• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Arti visive [127]
Archeologia [106]
Biografie [46]
Storia [30]
Religioni [29]
Fisica [22]
Astronomia [20]
Ingegneria [21]
Temi generali [15]
Letteratura [13]

ariete

Enciclopedia on line

Zoologia Montone, maschio della pecora e di altri ovini. Nome di una razza di conigli con orecchie lunghe e pendenti, che ricordano le corna del montone. Si conoscono un a. inglese e uno francese. Storia Macchina [...] demolire tratti di mura. Consisteva in una lunga trave culminante in un pezzo massiccio metallico spesso foggiato a testa di ariete. Originariamente era portato a braccia, in seguito venne sospeso a una o più catene pendenti da una trave orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: MEDIOEVO – ASSIRI – OVINI – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ariete (1)
Mostra Tutti

Ariete

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime doppie conosciute. Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione dell’A., di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno). In astrologia, l’A. è il primo segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: STELLA DOPPIA – ASTROLOGIA – ARIETIDI – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariete (3)
Mostra Tutti

ariéte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ariete ariéte [Der. del lat. aries -etis, il maschio della pecora] [STF] [FTC] [MCF] A. idraulico: dispositivo, il cui prototipo fu costruito da J.-M. Montgolfier nel 1794, in cui si sfrutta il fenomeno [...] del colpo (←) d'a. per innalzare l'acqua di una condotta a un livello maggiore di quello di partenza; è un dispositivo (di cui la fig. dà lo schema di principio) di non grande rendimento, ma semplice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ARIETE IDRAULICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparecchio (ideato da Montgolfier nel 1796) il quale utilizza l'urto, generato in una condotta d'acqua dalla rapida chiusura d'una valvola, per far salire una parte dell'acqua fino a un'altezza maggiore [...] a; fino a che questa, trascinata dalla velocità d'efflusso, repentinamente si chiude. Ciò determina una sovrapressione (colpo d'ariete) che provoca l'apertura d'una seconda valvola a′, attraverso la quale una certa quantità d'acqua entra quindi in ... Leggi Tutto

COLPO D'ARIETE

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando il moto di una massa d'acqua in una condotta forzata viene repentinamente arrestato (p. es. mediante chiusura di un rubinetto), la variazione brusca di energia cinetica genera una sovrapressione [...] che, esercitandosi all'improvviso sulle pareti del tubo, produce quasi un urto, detto colpo d'ariete. L'entità della sovrapressione dipende dalla rapidità con cui è arrestato il moto dell'acqua, dalla velocità dell'acqua e dalla lunghezza della ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA CINETICA – CONDOTTA FORZATA – COLPO D'ARIETE – ELETTROTECNICA – L. ALLIEVI

CRIOBOLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Rito proprio del culto di Cibele, affine al taurobolio, ma meno importante. La cerimonia consisteva in origine nella cattura di un ariete che veniva sgozzato su di una fossa a questo scopo preparata, sotto [...] la quale l'iniziato riceveva la doccia del sangue della vittima. Naturalmente, durante l'Impero romano la cerimonia della cattura si ridusse a un simulacro, ma un passo di Prudenzio ci descrive il rito ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – TAUROBOLIO – PAGANESIMO – PRUDENZIO – CIBELE

Ariètidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arietidi Ariètidi [Der. di Ariete] [ASF] Sciame di meteore, con radiante nella costellazione dell'Ariete, di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno), scoperto con il radar nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE

Capricorno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capricorno Renzo Bertagni-Giovanni Buti . Ariete, Libra, Cancro e C. sono i quattro principali segni dello Zodiaco (v.), all'inizio dei quali si trovano i punti equinoziali di primavera e d'autunno [...] il C. è al meridiano. Durante il viaggio di D. il sole è in congiunzione coll'Ariete, e dire sole equivale a dire Ariete: a mano a mano che il sole (Ariete) si alza sull'orizzonte, il C. scende dal meridiano (di mezzo 'l ciel). Ma questo avviene ... Leggi Tutto
TAGS: AUTUNNO – ZODIACO – ARIETE – CV – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capricorno (3)
Mostra Tutti

montone

Enciclopedia on line

Zoologia Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete). La sua carne, opportunamente sgrassata e trattata, è apprezzata in alcuni paesi, in particolare nell’Europa settentrionale. La pelle conciata [...] (gli animali dei due sessi vengono allevati in stalle a diverse centinaia di metri di distanza gli uni dagli altri); passato questo periodo l’introduzione del m. induce la comparsa del calore. Astronomia Altro nome della costellazione Ariete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: COSTELLAZIONE – ARIETE – ARIETE

Hamal

Enciclopedia on line

Nome, in disuso, della stella principale della costellazione dell’Ariete (α Arietis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ARIETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamal (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
ariète
ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza di...
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali