• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Biografie [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Religioni [1]

Aristióne

Enciclopedia on line

Tiranno di Atene (88-86 a. C.); durante la prima guerra di Roma contro Mitridate VI di cui era fautore, A. ottenne inizialmente qualche successo contro i Romani, ma ben presto dovette rinchiudersi in Atene e, dopo breve assedio, si arrese a Silla che lo fece uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI – ATENE – SILLA – ROMA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristióne (1)
Mostra Tutti

Aristióne, santo

Enciclopedia on line

Discepolo di Gesù Cristo e, insieme al "presbitero" Giovanni, garante di Papia per la sua λογίων κυριακῶν ἐξήγησις (Eusebio, Storia eccl., III, 39); secondo la tradizione, martirizzato in Alessandria o a Salamina. Festa, 22 febbraio (presso i Copti: 23 aprile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – GESÙ CRISTO – EUSEBIO – PAPIA

Arìstocle

Enciclopedia on line

1. Scultore attico (seconda metà 6º sec. a. C.), autore del monumento funerario del cario Tymnes e della celebre stele del Museo naz. di Atene raffigurante il guerriero Aristione. 2. Nome che secondo la [...] tradizione sarebbe stato imposto a Platone, in corrispondenza col nome del nonno Aristocle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTIONE – PLATONE – ATTICO – ATENE – LAT

Policlèto il Giovane

Enciclopedia on line

Scultore greco di Argo (attivo 390-340 a. C. circa), scolaro di Naucide II. Varie sue opere sono state attribuite a Policleto il Vecchio; quelle più sicuramente riferibili a lui sono le statue atletiche [...] di Antipatro di Mileto, di Agenore di Tebe, di Aristione di Epidauro, che erano tutte ad Olimpia, oltre a statue di divinità: Zeus Phìlios a Megalopoli con attributi dionisiaci; Latona, Artemide e Apollo sul monte Lico; un'Ecate bronzea di Argo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGALOPOLI – ARISTIONE – ANTIPATRO – EPIDAURO – ARTEMIDE

ARISTOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) M. T. Amorelli* 1°. - Scultore greco, lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C. Ci è noto sia da un frammento della firma che si trovava sulla base di una statua [...] votiva, sia da un rilievo originale firmato, la celebre stele di Aristione, ora conservata nel Museo Naz. di Atene. Aristione è rappresentato a grandezza naturale, con indosso le armi. L'esecuzione è molto fine. Per ragioni epigrafiche il monumento ... Leggi Tutto

ARCHELAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale di Mitridate VI, re del Ponto. Scoppiata la guerra con Roma, combatté dapprima in Asia contro Nicomede III re di Bitinia, poi con una grande armata e un grande esercito passò in Grecia. Dopo la [...] conquista del tesoro sacro a Delo, e l'instaurata tirannide di Aristione in Atene (v. aristione), mise l'assedio a Tespie, che sola delle città beotiche non voleva essere con Mitridate, combatté per tre giorni a Cheronea contro un esercito romano, e, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE ARMATA – MITRIDATE VI – NICOMEDE III – ARISTIONE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHELAO (1)
Mostra Tutti

Atenióne di Atene

Enciclopedia on line

Letterato e politico vissuto tra la fine del 2º e il 1º sec. a. C.: benché figlio di una schiava, ottenne (il padre era ateniese) ugualmente la cittadinanza attica. Si adoperò per la conclusione dell'alleanza [...] tra la sua patria e Mitridate VI re del Ponto, e tornato in Atene, approfittò del favore popolare per farsi tiranno (88 a. C.); ma la sua tirannide durò poco perché pochi mesi dopo gli successe Aristione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI – ARISTIONE – ATENIESE – ATTICA

ARISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si ricordano cinque scultori greci di questo nome. 1. Lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C., e ci è noto sia da un frammento di firma sulla base d'una statua votiva, sia da un rilievo [...] (v. fig.), ora al Museo nazionale d'Atene (Löwy, Inschr. griech. Bildh., 10). È questo la stele funebre di un Aristione, rappresentato in armi, grande al vero: lavoro di tecnica raffinata al quale dà una singolare importanza di documento la buona ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ARISTIONE – EPIGRAMMA – ACROPOLI – GANIMEDE

MELANIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPOS (Μελάνιππος, Melanīppus) G. Pesce 2°. - Architetto greco, attivo nel I sec. a. C. Insieme con C. e M. Stallius figli di Gaio, per incarico del re di Cappadocia Ariobarzane II Filopatore (65-62 [...] 445 a. C., poi fatto incendiare durante la prima guerra mitridatica di Silla dallo stesso difensore dell'acropoli d'Atene Aristione, affinché i Romani non potessero utilizzare il legname delle strutture di quell'edificio come materiale d'assedio. Non ... Leggi Tutto

POLICLETO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICLETO il Giovane Paola Zancani Montuoto Scultore greco, la cui attività si svolse ad Argo, Megalopoli, Olimpia e Tebe; nato ad Argo, era probabilmente fratello minore e scolaro di Naucide II (collaboratore [...] . il Giovane, mentre quelle certamente dovute a lui appartengono agli anni 380-350 circa a. C.: la base della statua di Aristione di Epidauro, scoperta negli scavi d'Olimpia, è databile, per i caratteri dell'iscrizione, alla metà del secolo IV. Priva ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali