• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [9]
Fisica [5]
Fisica matematica [5]
Analisi matematica [5]
Algebra [4]
Temi generali [2]
Trigonometria [2]
Ottica [1]
Elettrologia [1]
Meccanica applicata [1]

arcotangente

Enciclopedia on line

In trigonometria, si dice a. di x l’arco la cui tangente trigonometrica è x; simbolo: arctangx (o arctgx). La funzione y=arctangx è quindi funzione inversa della funzione circolare ‘tangente’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – TRIGONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcotangente (1)
Mostra Tutti

arcotangente iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcotangente iperbolica arcotangente iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → tangente iperbolica; si denota con il simbolo tanh−1 o arctanh o setttanh, [...] essendo più propriamente indicata come settore tangente iperbolica (→ funzione iperbolica inversa). Si ha Vale inoltre l’identità: È una funzione strettamente crescente e il suo grafico ha come asintoti ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE IPERBOLICA – FUNZIONE → TANGENTE – FUNZIONE INVERSA – ASINTOTI

Gregory-Leibniz, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gregory-Leibniz, serie di Gregory-Leibniz, serie di in analisi, sviluppo di → Maclaurin della funzione arcotangente: valido nell’intervallo (−1, 1). Tale sviluppo, descritto da J. Gregory nel 1668, [...] era già noto anche ai matematici indiani. Esso fu riscoperto da Leibniz nel caso particolare x = 1, che fornisce Anche se il calcolo del quadruplo delle somme parziali di questa serie è uno dei metodi ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DI → MACLAURIN – FORMULE DI DUPLICAZIONE – ARCOTANGENTE – JOHN MACHIN

arctàn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arctan arctàn (o arctàg o àrctg) [Comp. dei simb. arc- e tan (o tg)] [ALG] [ANM] Simb. di arcotangente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

corrispondenza goniometrica inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

corrispondenza goniometrica inversa corrispondenza goniometrica inversa corrispondenza inversa di una funzione goniometrica che, restringendo opportunamente il codominio, permette di definire una funzione [...] goniometrica inversa, quale arcoseno, arcocoseno, arcotangente ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GONIOMETRICA INVERSA – ARCOTANGENTE – ARCOCOSENO – CODOMINIO – ARCOSENO

serie ciclometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie ciclometrica serie ciclometrica serie numerica la cui espressione è formula La serie è convergente per |x| ≤ 1 (con x ∈ R). Nel caso complesso è convergente per |x| < 1. Tale serie esprime lo [...] sviluppo in serie di → Maclaurin della funzione arcotangente, arctanx, e può essere utile per il calcolo approssimato di π; infatti, ponendo x = 1, essendo arctan(1) = π/4, si ha: formula Tuttavia il calcolo di una buona approssimazione di π con ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI → MACLAURIN – SERIE NUMERICA – ARCOTANGENTE

Gregory, James

Enciclopedia on line

Gregory, James Matematico e ottico (Aberdeen 1638 - Edimburgo 1675); prof. di matematica all'univ. di Edimburgo e membro della Royal Society; fu a Padova dal 1664 al 1667. Pubblicò opere di geometria, usando dapprima [...] i metodi classici, poi il metodo degli indivisibili; diede lo sviluppo in serie della funzione arcotangente; ecc. Si interessò di questioni di ottica e di geometria analitica, e realizzò (1663) un telescopio a specchio (noto come telescopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ROYAL SOCIETY – MATEMATICA – TELESCOPIO – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregory, James (1)
Mostra Tutti

settore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

settore settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] delle funzioni iperboliche, lo stesso che, rispettiv., arcocoseno iperbolico (arccosh), arcoseno iperbolico (arcsinh), arcotangente iperbolica (arctanh): → iperbolico: Funzioni iperboliche. ◆ [EMG] S. magnetico: nell'ottica delle particelle cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Gregory

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gregory Gregory James (Drumoak, Aberdeen, 1638 - Edimburgo 1675) matematico e astronomo scozzese. Precoce negli studi, si dedicò inizialmente all’ottica e nel 1663 si trasferì a Londra, dove diventò [...] ii Stuart, re d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. Nelle opere di geometria impiegò dapprima i metodi classici e successivamente il metodo degli indivisibili. Diede lo sviluppo in serie della funzione arcotangente e formulò una serie per il calcolo di π. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – CARLO II STUART – ROYAL SOCIETY – ARCOTANGENTE – INGHILTERRA

funzione goniometrica inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica inversa funzione goniometrica inversa ognuna delle funzioni inverse associate alle corrispondenti funzioni goniometriche. Le funzioni goniometriche sono tutte funzioni periodiche [...] ’intervallo [−1, 1]), l’→ arcocoseno (indicato con il simbolo arccos o cos−1 e definito sull’intervallo [−1, 1]), l’ → arcotangente (indicata con il simbolo arctan o tan−1 e definita su tutto R), l’→ arcocotangente (indicata con il simbolo arccot e ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI PERIODICHE – FUNZIONI MONOTÒNE – FUNZIONE INVERSA – ARCOCOTANGENTE – ARCOCOSECANTE
1 2
Vocabolario
arcotangènte
arcotangente arcotangènte s. m. [comp. di arco e tangente]. – In trigonometria, a. di x, l’arco (angolo) la cui tangente trigonometrica è x; simbolo: arctan x.
arctan
arctan (meno bene arctag o arctg). – In matematica, simbolo dell’arcotangente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali