• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Religioni [32]
Biografie [29]
Storia [14]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Storia e filosofia del diritto [2]

PADERBORN

Enciclopedia Italiana (1935)

PADERBORN (A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] nel Medioevo faceva parte della provincia ecclesiastica di Magonza, fu posta nel 1821 alle dipendenze dell'arcidiocesi di Colonia; e nel 1930 fu innalzata ad arcidiocesi come metropoli di un'erigenda provincia ecclesiastica della Germania centrale ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI COLONIA – SELVA DI TEUTOBURGO – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERBORN (2)
Mostra Tutti

UTRECHT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTRECHT K. van der Ploeg (lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht. Prima [...] pochi anni prima, nel 1248. È inoltre da notare che la diocesi di U., all'epoca l'unica in terra olandese, fu sempre suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia. Le cappelle sul lato meridionale del presbiterio furono terminate intorno al 1320; sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – JACOB VAN MAERLANT – CAPPELLE RADIALI – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRECHT (2)
Mostra Tutti

Thürlings, Adolf

Enciclopedia on line

Teologo (Kaldenkirchen, Renania, 1844 - Berna 1915). Sacerdote (1867), ebbe incarichi nell'arcidiocesi di Colonia; oppositore della dottrina dell'infallibilità papale nel 1870, aderì alla chiesa vetero-cattolica, [...] della quale compilò la liturgia. Dal 1887 prof. di teologia sistematica a Berna. Curò dal 1911 la pubblicazione dell'Internationale kirchliche Zeitschrift. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI DI COLONIA – INFALLIBILITÀ PAPALE – BERNA

BAUMGARTHEN, Johannes, detto Anichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes) Ingeborg Walter Del suo anno di nascita non si [...] arcidiocesi di Colonia, verosimilmente in Bongart presso Allrath, nel circondario di Grevenbroich. Fu uno dei più eminenti condottieri di trasfer. della Sede in Roma, in Arch. della r. Soc. romana di storia patria, IX(1886), pp. 131, 151, 153, 154-161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Crema Stephan Freund Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] - compì una missione in Germania che lo portò sino a Colonia dove si discusse della successione alla guida dell'arcidiocesi di Colonia e del viaggio a Roma di Lotario di Supplimburgo. Probabilmente già nel gennaio successivo fece ritorno a Roma dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ercole Stefano Tabacchi – Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense. Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] con una fase particolarmente delicata per l’Impero e per l’arcidiocesi di Colonia, in conseguenza della guerra tra Francia e Olanda, che si chiuse nel 1678 con la pace di Nimega. Durante la guerra, il principe elettore, l’arcivescovo Massimiliano ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIDIOCESI DI COLONIA – ANTONIO MAGLIABECHI

Toledo

Enciclopedia on line

Toledo Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] artigiane (armi bianche, lame) e moderne industrie (alimentari, chimiche, meccaniche di precisione). T. ha un particolare rilievo per essere la più antica arcidiocesi spagnola. Di origine greca o fenicia, T. era il più importante centro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALIFFATO DI CORDOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – PENISOLA IBERICA – EMERITA AUGUSTA – NUOVA CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toledo (5)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno [...] . 340-360; C. Nicastro, Il mate o tè del Paraguay, in L'Agricolt. colon., 1928, pp. 403-17, 465-68; 1929, pp. 19-29, 221-30; gerarchia cattolica, riorganizzata il 1° maggio 1929, comprende l'arcidiocesi di Asunción (fondata il 1° luglio 1547 e fino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] a. C.) e dopo quella ultima di Modena (193), riorganizzata e accresciuta di nuovi coloni, fu nel 187 a. C. legata diocesi, suffraganea dell'arcidiocesi di Ferrara. Bibl.: Guide di Piacenza: C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INDIA (XIX, p. 1) Piero LANDINI Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] e costituita a colonia della Corona con una superficie di 605.277 kmq. e 14,7 milioni di abitanti, di cui l'India . La prefettura apostolica di Assam è, dal 9 luglio 1934, il vescovato di Shillong; nel 1937 l'arcidiocesi di Simla ha mutato nome ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – ONNIPRESENZA DIVINA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali