• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Religioni [1]

Artavasde

Enciclopedia on line

Re della Grande Armenia, successe (circa 54 a. C.) al padre Tigrane. Alleato dei Romani durante la campagna di Crasso in Mesopotamia, li abbandonò per unirsi al re partico Orode II; abbandonò più tardi anche Antonio (34) nella sua impresa partica e perciò, attirato in un tranello e catturato, fu trascinato al trionfo del vincitore in Alessandria. Fu fatto uccidere da Cleopatra dopo la battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – ALESSANDRIA – CLEOPATRA – ARMENIA – PARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artavasde (1)
Mostra Tutti

Artavasde

Enciclopedia on line

Re della Media Atropatene (n. circa 59 a. C. - m. prima del 20 a. C.); combatté nel 36 contro Antonio nella campagna partica, ma l'anno dopo si alleò con lui e, con il suo aiuto, riuscì a battere i Parti, i quali però lo catturarono quando, dopo la battaglia di Azio (31), gli vennero a mancare gli aiuti di Antonio. A. tuttavia, essendo riuscito a fuggire, si presentò ad Augusto che lo trattò benevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMENIA – AUGUSTO

Tigrane II

Enciclopedia on line

Tigrane II Figlio (m. 6 a. C.) del re Artavasde, fu inviato col padre da Antonio in Egitto, e poi da Augusto a Roma; divenne poi sovrano degli Armeni (20 a. C.) dopo l'assassinio di Artaxia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTAVASDE – AUGUSTO – EGITTO – ARMENI – ROMA

ARTAXIA

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Generale di Antioco III di Siria, che, disfatto questo dai Romani, passò dalla loro parte e assunse il titolo di re. Un suo discendente fu quel Tigrane contro cui combatté Lucullo. 2. Primogenito di [...] Artavasde re di Armenia, che nel 30 a. C. fu messo a morte in Alessandria da M. Antonio. Riuscito a fuggire in Armenia, A. vi fu eletto re, e si mantenne sul trono con varia fortuna, sinché nel 20 a. C. Augusto spedì il fratello di lui Tigrane, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEL PONTO – ANTIOCO III – ALESSANDRIA – POLEMONE I – ARTAVASDE

COSTANTINO V, Copronimo, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel dicembre 718, incoronato e associato al trono nel marzo 720, seguì le vie tracciate dal padre, Leone III Isaurico, tanto nella politica estera quanto in quella interna. Irreducibile avversario [...] battaglia di Acroinos (739), finita con la vittoria dei Bizantini. Costretto a interrompere le operazioni per la rivolta di Artavasde, egli le riprese nel 745, in un momento molto favorevole, essendo scoppiata nel mondo arabo una guerra civile in ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III ISAURICO – COSTANTINOPOLI – ICONOCLASTIA – TEODOSIOPOLI – GERMANICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO V, Copronimo, imperatore d'oriente (2)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio e Lucio

Enciclopedia Italiana (1931)

Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo [...] 'Eufrate un abboccamento col re dei Parti sulla questione di Armenia, donde una rivolta aveva cacciato il re Artavasde protetto da Roma. Ma Artavasde morì, e si venne alle armi; il giovane principe, divenuto intanto console, fu ferito all'assedio di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCEPS IUVENTUTIS – IMPERO ROMANO – LUCIO CESARE – PALESTINA – ARTAVASDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio e Lucio (2)
Mostra Tutti

MITRIDATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes) Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] . Dal 140, le sue monete portano l'epiteto di Filelleno. Mitridate II il Grande (120-88 a. C.) batté i Saci e Artavasde di Armenia, ed estese soprattutto verso Oriente i confini dell'impero. Fu il primo re partico a entrare in relazione con Roma, con ... Leggi Tutto

Arsacidi

Dizionario di Storia (2010)

Arsacidi Dinastia che regnò sui parti dal 250 a.C. ca. al 226 d.C. Il fondatore è un Arsace che, alla metà del 3° sec. a.C., conquistò la satrapia seleucide della Partia. I suoi successori si proclamarono [...] -214), Artabano I (214-196), Friapite (196-181) e Mitridate I (174-136). Mitridate II il Grande (124-188) sconfisse i saci e Artavasde di Armenia, ampliò a Oriente i confini dell’impero e fu il primo re partico a entrare in relazione con Roma con le ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SASANIDE – MESOPOTAMIA – ACHEMENIDI – SELEUCIDI – ARTAVASDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arsacidi (2)
Mostra Tutti

Gli imperatori e l’iconoclasmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli imperatori e l'iconoclasmo Silvia Ronchey Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] V, in seguito detto Copronimo, riesce a salire stabilmente sul trono solo nel 744, dopo aver domato la rivolta del cognato Artavasde, che si è messo a capo del partito che propugna la venerazione delle icone, i cosiddetti iconoduli. Nel frattempo, in ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] Tigris, Ann Arbor 1935; N. C. Debevoise, A Political History of Parthia, Chicago 1938; B. Simonetta, Vologese V, Artabano V e Artavasde, una revisione di fatti e di ipotesi, in Numismatica, XIX-XX, 1954, pp. 1-4; J. Wolski, The Decay of the Iranian ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali