• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [15]
Storia [10]
Letteratura [4]
Musica [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Spettacolo [1]
Lingua [1]
Danza [1]
Teatro [1]

Arpaia

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Benevento (5,2 km2 con 1943 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BENEVENTO

Arpaia, Bruno

Enciclopedia on line

Arpaia, Bruno Giornalista, scrittore e traduttore italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1957). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche (specializzazione in Storia americana) ha intrapreso l’attività giornalistica. Ha fatto parte della redazione de “Il Mattino”  fino al 1989, quando si è trasferito a Milano e ha iniziato la collaborazione con “La Repubblica” (conclusasi nel 1998). Nel 1990 è uscito il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS SEPÚLVEDA – PREMIO BAGUTTA – PREMIO STREGA – SOLE 24 ORE

ARPAIA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPAIA, Francesco Antonio Gaspare De Caro Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] benemerenze acquisite nel 1620. Masaniello accettò il suggerimento e fece proclamare "a voce pubblica" Eletto del popolo l'Arpaia. Nei giorni tra l'elezione e la morte di Masaniello l'A. collaborò assiduamente col Genoino, specialmente controllando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFFA STENDARDO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFA STENDARDO, Marino Nicola Cilento Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] alla corte di re Ladislao, la quale aveva ereditato dal padre la contea d'Alife. Giovannella portava in dote le terre di Arpaia, Arienzo e Cancello, e il B., subito dopo il matrimonio, ottenne con il consenso regio l'arrogatio del cognome di lei al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATICULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATICULA Paolino Mingazzini . Nome di una città antica del Sannio, ai confini con la Campania e posta all'imbocco delle Forche Caudine. Il sito dì Saticula è stato da molti identificato con quello di [...] seguito dai Romani prima del disastro), è qui che andrebbe cercata saticula. È vero però che sino ad oggi nei pressi di Arpaia o di Arienzo non si è trovato alcun vestigio né della Saticula sannita, né della colonia di diritto latino che i Romani vi ... Leggi Tutto

SUESSULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUESSULA Paolino Mingazzini . Città antica della Campania, sita due chilometri a occidente della stazione ferroviaria di Cancello, sulla linea Napoli-Caserta, all'incirca sul luogo occupato dal bosco [...] posta ad novas), la cui ubicazione ci è indicata dalla chiesa di S. Maria a Vico, all'ingresso nella gola di Arpaia, ossia delle Forche Caudine. Suessula appare la prima volta nel 343 a. C. allorché vi fu combattuta una sanguinosissima battaglia che ... Leggi Tutto

pensiero laterale

NEOLOGISMI (2018)

pensiero laterale loc. s.le m. Capacità di soluzione dei problemi seguendo un percorso non convenzionale e non basato sulla logica razionale. • Edward De Bono, nato a Malta 76 anni fa, è considerato [...] suo «pensiero laterale», capace di smentire le premesse attraverso conlusioni sorprendenti, il pamphlet [«La cultura si mangia!» di Bruno Arpaia e Pietro Greco] coglie nel segno anche là dove indica nel sostegno alla ricerca e nel rafforzamento del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BRUNO ARPAIA – ECOSISTEMA – MALTA – INGL

ANNESE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNESE, Gennaro Gaspare De Caro Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] Appunto il diverso orientamento verso l'autorità spagnola provocò, il 18 settembre, un violentissimo scontro dell'A. con l'Arpaia e il Toraldo che volevano trasferire in Castelnuovo la polvere custodita nel torrione del Carmine: al suo rifiuto quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – PACE DI VESTFALIA – MATTEO CRISTIANO – REGNO DI NAPOLI – ANTONIO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNESE, Gennaro (2)
Mostra Tutti

bitstream

NEOLOGISMI (2018)

bitstream s. m. e agg. inv. Fornitura della capacità di trasmissione mediante rete telematica da parte dell’operatore dominante agli altri operatori di telecomunicazioni; a essa relativo. • Adesso l’ex [...] «ulteriori azioni legali». (Massimo Sideri, Corriere della sera, 20 dicembre 2013, p. 39, Economia). - Espressione inglese composta dai s. bit e stream ‘flusso’. - Già attestato nella Stampa del 19 febbraio 1993, Torinosette, p. 27 (Angelo Arpaia). ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – BRUXELLES – AGCOM – ADSL – UE

Sepúlveda, Luis

Enciclopedia on line

Sepúlveda, Luis Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con [...] noticias del sur (2009; trad. it. 2011). Nel 2012 sono stati pubblicati in Italia la raccolta Tutti i racconti, curata da B. Arpaia e contenente alcuni inediti, e il racconto Historia de Mix, de Max y de Mex (trad. it. Storia di un gatto e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GREENPEACE – ECUADOR – EL PAÍS – OVIEDO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali