Trovatore provenzale nativo di Ribérac (Dordogna): svolse la sua attività poetica fra il 1180 e il 1210 circa. Ci restano di lui diciotto componimenti. A. D. rinnovò la struttura della canzone trovadorica; cercò la ricchezza delle rime e accordò questa esigenza tecnica con l'espressione di un ardore amoroso e sensuale che si compiace delle forme levigate e lucenti, di tutto quanto rappresenta, anche ...
Leggi Tutto
la
Articolo femminile singolare provenzale, nelle parole di ArnaldoDaniello: consiros vei la passada folor (Pg XXVI 143); al som de l'escalina (v. 146). ...
Leggi Tutto
Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] l'avesse conosciuto. Il Petrarca in Trionfo d'Amore IV (Poscia che mia fortuna), lo nomina dopo ArnaldoDaniello come il "men famoso Arnaldo".
Bibl.: Non esistono edizioni di questo trovatore; insignificanti i cenni biografici in F. Diez, Leben und ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il carattere pedagogico dell'arte in alcune liriche allegoriche e in altre apertamente dottrinali. Sulle orme del trovatore provenzale ArnaldoDaniello, in quattro rime dette pietrose dal nome o dall'insensibilità della donna, usava uno stile aspro d ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] il poeta, chi una pura allegoria, e chi un nuovo esperimento d'arte. E invero lo studio che rivelano delle poesie di ArnaldoDaniello, il vantarsi l'autore di aver osato novità non pensate mai in alcun tempo, e tutto insieme il contenuto e le forme ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] un favolello è visto nella sua entità fantastica, anziché disperso nella storia esterna del suo tema; la poesia di ArnaldoDaniello, di Alfonso X, di Chrétien de Troyes, dell'Arcipreste de Hita è riassorbita nell'accento sentimentale che la determina ...
Leggi Tutto
Nato il 21 giugno 1848 a Guia, sul confine occidentale del Trevisano col Bellunese, conseguì la laurea in lettere nell'università di Padova, dove - dopo essere stato a Bonn alla scuola del Diez, e dopo [...] tendenza dell'autore alla costruzione frettolosamente sistematica o artificiale. Invece in La Vita e le Opere del trovatore ArnaldoDaniello (Halle 1883) compaiono corrette e rinvigorite le sue doti migliori di glottologo e di critico.
Bibl.: Sulla ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] Bornelh e terminava col suo proprio nome, e che nel Purgatorio rimane implicitamente identico, col solo cambio del capofila (ArnaldoDaniello anziché quel di Lemosì, rispetto al quale, a una più attenta analisi, egli s'è rivelato miglior fabbro del ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] cittadine e accentramento papale nell'età di D., ibid. 1964; e ultimamente: G. Arnaldi, Pace e giustizia in Firenze e in B. al tempo di D., in D. , a Onesto da B. che stava presso ArnaldoDaniello. Più degli aspetti letterari, che s'imponevano ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] della filologia provenzale. Se i primi contatti sono alquanto occasionali, come l'erudita Notizia di un'ignota biografia di ArnaldoDaniello apparsa nel primo volume del Giornale stor. d. letter. ital., I (1883), pp. 445-48, relativa a un oscuro ...
Leggi Tutto
fabbro
(letter. fabro) s. m. [lat. faber -bri, di etimo incerto]. – 1. Artigiano che lavora il ferro, i ferramenti: fare il f.; l’officina, gli arnesi del f.; farsi fare dal f. un cancello in ferro battuto. 2. letter. a. Artigiano in genere,...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...