Nome italiano dei protagonisti del fumetto americano Bringing up father, creato nel 1913 da G. McManus (1884-1954) e pubblicato fino al 2000; in Italia il fumetto è apparso nel Corriere dei piccoli. A. e P. sono una coppia di irlandesi che vive negli USA e si è arricchita grazie a un'eredità. A., il marito, desidera mantenere abitudini e amici che P., sua moglie, considera ormai inadeguati al nuovo ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti (Saint Louis, Missouri, 1884 - Santa Monica 1954). Collaboratore del New York World, di J. Pulitzer, con numerose strisce comiche, tra cui la saga familiare The Newlyweds (1904; in Italia [...] enorme popolarità, dopo esser passato all'American Journal di W. Hearst, con Bringing up Father (1913; in Italia Arcibaldo e Petronilla), considerato, per l'eleganza del disegno di gusto liberty e per l'esemplare satira della famiglia americana ...
Leggi Tutto
pitreismo
s. m. Il sistema alla base della P3, presunta associazione segreta finalizzata a favorire la concessione di appalti, a pilotare sentenze giudiziarie e a raccogliere informazioni riservate.
• vorremmo [...] Verdini deve riunire nella sua casa romana il sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo, i magistrati Antonio Martone e Arcibaldo Miller, con il condannato Marcello Dell’Utri e il noto pregiudicato Flavio Carboni? Per pura amicizia? Per un ...
Leggi Tutto
Supplemento settimanale illustrato per ragazzi del Corriere della sera, uscito per la prima volta il 27 dicembre 1908 sotto la direzione di S. Spaventa-Filippi. Sua caratteristica erano brevi storielle [...] Outcault, F.B. Opper. Fra i personaggi più celebri: Fortunello, Bibì e Bibò, il Signor Bonaventura, Sor Pampurio, Arcibaldo e Petronilla, Mio Mao, Little Nemo, Quadratino, Marmittone, Bilbolbul. La testata, con diversi adeguamenti ai tempi, è rimasta ...
Leggi Tutto
Blondie
Alfredo Castelli
Una moglie al passo con i tempi
I fumetti creati da Chic Young nel 1930 sulla coppia composta da Blondie e Dagwood (in Italia Dagoberto) sono tra i più diffusi nel mondo. Le [...] gioie e dispiaceri che prima o poi ogni coppia si trova ad affrontare.
L'evoluzione di Blondie e Dagwood
Contrariamente ad Arcibaldo e Petronilla ‒ le cui vicende erano legate a uno schema che negli anni ha perso di attualità ‒ Blondie e Dagwood si ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] anch’esso di Outcault; The Newlyweds (1904, Cirillino) di G. McManus, creatore anche della serie Bringing up Father (1913, Arcibaldo e Petronilla); Little Jimmy (1905, Zum) di J.G. Swinnerton, che aveva creato in precedenza (1892) Little Tiger, primo ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] nostro paese, presentando ai giovani lettori italiani i personaggi di Bibì e Bibò, di Fortunello, del gatto Mio Mao, di Arcibaldo e Petronilla, che erano già famosi nei giornali americani. Rubino fu uno dei primi e dei più bravi fumettisti italiani ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] vignette satiriche battezzate manga come i disegni di Hokusai. Più tardi vennero importati alcuni fumetti americani, tra cui Arcibaldo e Petronilla, e i Giapponesi scoprirono anche questa tecnica narrativa.
I pionieri del fumetto del Sol Levante ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] pp. 16, 28, 45, 54; F.C. Lane - R.C. Mueller, Money and Banking, p. 526; Documenti del commercio veneziano, I, p. 324. Arcibaldo li riceve da parte di Roger de Les Moulins, capo dell'Ospedale di Gerusalemme e di un certo conte Rodolfo. Il denaro in ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] di Saint-Maurice entro il 1116; Adelaide sposò nel 1115 il re di Francia Luigi VI; Agnese sposò intorno al 1120 Arcibaldo VI di Borbone.
Le Chroniques de Savoie, scritte all’inizio del Quattrocento, sostengono che fu sepolto in Tarentaise, nella ...
Leggi Tutto