• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [8]
Storia [6]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Italia [2]
Diritto [1]
Archeologia [1]
Storia medievale [1]

Ardara

Enciclopedia on line

Ardara Comune della prov. di Sassari (38,1 km2 con 825 ab. nel 2007) nel Logudoro, su un gradino circondato da ripiani basaltici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BASALTICI – LOGUDORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardara (1)
Mostra Tutti

Logudoro

Enciclopedia on line

Antica suddivisione della Sardegna, corrispondente a uno dei 4 giudicati in cui era ripartita l’isola dal Medioevo. Capoluogo fu Porto Torres e poi Ardara. Decaduta l’istituzione, il nome di L. continua [...] a usarsi nelle zone che costituivano il cuore dell’antico giudicato dai Piani di Oschiri a E fino all’Altopiano di Ploaghe a O, e dai Monti dell’Anglona e della Gallura a N all’Altopiano di Bonorva a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: PORTO TORRES – SARDEGNA – MEDIOEVO – ANGLONA – PLOAGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logudoro (2)
Mostra Tutti

Muru, Giovanni

Enciclopedia on line

Pittore sardo (sec. 16º) di cui rimane una sola opera, firmata e datata (1515): la predella del polittico nel coro della chiesa di Nostra Signora del Regno di Ardara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITTICO – ARDARA

GONARIO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres Mauro Ronzani Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] iudicum Turritanorum, a cura di A. Boscolo - A. Sanna, Cagliari 1957, pp. 47-49; C. Leonardi, Per la tradizione dei concili di Ardara, Lateranensi I-II, e di Tolosa, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, LXXV (1963), pp. 64 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ADELASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlia di Mariano, giudice di Torres, e di Agnese di Massa-Cagliari, si trovò a reggere il regno del Logudoro nella Sardegna settentrionale dopo la tragica uccisione del fratello Barisone (1236). Nata [...] il famigerato Michele Zanche (v. Dante, Inf. XXII, 88-90 e XXXIII, 144). Nel 1252, papa Onorio III ordinava di commettere i giudicati di Torres e di Gallura a persona capace e devota alla Santa Sede. Forse A. era già morta nel suo castello di Ardara. ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERTO VISCONTI – GIUDICE DI TORRES – MICHELE ZANCHE – FEDERICO II – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELASIA (2)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di Perfugas (1981); di S. Pietro di Tuili, attribuito al Maestro di Castelsardo (1984); della Madonna di Ardara, meglio conosciuto come ''retablo minore'' per differenziarlo da quello ''maggiore'' della stessa località, finito di restaurare dall ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ubaldo Alberto Cotza VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] a Torres. Il 29 marzo 1237 Ubaldo II, con la moglie, giurò obbedienza al papato nel palazzo giudicale di Ardara, nelle mani del legato della Sede apostolica Alessandro. Riconobbe inoltre di detenere il regno turritano per concessione dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – ARCIVESCOVO DI PISA – GIOVANNI VISCONTI – GIUDICE DI TORRES – LIBER CENSUUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

DE SENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Giovanni Francesco Cesare Casula Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] Tola, Angelo Cano e Brancaccio Manca. Il 28 genn. 1478 con Artale Alagón invase il Logudoro ed assalì il castello di Ardara, antica reggia dei giudici di Torres, nel Meilogu; ma fu attaccato a sua volta nei pressi della vicina "villa" di Mores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO di Lacon Gunale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Lacon Gunale Barbara Fois MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] Susanna Gunale o de Zori, morì nei primi anni del sec. XII e fu sepolto nella chiesa maggiore di S. Maria d’Ardara. Gli è attribuita una seconda moglie chiamata Giusta, notizia che sembra confermata da un diploma del 1147 di Gonnario (II), che tra ... Leggi Tutto

COSTANTINO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO di Torres Evandro Putzulu Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] , largheggiarono nel dotare di vasti patrimoni fondiari chiese e monasteri. Di questi anni sono le chiese di S. Maria del Regno in Ardara, di S. Pietro a Bosa, di S. Michele a Plaiano (Sassari), di S. Michele di Salvenor in Ploaghe, di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali