• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] violenta, e dopo lui, forse fin dal 244 Lidiada si fece tiranno di Megalopoli. Ma egli depose la tirannide con Aristomaco di Argo per entrare nella lega achea, ponendo così fine all'egemonia macedonica sul Peloponneso. Così le città dell'Arcadia ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

TIRANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRANNI Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] . Questo moto spazzò dal Peloponneso i tiranni. La rinunzia al potere dei due più importanti tra essi, Lidiade di Megalopoli ed Aristomaco di Argo, e l'adesione loro alla lega achea è in sostanza il riconoscimento palese per parte dei tiranni della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANNI (6)
Mostra Tutti

ANTIGONO Dosone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] i Beoti si staccarono dalla Macedonia e si unirono agli Etoli e agli Achei, coi quali s'accordò pure Aristomaco di Argo; Ermione e Fliunte, liberatesi dai loro tiranni, entrarono nella lega Achea. Antigono riuscì a superare le difficoltà dell'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ARISTOMACO DI ARGO – DEMETRIO IL BELLO – DEMETRIO DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Dosone (2)
Mostra Tutti

ACHEA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] che ancora resistevano ai progressi della Lega. Così nel maggio 229 il tiranno di Argo, Aristomaco, accedette agli Achei sull'esempio di Lidiade; poco dopo il medesimo avvenne di Egina, Ermione, Fliunte; in tutto kmq. 1900. Il progresso adunque era ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE

ARISTOMACO I di Argo

Enciclopedia Italiana (1929)

Con molta probabilità era figlio di Aristippo I, tiranno di Argo, uno dei tiranni sorti dopo la vittoria di Antigono Gonata e da lui favoriti. Lo si trova intorno al 250 a. C. nella lotta tra Alessandro [...] . Gr., II,1, n. 774, per la mediazione fra Atene e Alessandro; Plutarco, Arato, 25. Per la dinastia dei tiranni di cui faceva parte Aristomaco, v. Polibio, II, 59 segg. Bibl.: J. G. Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2ª ed., Gotha 1877-1878, III, i ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ARISTIPPO – PLUTARCO – POLIBIO – CRATERO

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] che Arato, dopo la liberazione di Sicione e Corinto, abbia indotto Aristomaco, tiranno d'Argo, a rinunciare spontaneamente al potere (Polib., II, 46,6; Plut., Arato, 35). Una breve parentesi rappresenta l'occupazione di Argo da parte degli spartani ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] titolo di re. Mentre crollava a occidente la potenza degl'Illirî alleati dei Macedoni e si stabilivano nell'odierna Albania i Romani, parve che quasi tutto crollasse quel che rimaneva del dominio macedonico nella Grecia. Aristomaco, il tiranno d'Argo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] la stessa città. Con la morte di Pirro fu assicurato il trono di Macedonia ad Antigono Gonata, che favorì il sorgere delle tirannidi in Grecia. In Argo infatti abbiamo come tiranno Aristippo; poi Aristomaco della stessa famiglia nel 229 depose la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE

ERACLIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] da Temeno, Aristodemo, Cresfonte, figli di Aristomaco, a sua volta nipote di Illo: ad essi l'oracolo aveva di congiunzione fra i re d'Argo e i discendenti di Eracle. Da Eracle ripetevano le loro origini e si dicevano Eraclidi: 1. i re di Argo ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – STRASBURGO – LACEDEMONE – ARISTODEMO – CRESFONTE

ALESSANDRO, figlio di Cratero

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque tra il 300 e il 290 a. C., e sposò verso il 272 Micea. Cratero ebbe dal fratellastro Antigono Gonata il governo dei territorî greci e peloponnesiaci della Macedonia; quand'egli morì, A. gli succedette [...] . Antigono si alleò con gli Etolii che vinsero i Beoti; ma Alessandro costrinse alla pace e al pagamento di un'indennità Atene e Aristomaco d'Argo, alleati di Antigono. La guerra continuò assai aspra per parecchi anni, e cessò soltanto con la morte ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – ARISTOMACO – MACEDONIA – CALCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO, figlio di Cratero (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali