• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Diritto [33]
Diritto civile [15]
Diritto commerciale [4]
Diritto processuale [4]
Economia [4]
Temi generali [4]
Diritto del lavoro [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Religioni [2]
Diritto penale e procedura penale [2]

Arricchimento senza causa

Enciclopedia on line

Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’arricchimento fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente arricchitosi, [...] per la riparazione del danno subito. Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno affermato che l’azione di arricchimento è esperibile anche nei confronti della pubblica amministrazione (per es., da parte di chi abbia effettuato in suo favore ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] cfr. sul punto Bianca, C.M., La responsabilità, cit., 826, nt. 18; Barbiera, L., L’ingiustificato arricchimento, cit., 117), che l’imposizione dell’arricchimento da parte di un terzo in mala fede precluda la restituzione di un eventuale risparmio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] dell’utilità, in Resp. civ. prev., 1994, 667 s. 38 Vivani, C., op. cit., 668 s. 39 Lepre, A., Arricchimento ingiustificato ed esecuzione forzata contro la pubblica amministrazione e gli enti locali, Milano, 2012, 66 ss. 40 Lepre, A., op. cit., 72 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ARRICCHIMENTO, Azione di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il codice civile italiano 1942, colmando una lacuna del codice 1865, ha dedicato il titolo VIII del libro IV alla disciplina dell'azione generale di arricchimento, concessa a colui che abbia subìto, senza [...] questo l'indennizzo dovuto non supera i limiti dell'arricchimento (art. 2041) e non è una forma di risarcimento del danno. Bibl.: G. Andreoli, L'ingiustificato arricchimento, Milano 1940; U. Mori Checcucci, L'arricchimento senza causa, Firenze 1943. ... Leggi Tutto
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – FIRENZE

ARRICCHIMENTO, azione di

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] successiva graduale estensione la formulazione di un generale principio di divieto dell'arricchimento ingiustificato: che nelle disposizioni stesse il concetto di arricchimento non è già fondamento e limite obiettivo dell'azione, come dovrebb'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUASI CONTRATTO – GIURISPRUDENZA

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] migliore soluzione possibile. È infatti vero che essa è rivolta a scongiurare due eventualità, entrambe negative: l'arricchimento ingiustificato del danneggiato e il discarico dell'autore del danno. Ciò non basta, tuttavia, a legittimare in positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGAMENTO (lat. solutio) Carmelo Scuto La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] credito" (art. 1146 capov. cod. civ.). La responsabilità per indebito pagamento è basata sull'arricchimento ingiustificato, ed esiste nei limiti dell'arricchimento (articoli 1148 e 1149 cod. civ.). Bibl.: V. Polacco, Dazione in pagamento, I, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – RIPETIZIONE DELL'INDEBITO – CITTÀ DI CASTELLO – TITOLO DI CREDITO – DATIO IN SOLUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] La Corte procede riferendosi ai principi generali del diritto civile – qui formulati in termini di buona fede e arricchimento ingiustificato – e rinvia la questione al giudice nazionale a cui spetta il compito di determinare l’ammontare del danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] , ma dandosi rilievo all’unicità del soggetto obbligato al danno e al beneficio6 nonché alla necessità di evitare un arricchimento ingiustificato della vittima, cui va assicurato l’integrale ristoro del danno, ma non oltre; talaltra si perviene alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , nel quadro giuridico europeo, viene derubricato, come attesta la riforma transalpina, ad un divieto di arricchimento ingiustificato, un divieto strettamente patrimoniale, quindi, cui resterebbe estraneo il patto marciano12. Lungo questa direttrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali