• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [14]
Arti visive [11]
Storia [6]
Archeologia [6]
Italia [4]
Europa [4]
Geografia [3]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Popoli antichi [1]

ARRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Terni, con 2546 ab. (1921). Il centro capoluogo è situato a 285 m. s. m. e ha 713 abitanti. Nella chiesa di S. Maria, che ha un bel portale del sec. XV, sono degni di nota: gli [...] Giovanni Spagna, v. U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 151-52 e 343; sul maestro del trittico di Arrone, al quale appartengono altre pitture a Spoleto (chiesa di S. Nicolò), e a Sangemini (oratorio di S. Carlo), v. U. Gnoli ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO TAMAGNI – ANTONIO ABATE – SANGEMINI – SPOLETO

CAREIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città, o borgata, dell'Etruria meridionale, situata presso il fiume Arrone (l'Aro dei Romani), a ovest di Veio e a sud di Cere, a soli 25 km. da Roma, sulla Via Clodia; compresa nel territorio [...] ceretano. Punto di confluenza degli acquedotti del Lacus Sabatinus e del Lacus Alsietinus. Incerta rimane tuttavia l'ubicazione dell'antico abitato di limitata importanza anche in antico. Bibl.: G. Dennis, ... Leggi Tutto
TAGS: LACUS ALSIETINUS – VIA CLODIA – ETRURIA – BERLINO – LONDRA

GIOVANNI da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Spoleto Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] semicupola "Restauratum p(ro) honore Virginis. M.D.XVI". Lanzi, pur sottolineando che l'ispirazione per l'Incoronazione di Arrone veniva da un'opera dello Spagna, non si spinse sino a una identificazione di quest'ultimo con Giovanni. Diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tamagni, Vincenzo

Enciclopedia on line

Tamagni, Vincenzo Pittore (San Gimignano 1492 circa - ivi 1530). Allievo del Sodoma, fu più volte a Roma (affreschi nelle Logge Vaticane e in villa Lante), dove subì l'influsso di Raffaello e B. Peruzzi, già evidente nelle [...] Storie della Vergine (1516, Arrone, S. Maria). A San Gimignano eseguì la Madonna e santi (1522, S. Girolamo) e la Nascita della Vergine (1523, S. Agostino); le ultime opere, di qualità discontinua, affiancano riferimenti fiorentini a quelli senesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIMIGNANO – RAFFAELLO – SODOMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamagni, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ANGUILLARA Sabazia

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Roma, situato a 187 m. s. m., sulla riva meridionale del Lago di Bracciano; la maggior parte dell'abitato è, anzi, costruita su un breve promontorio che si avanza sul lago, a [...] 1921, 1998, dei quali 1727 nel centro, unico del comune. Il paese di Galeria, che si trova sulla sinistra dell'Arrone, nella parte meridionale del territorio di Anguillara, è da oltre un secolo disabitato e in rovina. Notevoli sono in Anguillara: la ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – IGNAZIO JACOMETTI – NAVATE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLARA Sabazia (1)
Mostra Tutti

CORNELIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Viene ricordata soltanto dai cataloghi regionarî e dagli atti dei martiri. S'ignora in che epoca la via fosse costruita. In origine doveva costituire un braccio di strada trasversale, che si staccava dalla [...] , e di qui proseguiva per le tenute di Torre vecchia, Porcareccia, S. Rufina e Boccea fino ai colli che fiancheggiano il fiume Arrone. In origine forse terminava allo stesso casale di Boccea, che ha tutto l'aspetto di un antico pagus con la prossima ... Leggi Tutto
TAGS: VIA TRIONFALE – VIA CORNELIA – VIA AURELIA – ARRONE – ROMA

Bracciano, Lago di

Enciclopedia on line

Bracciano, Lago di Lago (il lacus Sabatinus degli antichi), in provincia di Roma. A 164 m s.l.m., occupa un insieme di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Di forma regolarmente circolare (interrotta a NE [...] ; il deflusso delle acque è oggi regolato da una diga che immette nell’acquedotto Paolo; quando il livello sale a più di 70 cm dalla soglia di presa dell’acquedotto, l’acqua si riversa nel torrente Arrone, che sbocca nel Tirreno presso Fregene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FREGENE – S.L.M

CAMPELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Enrico Mario Themelly Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] '98 il C. (era stato nel frattempo eletto e consacrato vescovo) fu colpito da una grave malattia. Le lettere da Arrone rivelano un uomo stroncato nel fisico e privo di speranze sulle prospettive della sua missione. I medici parlano di una malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] è oggi divenuto, in parte, e per via indiretta, anche tributario del Tevere. Alla fine del sec. XVIII l'incile dell'Arrone fu sbarrato da una diga tuttora in esercizio, munita di 5 porte, cui furono aggiunti, dal 1877, uno sfioratore principale e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PAPA ALESSANDRO VI – LAGO DI BRACCIANO – ANTONIAZZO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIANO (1)
Mostra Tutti

TUSCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUSCIA Roberto ALMAGIA Raffaello MORGHEN . Tuscia Romana (A. T., 24-25-26 bis). - Così si designa una parte dell'Italia centrale situata fra il medio e basso Tevere e il Mare Tirreno, corrispondente [...] d'acqua che dalle parti più elevate dei tre gruppi affluiscono al Tevere (Vezza, Treia, Galera) o direttamente al Tirreno (Arrone, Mignone, Marta), hanno inciso nelle platee vulcaniche valli talora assai profonde e a pareti ripide: i punti dove due ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – STATO PONTIFICIO – VALLE DEL TEVERE – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali