• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Opere e protagonisti [1]
Mitologia [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Biografie [1]
Musica [1]

Aristònoo

Enciclopedia on line

Citaredo greco di Corinto, figlio di Nicostene (seconda metà del 3º sec. a. C.), autore di un poema in versi gliconei e ferecratei, inciso con notazioni musicali in una stele del tesoro degli Ateniesi a Delfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOSTENE – CORINTO – DELFI

ARISTONOO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di ceramista greco che appare su di un cratere trovato a Cerveteri, ora nel Museo del Palazzo dei Conservatori a Roma. Veramente, accanto alla lettura preferita, da alcuni, di Aristonoo ('Αριστόνοος, [...] 'Αριστόνους derivato da Αριστονοϕος) è la lettura 'Αρισόνοϑος, dopo il nome del ceramista è la forma ἐποίησεν ("fece"). Dopo il vasetto protocorinzio di Pyrrhos è questo il vaso ellenico più antico provvisto ... Leggi Tutto
TAGS: CERVETERI – POLIFEMO – CERAMICA – FIRENZE – ARGILLA

Polifemo

Enciclopedia on line

(gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) Nome di due personaggi della mitologia greca: 1. Uno dei Lapiti, figlio di Elato; partecipò alla lotta fra Lapiti e Centauri e alla spedizione degli Argonauti; fondò [...] ) Polifemo divenne l'innamorato ingenuo e sentimentale della ninfa Galatea. Fu spesso rappresentato nella pittura vascolare (vaso di Aristonoo) e in pitture o rilievi ellenistici. Il mito del ciclope Polifemo e di Galatea è stato ripreso, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARGONAUTI – POSIDONE – ODISSEA – CICLOPE – FORCIDE

POLIFEMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) Ciclope figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Il poeta del IX dell'Odissea, elaborando questa figura, probabilmente già popolare in fiabe e racconti di marinai, le ha [...] di Enea sbarcati in Sicilia. La figura di questo massimo tra i Ciclopi, soprattutto in scene dell'episodio omerico, fu prediletta dalla pittura vascolare (vaso di Aristonoo), e, nell'addolcita forma ellenistica, in pitture parietali e rilievi. ... Leggi Tutto
TAGS: MISANTROPO – DITIRAMBO – TEOCRITO – POSIDONE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIFEMO (1)
Mostra Tutti

ALEVADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] della guerra del Peloponneso, v'era in Larissa l'antagonismo di due fazioni, capitanata una da Aristomede, l'altra da Aristonoo, che di fronte al nemico (Sparta e gli alleati) procedevano concordi. Potevano essere ambedue Alevadi, oppure uno il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEVADI (1)
Mostra Tutti

GELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Filippo DI PIETRO Luigi PARETI Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] essa costruito uno dei più antichi tesori a Olimpia. Nel 580-79 i Geloi fondavano Agrigento, valendosi come ecisti di Aristonoo e di Pistilo; la colonia si distaccò dalla madrepatria, fin da Falaride che ne assunse subito la tirannide. Il confine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti

CICLOPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] predilezione quello che può dirsi l'unico Ciclope dell'Odissea, Polifemo: la più antica illustrazione dell'Odissea è nel cratere di Aristonoo, trovato a Cere, in Etruria, ma di arte ionica. Altrettanto popolare è il motivo di Ulisse e dei suoi che ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSSENO DI CITERA – DRAMMA SATIRESCO – ACHEMENIDE – ARISTONOO – DITIRAMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLOPI (2)
Mostra Tutti

LIRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRICA Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] con più risalto drammatico ed efficacia narrativa. I minori lirici dell'età , Aessandrina, come Isillo d'Epidauro, Macedonio, Aristonoo, Filodamo, composero poesie rituali, gravi e opache di fattura e prive d'ispirazione. Un ottimo esempio di poesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRICA (1)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , di forma tondeggiante ma incavato in basso, dipinto in giallo, grigio e turchino per i metalli diversi (v. aristonoo, cratere di Cerveteri). Diverse fogge di copricapo muniscono la testa dei guerrieri cretesi e micenei, che però compaiono anche ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali