• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Cinema [9]
Biografie [5]
Teatro [2]
Temi generali [1]
Storia del cinema [1]
Generi e ruoli [1]
Cinematografie nazionali [1]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [1]

Ripstein, Arturo

Enciclopedia on line

Ripstein, Arturo Ripstein, Arturo. – Regista cinematografico messicano (n. Città di Messico 1943).  Dopo il debutto nel 1962 come aiuto regista di L. Buñuel nella realizzazione di El ángel exterminador (1962) e Simón del [...] desierto (1965), ha esordito nella regia con Tiempo de morir (1965). Autore di un cinema inquieto e doloroso, regista tra i più apprezzati nel cinema latinoamericano, R. ha rielaborato codici e suggestioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripstein, Arturo (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MESSICO. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Paola Salvatori Livio Sacchi Edoardo Balletta Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Rubem Fonseca, è ritornato al cinema dopo dieci anni confermando una poetica sospesa tra istanze sociali e violenza visiva. Arturo Ripstein si è confermato vero erede di Buñuel, con l’apocalittica sarabanda di El evangelio de las maravillas (1998 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – ANDRÉS MANUEL LÓPEZ OBRADOR – SUNDANCE FILM FESTIVAL

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] un gran numero di film realizzati in diversi paesi (Palomita blanca, 1973; L'île au trésor, 1986). Soprattutto il messicano Arturo Ripstein, la cui opera pare rifarsi a Buñuel, di cui fu amico, ma anche a certo cinema messicano degli anni quaranta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Messico Nuria Vidal Cinematografia Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] , questi ultimi legati alle origini di una delle più folgoranti, durature e brillanti carriere del cinema messicano, quella di Arturo Ripstein che aveva esordito nel 1965 con Tiempo de morir e la cui filmografia continuò a svilupparsi alla ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – ALEJANDRO JODOROWSKI – GUILLERMO DEL TORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

TORINO FILM FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Torino Film Festival Giuseppe Gariazzo Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] (Manoel de Oliveira, Paulo Rocha, Julio Bressane, Jean-Daniel Pollet, Philippe Garrel, Jerzy Skolimowski, Mohsen Makhmalbaf, Arturo Ripstein, Michael Snow; gli americani Stan Brakhage, Robert Kramer, Budd Boetticher, John Carpenter, George A. Romero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: GEORGE WASHINGTON – SOULEYMANE CISSÉ – ALBERTO BARBERA – UNIONE INDIANA – PAUL MORRISSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO FILM FESTIVAL (1)
Mostra Tutti

MELODRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melodramma Massimo Marchelli Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] . Da ricordare il cinema messicano, ricco di componenti melodrammatiche con autori quali Emilio Fernández, Roberto Gavaldón, Arturo Ripstein, i capolavori giapponesi Saikaku ichidai onna (1952; Vita di Oharu, donna galante) e Chikamatsu monogatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE – CARLO CAMPOGALLIANI – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODRAMMA (2)
Mostra Tutti

GAVALDÓN, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gavaldón, Roberto Bruno Roberti Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] solitudine, la passione amorosa e la povertà tratto da un romanzo di J. Rulfo, cui si sarebbe successivamente ispirato Arturo Ripstein per un film altrettanto interessante, El imperio de la fortuna (1986). Gli ultimi film di G. furono ancora dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KARMITZ, Marin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karmitz, Marin Clarice Cartier Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] Yılmaz Güney (Yol, 1982), Theo Anghelopulos (O melissokomos, 1986, Il volo), Mohsen Makhmalbaf (Sokout, 1998, Il silenzio), Arturo Ripstein (Profundo carmesí, 1996), Pavel S. Lungin (Taksi blijuz, 1990, Taxi blues), Abbas Kiarostami (Bād mā rā khāhad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RABAL, Francisco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rabal, Francisco Bruno Roberti Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] la figura di Papà Basilio di El evangelio de las maravillas (1998; Il vangelo delle meraviglie) di Arturo Ripstein. Una delle sue ultime apparizioni sullo schermo fu la commovente interpretazione dell'anarchico libertario in Alla rivoluzione sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – WESTERN ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – FLORESTANO VANCINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABAL, Francisco (1)
Mostra Tutti

PAREDES, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paredes, Marisa (propr. Paredes Bartolomé, Maria Luisa) Simone Emiliani Attrice cinematografica e teatrale spagnola, nata a Madrid il 3 aprile 1946. Attiva fin dagli anni Sessanta, ha raggiunto la notorietà [...] diretta dal cileno Raúl Ruiz in Trois vies et une seule mort (1996; Tre vite e una sola morte), dal messicano Arturo Ripstein in Profundo carmesí (1996) e in El coronel no tiene quien le escriba (1999; Nessuno scrive al colonnello) e da Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA DI UN AMORE – ARTURO RIPSTEIN – ROBERTO BENIGNI – PEDRO ALMODÓVAR – SARAH BERNHARDT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali