• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [7]
Storia [4]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Opere e protagonisti [2]
Teatro [2]
Archeologia [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Teatro nella storia [1]
Cinema [1]

Arunte

Enciclopedia on line

Prenome etrusco (Arnth, Arunth), e nome di alcuni personaggi etruschi nell'antica tradizione romana. 1. Guerriero etrusco dell'Eneide, alleato di Enea: uccide la "vergine Camilla" ed è per vendetta di Diana ucciso dalla Ninfa Opi. 2. Figlio di Tarquinio il Superbo, che dopo l'espulsione dei re, nella battaglia della selva Arsia, morì combattendo con Bruto. 3. Figlio di Porsenna, che morì nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – PORSENNA – ETRUSCHI – ARUSPICE – ARICCIA

Tùllia

Enciclopedia on line

Nome delle due figlie di Servio Tullio. La minore, di virtuosi costumi, sposò Lucio Tarquinio (detto poi il Superbo), la maggiore, donna perversa, sposò Arunte Tarquinio; accordatasi poi con il cognato, [...] insieme uccisero i rispettivi coniugi e si unirono in matrimonio. Lucio Tarquinio, quindi, uccise Servio e ne usurpò il trono. T. non esitò a passare col cocchio sul corpo del padre che giaceva in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO TARQUINIO – SERVIO TULLIO

Aristodèmo di Cuma

Enciclopedia on line

Comandante (m. forse nel 492 a. C.) delle forze cumane nella vittoriosa battaglia di Cuma contro gli Etruschi (524 a. C.) e poi tiranno della sua città approfittando del favore popolare; sconfisse nuovamente [...] gli Etruschi, comandati da Arunte figlio di Porsenna, presso Ariccia (505 circa) e contribuì in tal modo a spezzare il predominio etrusco nel Lazio. Qualche anno dopo si narra che accogliesse presso di sé il fuggiasco Tarquinio il Superbo. Fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – PORSENNA – ETRUSCHI – ARICCIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristodèmo di Cuma (1)
Mostra Tutti

TULLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLIA Plinio FRACCARO Moglie, secondo la tradizione, di Tarquinio il Superbo. Delle due figlie Tullie, che il re Servio aveva sposato ai due figli di Tarquinio Prisco, la maggiore, ch'era d'indole [...] buona, era toccata a L. Tarquinio, un malvagio, e il mite Arunte Tarquinio aveva invece avuto la minore, perfida e ambiziosa. Questa si accordò con il cognato, insieme uccisero i rispettivi moglie e marito e si unirono infine fra loro in matrimonio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLIA (1)
Mostra Tutti

Bruto, Lucio Giunio

Enciclopedia on line

Bruto, Lucio Giunio Figlio (2a metà del 6º sec. a. C.) di una sorella di Tarquinio il Superbo; dopo l'oltraggio a Lucrezia di Sesto Tarquinio figlio, sollevò il popolo e l'esercito contro il re; espulso il re, fu eletto console. [...] Morì nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte, figlio di Tarquinio, si trafissero a vicenda. A parte le eleborazioni leggendarie ed erudite, la figura di Bruto è da ritenersi storica. Ad essa è ispirato il personaggio della tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – ARISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruto, Lucio Giunio (2)
Mostra Tutti

Scipione l'Africano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scipione l'Africano Jean A. Gili (Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] e raccolti. I soldati fanno irruzione nella villa di Velia, una nobile romana, e la fanno prigioniera insieme al fidanzato Arunte e alla servitù. A Cirta, Sofonisba, figlia di Asdrubale, spinge il marito Siface ad allearsi con i Cartaginesi. Scipione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRO BLASETTI – SCIPIONE L'AFRICANO – ILDEBRANDO PIZZETTI

Camilla

Enciclopedia on line

(lat. Camilla) Mitica vergine guerriera latina dell'Eneide virgiliana, la cui storia è narrata da Diana nel libro 11°; è incerto se Virgilio abbia accolto gli elementi di una leggenda locale o abbia [...] cavalla selvaggia, fu poi educata da cacciatrice e da guerriera. Nell'Eneide, Camilla, che appare nel libro 8°, alla testa di uno squadrone di cavalieri, alleata dei Latini e di Turno, combatte valorosamente (libro 11°) finché è uccisa da Arunte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PRIVERNO – VIRGILIO – AMASENO – ENEIDE – ARUNTE

PORSENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORSENNA Plinio Fraccaro . La tradizione vulgata romana narrava che Tarquinio il Superbo, detronizzato, persuase Lars Porsenna, re di Chiusi, a rimetterlo sul trono con le armi. Il re etrusco venne [...] origine il detto bona Porsinnae regis vendendi. Porsenna aveva intanto inviato contro Aricia, con parte dell'esercito, il figlio Arunte, che fu sconfitto dai Latini aiutati dai Cumani; gli Etruschi superstiti furono ospitati in Roma e in parte vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORSENNA (3)
Mostra Tutti

CAMILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

La storia della vergine Camilla è raccontata da Diana nell'Eneide (XI, 532 segg.). Suo padre era Metabo, re della volsca Privernum, che, costretto a fuggire dalla città, si prese in collo la figlioletta. [...] segg.), compie prodigi di valore nella grande battaglia del libro XI (v. 648 segg.), finché viene uccisa dall'etrusco Arunte. Alcuni ritengono che Virgilio abbia dato veste poetica a una antica leggenda locale volsco-latina o ne abbia preso alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: PENTESILEA – SABBADINI – PRIVERNUM – VIRGILIO – AMAZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLA (1)
Mostra Tutti

dimora

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimora (dimoro) Amedeo Quondam Con il valore di " indugio ", " esitazione ", in If X 70 Quando [Cavalcante] s'accorse d'alcuna dimora / ch'io facëa dianzi a la risposta, / supin ricadde e più non parve [...] cui D. potrà trarre alcun buon frutto di nostra dimora. Col significato di " abitazione ", " casa ", in If XX 50, riferito ad Arunte, che come casa ebbe tra ' bianchi marmi la spelonca / ... onde a guardar le stelle / e 'l mar non li era la veduta ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
aranda
aranda (o arunta) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente alla popolazione degli Aranda (o Arunta), la maggiore e più nota tribù centro-australiana, dedita alla caccia e alla raccolta nelle regioni del fiume Finke e dei monti MacDonnell.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali