Storico (Siena 1892 - Milano 1976). Laureatosi in legge, nel 1921 entrò nell'Archivio di stato di Firenze; fu poi prof. di storia economica nelle univ. di Ferrara (1932-35), di Firenze (1935-62) e nella [...] italien au Moyen Âge (1952); Compagnie e mercanti di Firenze antica (1955); un'altra raccolta di Studi di storia economica (3 voll., 1955-67) e i due volumi autobiografici ArmandoSapori ricorda (I, Mondo finito; II, Cose che capitano; 1971). ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli successivi, essendo i suoi membri registrati a prestanza nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone della Vipera. Gli A. appartennero al partito guelfo, e, quando questo si scisse, seguirono i ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo gli appellativi di campsores e di cambiatores: coi quali nomi si trovano, alla ripresa economica del sec. XI, a Roma, dove l'opera loro era molto ricercata per l'affluire dei forestieri e dei ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, immatricolato nel 1244 all'arte della lana, e caduto poi a Montaperti. Da lui Bonamico, iniziatore della fortuna economica e primo priore della famiglia, e da Bonamico Recco, priore anch'esso, più volte, ...
Leggi Tutto
PERUZZI
ArmandoSapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] S. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze 1868; A. Sapori, La crisi delle Compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926; id., I libri di commercio dei P. (edizione ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo XII i C. occupavano buona parte del centro cittadino con le loro case situate nel sesto di S. Piero Scheraggio intorno al Mercato Nuovo; nel contado possedevano il castello delle Stinche in val di ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] delle singole redazioni, v. A. Doren, Studien aus der florentiner Wirtschaftsgeschichte, II: Das florentiner Zunftwesen vom XIV. bis zum XVI. Jahrh., Berlino 1908; inoltre A. Sapori, Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, Firenze 1932. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, che, primo della casa, si stabilì in città, vi tolse in moglie una Malespini e vi esercitò le funzioni di giudice notaio, documentate dal giugno 1203. Nella divisione politica fra guelfi e ghibellini, ...
Leggi Tutto
Fu una delle più antiche fra le consorterie di Siena anzi d'Italia, che si dedicarono ai traffici. Nella Crmica Sanese di Andrea Dei, continuata da Agnolo di Tura, si legge che la compagnia dei Buonsignori "si fece" nel 1209. A metà del secolo, era infatti già forte in Francia e si estendeva in Inghilterra, occupandosi soprattutto di operazioni bancarie, a differenza delle società consorelle, e soprattutto ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti da I. Camelli. Comunque l'importanza di questa casata, già fiorente fin dal '400 per la ricchezza proveniente dai traffici, culmina nel secolo XVI, e si riassume nel nome di Gian Carlo, capo della ...
Leggi Tutto