• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Letteratura [1]
Archeologia [1]

Aristèneto

Enciclopedia on line

Architetto greco; un epigramma copiato da Ciriaco d'Ancona lo celebra come costruttore del famoso tempio di Adriano a Cizico, uno dei piu grandi dell'antichità (lungo 100 m e largo 30) con colonne corinzie (6 sulla fronte e 15 in lunghezza) alte 21 m, tutto in marmo proconnesio, completato nel 167 sotto Marco Aurelio. Si conserva il discorso commemorativo di Elio Aristide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRIACO D'ANCONA – MARCO AURELIO – ELIO ARISTIDE – EPIGRAMMA – CORINZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristèneto (1)
Mostra Tutti

Aristèneto

Enciclopedia on line

Scrittore greco, forse non più antico del 5º sec. d. C.; di lui restano 50 Lettere erotiche, in 2 libri, ad imitazione di Alcifrone: sono componimenti di vario genere, novelle, quadretti, descrizioni idilliache, scritti in lingua artificiosa ma vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCIFRONE

La seconda sofistica e la narrativa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda sofistica e la narrativa Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La convenzionalità retorica di gran parte della [...] secolo a.C. Il genere è coltivato nel tempo anche da Eliano e Filostrato Maggiore, fino ad arrivare ad Aristeneto, le cui Lettere erotiche, giustamente paragonate a brevi novelle d’amore, sono caratterizzate da una varietà stilistica e contenutistica ... Leggi Tutto

ALCIFRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sofista dell'età imperiale. Possediamo di lui una raccolta di 122 lettere (alcune frammentarie), divise in 4 libri. Il primo comprende lettere di pescatori, il secondo di contadini, il terzo di parassiti, [...] alessandrina. Il tempo di A. è dubbio. Terminus post quem è Luciano, e molto al disotto non si potrà scendere, perché Aristeneto considera A. contemporaneo di Luciano. Imitazioni di Eliano da A. non paiono provate. Bibl.: L'edizione critica di M. A ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – EPISTOLOGRAFIA – ETÀ IMPERIALE – KÖNIGSBERG – ARISTENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIFRONE (1)
Mostra Tutti

CHEIRONOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRONOMIA (χερονομία) I. Jucker Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] Esichio infine χειρονόμος ha preso lo stesso significato di ὀρχηστής. In Giovenale (Sat., 2, 6, 63) e in Aristeneto (Epist., I, 26) cheironòmos significa pantomima. Aìtre volte i poeti latini circoscrivono il concetto cheironomèo con brachia iactare ... Leggi Tutto

NEGRI, Francesco Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Vincenzo Michele Gottardi NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale. Unico [...] inedita traduzione di dotto e desiderato scrittore intitola E. De Tipaldo. Quattro lettere di Aristeneto nella trad. di F. N., Venezia 1841; Sei lettere di Aristeneto, tratte dal volgarizzamento di F. N. (nozze Milan Massari-Comello), ibid. 1843; Le ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIANNANTONIO MOSCHINI – IPPOLITO PINDEMONTE – BERNARDINO TOMITANO

PETRONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONIO Vincenzo Ussani . Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] tentata sulla scorta della cena di Nasidieno in Orazio, di quella di Trimalcione in P. e di quella di Aristeneto in Luciano. Ma la cena di Aristeneto è una cena di filosofi ingordi e screanzati, quella di Nasidieno, se anche ci presenta un ricco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO (2)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] 21; IX, 24). Un'elaborazione letteraria pretensiosa esse trovano talvolta nell'epistolografia della seconda sofistica, in Eschine (10) e in Aristeneto (p. es. I, 5, 7; II, 15, 22), l'epistolografo del sec. V d. C. Letterature romanze. - Attraverso il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] nascere dell'Impero e acquista con gli anni molteplici forme, quali possiamo vedere più tardi da Filostrato, da Alcifrone, da Aristeneto, da Eliano: sa di trastullo, di scherzo, di novella (E. Rohde, Der griechische Roman, Lipsia 1914, p. 366 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali