• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sport [5]
Biografie [4]
Discipline sportive [1]

WENGER, Arsene

Enciclopedia dello Sport (2002)

WENGER, Arsène Luca Valdiserri Francia. Strasburgo, 22 ottobre 1949 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1969-73: Mutzig; 1973-78: Mulhouse; 1978-81: Strasburgo • Vittorie: 1 Campionato [...] ), 1 Supercoppa Giapponese (1996), 2 Coppe d'Inghilterra (1997-98, 2001-02), 2 Charity Shields (1998, 1999) Il miracolo di Arsène Wenger non è stato tanto far vincere uno scudetto all'Arsenal dopo sette anni di attesa, quanto di essere riuscito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENNIS BERGKAMP – GÉRARD HOULLIER – PATRICK VIEIRA – THIERRY HENRY

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] del passato è stato irlandese (Jennings, O'Leary, Stapleton, Brady), quello attuale è francese (dall'allenatore, Arsène Wenger, in carica dal settembre 1996, ai giocatori Vieira, Pires, Wiltord, Henry) e comunque multinazionale e multietnico. Anche ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] Nel 1991-92, una delle finali meno spettacolari della storia delle Coppe premiò il Werder Brema ai danni dell'emergente Monaco di Arsène Wenger (che aveva eliminato la Roma nei quarti con un gol di Rui Barros), al termine di una gara in cui Youssouf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

KANU, Nwankwo

Enciclopedia dello Sport (2002)

KANU, Nwankwo Fabio Monti Nigeria. Owerri, 1° agosto 1976 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1991-92: Federation Works; 1992-93: Iwanyanwu; 1993-96: Ajax; 1996-98: Inter; gennaio 1999-2002: [...] giocare e vince la Coppa UEFA con l'Inter. Fa fatica però a trovare spazio in neroazzurro e il suo procuratore lo porta all'Arsenal, dove diventa uno dei giocatori più stimati da Arsène Wenger e dove vince la Coppa d'Inghilterra nel maggio 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – ARSÈNE WENGER – INGHILTERRA – ATLANTA

HENRY, Thierry

Enciclopedia dello Sport (2002)

HENRY, Thierry Franco Ordine Francia. Les Ulis, 17 agosto 1977 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 7 febbraio 1999 (Juventus-Parma, 2-4) • Squadre di appartenenza: 1994-98: Monaco; gennaio-giugno [...] perché giudicato inadeguato al Campionato italiano. In Inghilterra, dove approda grazie al fiuto del suo antico allenatore Arsène Wenger, mostra tutto il suo valore e diventa una stella dell'Arsenal grazie alle sue frequenti segnature. Matura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSÈNE WENGER – INGHILTERRA – EUROPA

PETIT, Emmanuel

Enciclopedia dello Sport (2002)

PETIT, Emmanuel Alberto Polverosi Francia. Dieppe, 22 settembre 1970 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1988-97: Monaco; 1997-2000: Arsenal; 2000-01: Barcellona; 2001-02: Chelsea [...] 'Inghilterra (1997-98), 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000) Nasce come terzino sinistro, ma Arsène Wenger, che lo aveva allenato in Francia nel Monaco, lo fa giocare nell'Arsenal come centrocampista. Nella squadra londinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO – PARIGI – DIEPPE – EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali