• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Mineralogia [3]
Geologia [3]
Temi generali [2]
Chimica [2]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Geografia [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Acustica [1]
Fisica tecnica [1]

argentite

Enciclopedia on line

Minerale di color grigio piombo, plastico e settile, solfuro d’argento, Ag2S, monometrico. Stabile al di sopra di 180 °C, al di sotto di tale temperatura è invece stabile la modificazione rombica denominata [...] acantite. Rara in cristalli cubici, più di frequente in aggregati arborescenti o in masse compatte, è uno dei più ricchi minerali d’argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argentite (1)
Mostra Tutti

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] di a., che nel 2008 ha superato le 20.000 t., è per circa un quinto ‘primaria’ (direttamente da miniere d’argento), per la restante parte è un sottoprodotto di altre attività minerarie o deriva da recupero di scarti di lavorazioni industriali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

galena

Enciclopedia on line

Minerale metallico (il lat. galena indicava sostanze contenenti piombo), di color grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. Si rinviene in cristalli ad abito cubico, ottaedrico o cubo-ottaedrico e, [...] in tutti i tipi di rocce a costituire venette o filoni, di potenza anche considerevole. Contiene quasi sempre argentite finemente diffusa, con tenore d’argento da 0,5 a 2,5%: la g. costituisce perciò il minerale principale non solo del piombo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IGLESIENTE – ARGENTITE – PIOMBO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galena (2)
Mostra Tutti

PSEUDOMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMORFOSI Federico Millosevich . Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] : modificazione parziale di natura chimica per aggiunta, o perdita, o scambio di alcuni componenti. Esempî: argentite pseudomorfa di argento (aggiunta di zolfo); gesso pseud. di anidrite (aggiunta di H2O). Anidrite pseud. di gesso (perdita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOMORFOSI (2)
Mostra Tutti

gruppo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gruppo gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] aventi analogia di composizione chimica e alcune caratteristiche fisiche e chimiche comuni: g. della galena, g. dell'argentite, ecc. ◆ [FTC] Complesso di elementi che concorrono a una medesima funzione o che comunque vanno considerati insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155. In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] smithsonite, calamina, idrozincite, blende (per lo zinco); galena, cerussite (per il piombo); argentite, argento rosso e nero (per l'argento); calcosina, calcopirite, crisocolla, malachite, cuprite (per il rame); ematite, magnetite, siderite, pirite ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE MARITTIMA – VILLAMASSARGIA – CALCOPIRITE – SMITHSONITE – IDROZINCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] pirargirite rossastre quando la lega contenga tracce significative di arsenico o di antimonio. La presenza di rame può produrre nell'argento di scavo archeologico l'affiorare di cuprite e di malachite, oltre a vari composti misti. Molto più vistose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
Vocabolario
argentite
argentite s. f. [der. di argento]. – Minerale monometrico, solfuro di argento, di color grigio piombo, per lo più in aggregati cristallini arborescenti o in masse compatte, che costituisce uno dei più ricchi minerali di argento; in Italia...
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali