di Eschilino. È ricordato dapprima da Ellanico; da Fania fu considerato contemporaneo di Archiloco (sec. 7º a. C.) [...] e da Clemente Alessandrino fu detto vincitore di Arctino in un agone. Fu ritenuto autore della Piccola Iliade (attribuita anche a Testoride o Cinetone o Diodoro) o della Iliuperside attribuita anche ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – PICCOLA ILIADE – CICLO EPICO – ARCHILOCO – MITILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèsche (1)
Mostra Tutti

CALLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta elegiaco greco, di Efeso, vissuto in epoca che si può fissare solo approssimativamente. Strabone (XIV, 647) e Clemente Alessandrino (Strom., I, 398) osservano che, mentre Archiloco parla di Magnesia [...] comune delle due città. Gli antichi, ricercando chi fosse l'inventore del pentametro e quindi del distico elegiaco, se C. o Archiloco o anche Mimnermo, propendevano per C., evidentemente perché egli fu il più antico, di cui si avesse notizia, a usare ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – DEMETRIO DI SCEPSI – ARCHILOCO – STRABONE – MIMNERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLINO (1)
Mostra Tutti

epodo

Enciclopedia on line

Nella metrica antica, verso o colon di clausola a un periodo metrico ( periodo epodico), oppure secondo verso, più breve, di una strofe distica e per estensione la strofe stessa composta, come in Archiloco [...] e in Orazio, di un trimetro giambico più un dimetro giambico. Il terzo periodo di una triade strofica di un canto corale, specialmente nella tragedia greca, dopo la strofe e l’antistrofe; era cantato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – DIMETRO GIAMBICO – ARCHILOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epodo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
archilochèo
archilocheo archilochèo agg. e s. m. [dal gr. ἀρχιλόχειος, lat. archilochīus]. – 1. Del poeta greco Archiloco, attivo intorno alla metà del 7° sec. a. C.: la lirica a.; spesso con allusione alla violenza delle sue invettive: a restituire la...
giàmbico
giambico giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali