• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [12]
Storia [9]
Arti visive [6]
Diritto [3]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Musica [2]
Religioni [2]
Medicina [2]

ARGYLL

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione montuosa della Scozia, compresa tra il Loch Awe e il Loch Fyne. Ha dato il nome alla Contea di Argyll (v. arcyllshire) di cui fa parte. ... Leggi Tutto
TAGS: SCOZIA

ROBERTSON, Argyll

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, Argyll Agostino Palmerini Medico, nato a Edimburgo nel 1837, morto a Bombay nel 1908. Studiò medicina a Edimburgo, Berlino e Londra. Addottoratosi nel 1857, si dedicò allo studio dell'oftalmoiatria, [...] . Intraprese un viaggio in India nel 1908, e morì lo stesso anno, a Bombay. Il suo nome è legato al notissimo segno di Argyll-Robertson (cfr. IV, p. 281) che egli descrisse nella memoria: On an interesting series of eye symptoms in a case of spinal ... Leggi Tutto

Argyll Robertson, Douglas

Enciclopedia on line

Argyll Robertson 〈... ròbëtsn〉, Douglas: v.  Robertson, Douglas Argyll. ... Leggi Tutto

Robertson, Douglas Argyll

Enciclopedia on line

Robertson, Douglas Argyll Oftalmologo (Edimburgo 1837 - Gondal, India, 1909). Allievo, a Berlino, di A. Graefe. Descrisse (1862) l'azione miotica dell'eserina. Pubblicò (1869-70) sull'Edinburgh Medical Journal il fenomeno cui ha [...] legato il nome. Segno o fenomeno di Argyll Robertson: perdita del riflesso pupillare alla luce con conservazione di quello all'accomodazione e alla convergenza. È frequente nella neurolue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE – ACCOMODAZIONE – OFTALMOLOGO – EDIMBURGO – NEUROLUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robertson, Douglas Argyll (1)
Mostra Tutti

ARGYLL-ROBERTSON, segno di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Si chiama così, in neuropatologia, un sintomo assai importante a carico della pupilla, illustrato dal medico scozzese Argyll Robertson (1837-1908). Quando il riflesso irideo alla luce è abolito, mentre [...] le pupille si restringono ancora alla convergenza e all'accomodazione si dice che esiste il segno di Argyll-Robertson. Questo segno è quasi sempre binoculare e si accompagna in genere con miosi: si riscontra soprattutto nella tabe e nella demenza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – MIOSI

ARGYLL, conti, marchesi e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] Ricoprì altre importanti cariche e nel 1701 fu creato duca d'A. Morì il 20 settembre 1703. John Campbell, secondo duca d'Argyll e duca di Greenwich (1678-1743), entrò nell'esercito nel 1694. Fu uno dei lords of session, collaborò all'unione dei regni ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CARLO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO DUCA DI YORK – CHIESA PRESBITERIANA

Argyll, George Douglas Campbell VIII duca di

Enciclopedia on line

Argyll, George Douglas Campbell VIII duca di Uomo politico e scienziato britannico (Ardencaple, Dumbartonshire, 1823 - Londra 1900); seguace di Peel e della corrente liberoscambista, lord del Sigillo privato nel ministero Aberdeen (1853), sostenne vigorosamente la politica orientale del governo che condusse alla guerra in Crimea. Ministro per l'India (1868-1874) con Gladstone, si distinse per l'abilità amministrativa e le utili riforme finanziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBEROSCAMBISTA – ABERDEEN – IRLANDA – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argyll, George Douglas Campbell VIII duca di (1)
Mostra Tutti

ARGYLL, John Douglas Sutherland Campbell, IX duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico britannico, nato a Londra il 6 agosto 1845, era figlio di George, VIII duca (v.), e fu educato all'Edinburgh Academy, a Eton, al St. Andrews e al Trinity College (Cambridge). Fu eletto al [...] interessò al problema dell'emigrazione al Canadà, sul quale pubblicò varî scritti. Morì il 2 Maggio 1914. Bibl.: Duke of Argyll, Pages from the Past, 1907; articoli in Dictionary of National Biography (3° suppl.) e in Encyclopaedia Britannica (11ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – CANADÀ

Argyll, Archibald Campbell I marchese e VIII conte di

Enciclopedia on line

Nobile scozzese (n. 1598 - m. Edimburgo 1661); disponendo di 20.000 vassalli, fu il più potente signore del regno. Nelle guerre di religione, difese i presbiteriani contro Carlo I d'Inghilterra, e riuscì a far accettare al re notevoli limitazioni del suo potere assoluto di fronte a un'assemblea rappresentativa scozzese. Nel 1641 riuscì a farsi concedere il titolo di marchese. Durante la guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – ALTO TRADIMENTO – PRESBITERIANI – EDIMBURGO – CARLO II

INVERARAY

Enciclopedia Italiana (1933)

INVERARAY (A. T., 49-50) Lina Genoviè Piccola città, nella contea di Argyll, Scozia, a 65 km. NO. in linea retta da Glasgow; è situata sulla costa NO. del Loch Fyne, alla foce dell'Aray. In origine sorse [...] dei baroni Campbell. Carlo I, nel 1648, la creò "royal burough". Inveraray deve molto all'interessamento della casa ducale di Argyll. La residenza di questa famiglia, un magnifico castello a circa 1,6 km. dalla città, fu costruita fra il 1744 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali