• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [9]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Musica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Ardesio

Enciclopedia on line

Ardesio Comune della prov. di Bergamo (53,8 km2 con 3683 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SPERANZA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZA, Pier Luigi Francesco Mores – Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni. Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] dal parroco di Piario, Pietro Dolci. Orfano di madre nel 1808 e di padre nel 1814, sostenuto dal padrino Antonio Bona di Ardesio, dopo la chiusura della scuola di don Dolci e il trasferimento di quest’ultimo a Cornalba, fu collocato nel 1816 come ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – OPERA DEI CONGRESSI – PROSPERO CATERINI – GIUSEPPE BENAGLIO – DIRITTO CANONICO

BONVICINO, Alessandro, detto il Moretto da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 1877, p. 265, doc. A). Il padre Pietro, figlio di Moretto, donde il soprannome del B., apparteneva a famiglia originaria di Ardesio (Molmenti, pp. 11-15; Fenaroli, 1877, p. 271)e fu modesto pittore, come il fratello Alessandro. Questi nell'anno 1481 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DA CORTONA – METROPOLITAN MUSEUM – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINO, Alessandro, detto il Moretto da Brescia (2)
Mostra Tutti

BAZZINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZINI, Francesco ** Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] ebbe un aumento di stipendio. Nel 1628 sembra si trovasse a Venezia, perché da codesta città - e in qualità di organista di Ardesio - egli dedica, in data 1° aprile, a Leonardo Marinone una raccolta di Messe, Motetti et Dialogi a 5 concertati da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] ad Alzano Maggiore (S. Martino, pulpito marmoreo policromo e tre statue sull'altare della Madonna del Rosario), ad Ardesio (pulpito con figure in legno). Scolpì inoltre molti crocifissi in avorio. Opere di collaborazione attribuite genericamente alla ... Leggi Tutto
TAGS: ALZANO MAGGIORE – ALTAR MAGGIORE – VAL SERIANA – VILMINORE – ARDESIO

SERIANA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIANA, VALLE (A. T., 17-18-19, 20-21 e 24-25-26) Giuseppe CARACI VALLE È, per ampiezza di bacino, la maggiore delle valli bergamasche, e una delle più notevoli fra le lombarde, per la sua importanza [...] le più cospicue erano e restano il ferro spatico (ottimo per l'acciaio) di Gromo, Gandellino e Bondione, la galena, l'argento (Ardesio), l'arsenico, il piombo e l'antimonio, che vi si rinvengono in quantità modeste, ma tali tuttavia da favorirne il ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VAL DI SCALVE – VAL BREMBANA – CINQUECENTO – GANDELLINO

GUALA

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA Giancarlo Andenna Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino. G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] al Comune i diritti sulle miniere d'argento di Ardesio in Val Seriana, contro le antiche ragioni della Chiesa s.; G. Barachetti, Possedimenti del vescovo di Bergamo nella valle di Ardesio. Documenti dei secoli XI-XV…, Bergamo 1980, pp. 43-59; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] " la restituzione di beni a lui giunti per mano del vescovo Arnolfo in varie località (come Parre, Valle di Ardesio, Scalve, Dezzo, ecc.); inoltre, probabilmente per ragioni analoghe, entrò in discordia, in data non precisabile, con Raimondo "de Cene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PRIMO CONCILIO ECUMENICO – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCORDATO DI WORMS

CANIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIANA (Cagnana, Caniani) Giorgio Lise Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia. Il suo [...] (1795)vennero progettati da Giovanni Battista, ma compiuti molto più tardi, come pure la chiesa di Calcinate. La chiesa di Ardesio segue lo schema di S. Caterina nella facciata, ed ha una sola navata con cappelle laterali poco profonde. Le fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALGISIO da Rosciate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGISIO da Rosciate Amelia Caldara Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191. Il [...] Savio, p. 106) che registrano varie investiture, specie di beni enfiteutici vescovili nella valle Seriana e delle cave d'argento d'Ardesio (Bergamo). A. fu in particolare benefico verso i monasteri di S. Paolo d'Argon dei cluniacensi e di S. Sepolcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ardèṡia
ardesia ardèṡia s. f. [dal fr. ant. ardeise (mod. ardoise), che risale a una forma galloromanza *ardēsia di etimo incerto]. – 1. Varietà di argilla scistosa facilmente divisibile in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici,...
lavagna
lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali