• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [16]
Storia [14]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Musica [7]
Asia [3]
Popoli antichi [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

ARSACIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Durante il regno di Antioco II Teo (261-247 a. C.), dal regno arsacidico, il più esteso fra i molti regni sorti sulle rovine dell'impero di Alessandro, oltre alla Battriana si staccò la provincia Parthia, [...] e latine e al materiale numismatico. Essi sono: Arsace; Tiridate I (248-214); Artabano I (214-196); Friapite (196-181); Fraate I (181-174); Mitridate I (174-136); Fraate II (136-127); Artabano II (127-124); Mitridate II (124-88); Sanatruce (76-69 ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE I – ZARATHUSTRA – ARTABANO I – ANTIOCO II – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSACIDI (2)
Mostra Tutti

SASANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASANIDI B. Genito Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640. L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] costruita dal sovrano ancora prima della vittoria su Artabano I (224), le cui rovine testimoniano una diretta, trovate su una delle pareti dell’edificio, a m 4 di altezza. Fra i chahàr öàq vanno ricordati: quello di Kurma Yak, con un corridoio che lo ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – AMMIANO MARCELLINO – ESTREMO ORIENTE – MUSÉE DU LOUVRE – ROMAN GHIRSHMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASANIDI (3)
Mostra Tutti

Artabano

Enciclopedia on line

Nome di alcuni re dei Parti appartenenti alla dinastia degli Arsacidi (v.). 1. Artabano I (214-196 a. C.): dopo aver combattuto i Seleucidi con varia fortuna forse stipulò con essi un trattato di alleanza. [...] 10-40 d. C.): ebbe regno travagliato da contese dinastiche con il pretendente Tiridate III. 4. Artabano IV: regnò forse con Pacoro, tra l'81 e il 93 d. C. 5. Artabano V (m. 224 d. C.): sconfisse due volte gli eserciti romani ma non riuscì a resistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRIDATE III – SELEUCIDI – BATTRIANA – ARSACIDI – PACORO

GIANDUIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANDUIA Alberto Manzi . Burattino: la sua "maschera", o "carattere", era nata in Piemonte nei primi anni dell'invasione francese, ma con un altro nome: Gironi (Girolamo). La presentarono al pubblico [...] non simpatizzava con gli stranieri. Dopo la recita di Artabano I, re del mondo, con Girolanto suo confidente, re molto la lingua. Vestì il giubbino color marrone guarnito di rosso, i calzoni verdi e corti di Caglianetto, la parrucca e il codino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANDUIA (1)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] II (57-38 a.C.), benché anche diverse m. partiche di epoca anteriore (tetradrammi e dramme di Mitridate I e Artabano I) siano datate. Dagli inizî dell'era cristiana la coniatura di dramme partiche si concentrò principalmente a Ecbatana. Numerose ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] il ribelle satrapo seleucide Andragora, conquistando la Parthia propriamente detta e, poco dopo, l'Hyrcania. Arsace stesso ed i suoi successori Artabano I (217-191 a. C.) e Phryapites (191-176 a. C.) riuscirono a conservare intatto il loro stato ... Leggi Tutto

YUEH-CHIH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YÜEH-CHIH A. M. Simonetta Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] occidente si scontravano coi Parthi ed il re arsacide Artabano I cadeva nella lotta. Tuttavia l'impero parthico doveva rappresentare cavallo, anch'esso simbolo solare, ed animale sacro a tutti i popoli dell'Asia centrale. Le monete di Sapaleises e di ... Leggi Tutto

ARTABANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.). Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] Tentò inoltre A. di occupare l'Armenia ponendo sul trono un suo figlio; ma glielo impedirono i Romani. Artabano IV. - Non si conoscono i suoi rapporti di parentela con la famiglia arsacide; né dal materiale numismatico si può desumere con precisione ... Leggi Tutto
TAGS: EUTIDEMO DI BATTRIANA – ANTIOCO III – SELEUCO III – CTESIFONTE – ARTABANO I

Artabano

Dizionario di Storia (2010)

Artabano (partico Ardawan) Artabano (partico Ardawan) Nome di alcuni re della dinastia degli Arsacidi. A. I (214-196 a.C.) combatté i Seleucidi con varia fortuna e forse stipulò con essi un trattato [...] di alleanza. A. II (127-124 a.C.) morì combattendo contro la popolazione centroasiatica degli yuezhi, che avevano invaso la Battriana. A. III (10-40 d.C.) ebbe regno travagliato da contese dinastiche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRIDATE III – SELEUCIDI – BATTRIANA – ARSACIDI – YUEZHI

Vologèse

Enciclopedia on line

Vologèse Nome di cinque sovrani partici: V. I (m. 77 d. C. circa) succedette al padre Vonone II (51 d. C.) e suscitò una guerra contro Roma (54-63) per insediare nell'Armenia il fratello Tiridate; dopo che questi [...] con Roma, e dovette cedere a Marco Aurelio e a Lucio Vero la Mesopotamia; V. IV lottò contro Settimio Severo, che occupò (199) Ctesifonte; V. V, penultimo sovrano partico (207-223 d. C.), fu privato di gran parte dell'impero dal fratello Artabano IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – MESOPOTAMIA – CTESIFONTE – LUCIO VERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vologèse (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali