equisèto Pianta dell'unico genere (Equisetum) della famiglia Equisetacee, chiamata com. coda di cavallo, tipica di ambienti umidi di pianura. Da germogli striscianti sotterranei spuntano steli eretti, suddivisi da nodi su cui sono inseriti circoli (verticilli) di foglie aghiformi rivolte verso l'alto. Ricco di silice e altri elementi, l'e. è usato in erboristeria come rimineralizzante ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Ludovico
Carlo De Frede
Nacque da Troilo e da Caterina Caracciolo intorno al 1470; è incerto se a Capua o a Teano (il Guicciardini, Storia d'Italia,V, 13, lo ricorda come L. Aminale da Terni); [...] del Lautrec, aderì alla parte francese: gli furono perciò confiscati per un certo tempo i suoi feudi. Aveva sposato Letizia Asperella, nobile di Sessa, poi Maddalena del Tufo, di Aversa. Il 16 febbr. 1535 risulta già morto.
Bibl.: N. F. Faraglia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] "code di cavallo" o "code equine"; a tutte le specie di Equisetum si dà anche il nome di brusca o asperella perché sono scabre, avendo sull'epidermide silicizzata sporgenze più o meno copiose, tanto che possono servire ai falegnami e tornitori per ...
Leggi Tutto
asperella
asperèlla (o asprèlla) s. f. [der. del lat. asper «aspro1»]. – Nome di varie erbe, più o meno ruvide nelle foglie e nei rami, come l’attaccamano (Galium aparine), le code cavalline, ecc.
attaccamano
(o attaccamani) s. m. [comp. di attaccare e mano]. – Erba annua della famiglia delle rubiacee (Galium aparine) detta anche asperella o asprella; comune in Europa e Asia nelle siepi e nei campi incolti, si arrampica per mezzo dei...