(lat. Argēi) Nome che gli antichi Romani davano a 24 o 27 fantocci di giunchi che ogni anno, alla metà di maggio, erano gettati dalle Vestali dal ponte Sublicio nel Tevere con rito solenne; sacrari degli [...] A. furono dette 24 o 27 edicole, alle quali si andava in processione il 16 e 17 marzo ...
Leggi Tutto
NICOCREONTE (Νικοκρέων, Nicocreon)
G. Becatti
Re di Salamina di Cipro, successe, al padre Pnitagora nel 331 a. C. e rimase sul trono fino al 311-10. Fu nominato poi stratego al comando di tutta l'isola [...] la vita nel 311-10.
Dedicò una protome di cervo con quattro corna a Delfi (Aelian., Nat. an., xi, 40; Anthol., app. 319). Gli Argei gli innalzarono una statua, di cui si conserva l'epigramma inciso nella base (I.G., iv, 583). Nel 323 mise a morte il ...
Leggi Tutto
(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per [...] (nonostante una parte della tradizione letteraria) il Q. (forse il pomerio è segnato dal percorso della processione degli Argei e dalla posizione dei sacelli relativi). Entro questo perimetro sono i culti più antichi: in particolare quello di Quirino ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] di una più antica e ristretta linea difensiva potrebbe esserci rappresentato dalla dislocazione dei sacelli e dalla processione degli Argei, ma nessun sacello troviamo ricordato sul Viminale e nessun punto di riferimento ad esso nella processione. La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] difficile interpretazione. Oltre a notizie desumibili da festività con origini antichissime (Lupercalia, rito dell’October equus, cerimonia degli Argei), di importanza fondamentale è la lista pliniana (Nat. hist., III, 68-69) dei populi uniti da un ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] interveniva insieme con le Vestali che raccoglievano le ceneri del feto vitulino; i pontefici intervenivano nella cerimonia degli Argei (14 maggio), nella quale si gettavano dal ponte Sublicio 27 fantocci di paglia; nella cerimonia dell'aquaelicium ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] tre vittime suovetaurilia, (v.), proprie di talune cerimonie lustrali.
Connessa col rito del capro emissario è anche la cerimonia degli Argei (v.): rito lustrale in intimo rapporto con la fecondità dei campi.
India. - Il rito del capro espiatorio è ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] vetus anquisitionis; e inoltre i libri augurum, i libri pontificii, i libri e i carmina Saliorum, la lista dei sacrarî degli Argei [V, 45], le XII Tavole e altre antiche leggi, ecc.). Le dottrine derivano, per dichiarazione stessa di V., dai filosofi ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] dimenticato il rito di successione nel sacerdozio di Diana Nemorense. Adombramento di sacrifizio umano si trova nella cerimonia degli Argei (14 maggio) in cui 27 fantocci di paglia venivano gettati nel Tevere dal Ponte Sublicio, certo in sostituzione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , VI, v. 262) relativo al tempio di Vesta e nel passo di Varrone (De lingua latina, V, 45-54) concernente i tuguria degli Argei. Ma che già la forma dell'abitazione e del tempio si avvicinasse al rettangolo o al quadrato, pare provato da un'urna a ...
Leggi Tutto
argeo
argèo agg. [dal lat. Argēus, gr. ᾿Αργεῖος]. – Della città greca di Argo, argivo: Sola tra voi mortali Elena argea Di nepente a gli eroi le tazze infuse (Carducci).