• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Musica [2]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

argiope

Enciclopedia on line

Genere di ragno appartenente alla famiglia Araneidi, diffuso in tutta l’Europa settentrionale. La femmina è lunga 25 mm (il maschio è invece piccolissimo) con l’addome a fasce alterne gialle, bianche argentee e nere e con le zampe zonate di nero. Le sue reti, verticali, grandi e molto regolari, hanno un tipico ispessimento radiale a zig-zag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argiope (1)
Mostra Tutti

Tamiri

Enciclopedia on line

(gr. Θάμυρις e Θαμύρας) Mitico cantore e musico della Tracia, figlio di Filammone e della ninfa Argiope. Sfidò le Muse, a cui si sentiva superiore, ma fu da esse vinto, accecato e privato della sua abilità [...] musicale. Alla sua morte fu trasformato in usignolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NINFA – MUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamiri (1)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Fenice e di Perimede o Cassiepea o Telefassa o Telefe, oppure di Agenore e di Telefassa o Telefe o Argiope. Giove la scorge mentre fra le sue compagne coglie fiori nelle campagne di Tiro o di [...] Sidone poco lungi dal mare e si accende di lei. Si cambia allora in giovine torello e giocosamente si avvicina alla fanciulla e le si stende ai piedi. E., assai coraggiosa oltre che bellissima, monta sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTRINA – RADAMANTO – TELEFASSA – AFRODITE – ARTEMIDE

PHOINIX. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix) L. Guerrini 1°. - Figlio di Agenore e di Damno, la figlia di Belos (Ferec., 40 = Schol. Apoll. Rhod., 3, 1186) o, variamente, di Ogygos, di Telephassa (Apollod., Bibl., 3, 1, [...] 1, 2), di Tyro, di Argiope. È indicato invece come figlio di Belos e fratello di Agenore (Scolio ad Eurip., Phoen., 291). Infine, secondo Tzetzes (Lykophr., 431), Ph. con Radamante e Minosse sarebbe figlio di Zeus e di Europa. Secondo la versione più ... Leggi Tutto

Rovétta, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1596 circa - ivi 1668). Sacerdote, studiò a Venezia con C. Monteverdi e fu, in S. Marco, cantore, organista, vicemaestro e maestro di cappella. Compose messe, salmi, mottetti, madrigali, [...] musica strumentale (Canzoni per sonare) e le opere teatrali Ercole in Lidia (1645) e Argiope (in collab. con A. Leardini, 1649), le quali ultime lo pongono tra i più noti esponenti del teatro musicale veneziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI – VENEZIA – ARGIOPE – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rovétta, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας) P. Orlandini Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] due Muse: è rappresentata quindi la gara nel suo svolgimento, come anche su uno splendido cratere del museo di Spina, ove però Argiope prega davanti a un'ara. Su un'anfora di Leningrado, T. appare barbato e con lungo manto. T. ritorna su due vasi ... Leggi Tutto

AGENORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome principesco che sembra originario dell'Argolide, donde coi primi coloni argivi migrò in Oriente per ritornare di là alla madre-patria collegato con coloni fenici. Da Argo il nome migrò pure, sembra, [...] 'Epafo. Suo fratello è Belo, che rimane in Egitto, mentre Agenore si trasferisce in Fenicia. Quivi egli genera con Telefassa (o Argiope o Antiope o Tiro) Europa, Cadmo, Fenice e Cilice, e, secondo altre fonti, pure Fineo, Taso e Siro. Di altri stemmi ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFASSA – ARGOLIDE – POSIDONE – ANTIOPE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGENORE (1)
Mostra Tutti

LEARDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEARDINI, Alessandro Paolo Peretti Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo. Nulla si sa della prima formazione [...] L. con il veneziano G. Rovetta, all'epoca maestro di cappella in S. Marco, ma fu solo uno dei due a musicare Argiope, come rivela un'avvertenza al lettore posta alla fine del libretto a stampa (Venezia 1649): "Gli accidenti che mutano l'essere alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] si inquadra nell'alone di misteriosa poesia da cui scaturisce la figura della tracia Medea. La sposa di O. (detta Argiope nella Leonzio di Ermesianatte), universalmente conosciuta col nome di Euridice, era una ninfa o una driade, che morì, secondo la ... Leggi Tutto

Telefo

Enciclopedia on line

Telefo (gr. Τήλεϕος) Mitico figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo. Secondo una tradizione fu messo in un’arca con la madre e gettato in mare ma, salvatosi, fu allevato alla corte di Teutrante [...] riconosciutisi, tornarono in Arcadia. Secondo un’altra tradizione ancora T. dopo il riconoscimento rimase in Misia, dove sposò Argiope figlia di Teutrante; là combatté contro i Greci invasori della Misia in una prima spedizione contro Troia, ma fuggì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEUTRANTE – ARGONAUTA – TARCONTE – PERGAMO – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telefo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
argïòpe
argiope argïòpe s. f. [lat. scient. Argiope, comp. del gr. ἀργός «bianco» e ὤψ ὠπός «aspetto1»]. – Genere di ragni della famiglia Argiopidae, diffuso soprattutto nelle zone tropicali, e anche in Italia con la comune e ben nota a. fasciata...
nèfila
nefila nèfila s. f. [lat. scient. Nephila, comp. del gr. νέω «filare» e -ϕιλος «-filo»]. – Genere di aracnidi araneidi della famiglia Argiopidae (v. argiope), che comprende grossi ragni velenosi, diffusi soprattutto nelle regioni tropicali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali