• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
10794 risultati
Tutti i risultati [10794]
Biografie [2732]
Arti visive [2358]
Archeologia [1094]
Storia [1011]
Geografia [424]
Diritto [443]
Letteratura [424]
Architettura e urbanistica [416]
Religioni [408]
Medicina [363]

arco

Enciclopedia on line

Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ’orizzonte di un luogo. Fisica Per l'a. elettrico ➔ arco voltaico. Geografia A. di meridiano e di parallelo Porzione di un di legno). Sport Attrezzo sportivo usato per le gare di tiro con l’arco. È a doppia curvatura (a corna di bufalo; fig. 1H) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – PALEOLITICO SUPERIORE – ASCISSA CURVILINEA – STRUMENTO MUSICALE – DEPOSITO MORENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (3)
Mostra Tutti

Arco

Enciclopedia on line

Arco Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della carta, dell’abbigliamento, delle materie plastiche e delle lavorazioni meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MATERIE PLASTICHE – TRENTO – SARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arco (1)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. In anatomia generale, si dà questo nome a strutture di origine e significato diverso, che hanno in comune la forma arcuata. Si parla così di arco dell'aorta (v.), di archi branchiali (v. circolazione); [...] glosso-palatino nella bocca (v.) presso l'apertura della faringe; di arco mandibolare, vertebrale, zigomatico, in formazioni diverse dello scheletro; di archi palmari, tarsali per le ramificazioni arteriose sulla mano e sul tarso palpebrale, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO DELL'AORTA – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (1)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] è detto "semplice" quando è fatto d'un sol pezzo di legno; "doppio" quando due archi di legno diverso sono incollati insieme. La lunghezza dell'arco va da metri 1,80 a metri 2,70 per gli uomini; da metri 1,50 a metri 2,10 per le donne. La lunghezza ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – RIO DELLE AMAZZONI

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco è un ordegno musicale che consta di una bacchetta di legno flessibile e di una striscia di crini di cavallo tesi, i quali, opportunamente cosparsi di pece, servono a mettere in vibrazione le corde [...] necessità di rendere la bacchetta più flessibile per regolare, con la maggiore o minore pressione sulle corde, l'espressione; un arco così fatto fu quello usato ai tempi del Corelli e del Vivaldi. Verso il 1730 il Tartini lo perfezionò ancora usando ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – FOGGIA

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO (v. vol. I, p. 582) S. De Maria; P. Callieri Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] Gli iani del Foro Romano, i fornices di Stertinio e dell'Africano a Roma (rispettivamente del 194 e del 190 a.C. v. arco onorario e trionfale) e quello del foro di Cosa (c.a 175-150 a.C.), ancora parzialmente conservato - altri sono noti dalle fonti ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] sua funzione statica. Quando l'intradosso divien retto si ha la piattabanda, in cui rimane non la forma, ma la struttura dell'arco. Rispetto ai materiali con cui l'a. può essere costruito, esso è di pietra da taglio, se fatto con conci lapidei, posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arco arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] ora da catodo, alternativamente; più difficoltoso che non nel caso dell'alimentazione con tensione continua si presenta peraltro l'adescamento dell'arco. Se invece gli elettrodi sono asimmetrici, ed è il caso, per es., dell'a. con catodo di mercurio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

arco

Enciclopedia Dantesca (1970)

arco Lucia Onder Designa l'arma propria dei Centauri, in lf XII 60 e de la schiera tre si dipartiro / con archi e asticciuole prima elette, e così al v. 63; quella di Amore, in Cv II IX 5 l'arco di [...] è di minore e di maggiore tesa che quello de l'altro... E però che lo maestro de la nostra vita Aristotile s'accorse di questo arco di che ora si dice, parve volere che la nostra vita non fosse altro che uno salire e uno scendere... Là dove sia lo ... Leggi Tutto

arco-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arco- arco- [ANM] Primo elemento della denomin. di funzioni trigonometriche inverse e (per analogia) iperboliche inverse (arcoseno, arcoseno iperbolico, ecc.), nel quale indica sia l'arco della circonferenza [...] trigonometrica, sia il corrispondente angolo al centro, e quindi l'ampiezza del-l'angolo generico, per la definizione delle quali → iperbolico e trigonometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1080
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali