• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Fisica [4]
Trasporti [3]
Meccanica [3]
Meccanica quantistica [3]
Economia [2]
Trasporti aerei [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Fisica nucleare [2]
Industria [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

imbardata

Enciclopedia on line

In aeronautica, rotazione (detta anche moto di girazione) di un velivolo attorno all’asse di imbardata. Tale asse, normale al piano individuato dall’asse di rollio e dall’asse di beccheggio e passante [...] per il baricentro del velivolo, in condizioni di volo normale è pressoché verticale: di qui l’uso di definire l’i. come rotazione del velivolo attorno al suo asse verticale baricentrico (v. fig.). L’i. si può avere in volo e sul campo, durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ASSE DI IMBARDATA – ASSE DI ROLLIO – BECCHEGGIO

aeroplano

Enciclopedia on line

Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] fissa detta deriva e della parte mobile detta timone di direzione; ha il compito di fornire all’a. la necessaria stabilità direzionale e di farlo ruotare attorno all’asse verticale o asse di imbardata; alle volte l’impennaggio verticale è doppio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: INDICATORE DI VIRATA E SBANDAMENTO – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – ELABORATORE ELETTRONICO – ANGOLO DI CALETTAMENTO – ALTIMETRO BAROMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

imbardata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

imbardata imbardata [Der. del fr. embardée, termine marinaresco] [MCC] Moto di rotazione di un aeromobile intorno a un asse baricentrico (v. fig.); può verificarsi per varie cause (raffiche, reazioni [...] a manovre di volo, ecc.). ◆ [MCC] Momento d'i.: il momento che provoca l'i.: v. aerodinamica sperimentale: I 63 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] forze Fy e momenti di rollio intorno all’asse x e di imbardata intorno all’asse z. Essi dipendono dall’angolo di derapata β, dalle velocità angolari p e r di rollio e imbardata e dalle azioni di controllo dovute alla deflessione di alettoni e timone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] di guida scoperto, a tre assi, munito di spoiler per il controllo al rollio, di timoni all'estremità dell'ala per il controllo all'imbardata, di di 20° rispetto all'asse verticale, può giungere sino a 27.200 kg, quota di tangenza operativa di 7600 ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] ad ogni deviazione dell'asse di simmetria dell'apparecchio, nascerà di coda debbono venire sottoposte a calcoli di robustezza tanto nel caso di brusco atterraggio verticale, quanto nel caso di imbardata, secondo i coefficienti stabiliti dalle norme di ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – MODULO DI ELASTICITÀ – LEGGI DELLA DINAMICA

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670) Paolo Santini Dinamica orbitale. Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] rollio), αy (beccheggio), αz (imbardata), fig. 9, legate agli angoli di Eulero e alle componenti di R. In questo caso, a ottenere una stabilità intrinseca. Supponendo che l'asse di rotazione sia, per es., l'asse x, si ha la soluzione rx = Ω; ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41) Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] volo. Il sistema è completato da due FAC (Flight Augmentation Computers), incaricati di coordinare i comandi sull'asse d'imbardata. Oltre a consentire un'apprezzabile riduzione della superficie alare e quindi della resistenza aerodinamica complessiva ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] e il controllo di rollio e di beccheggio, e da un rotore posteriore ad asse orizzontale che assicura il bilanciamento della coppia di reazione del rotore principale e il controllo della macchina secondo l'asse verticale (imbardata). La potenza dai ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] ; Jz, né Jz 〈 Jy e Jx 〈 Jz; in altre parole, se l'asse di spin è quello per cui il momento d'inerzia è intermedio, il moto è instabile. secondo gli assi di rollio o di imbardata provoca un momento di reazione; per il terzo angolo di rotazione è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
1 2
Vocabolario
imbardata
imbardata s. f. [dal fr. embardée; v. imbardare1]. – 1. In marina (anche alambardata o lambardata), sinon. di guizzata. 2. In aeronautica, asse di i., asse normale al piano individuato dall’asse di rollio e dall’asse di beccheggio e passante...
imbardare¹
imbardare1 imbardare1 v. intr. [dal fr. embarder, propr. termine marin. (cfr. imbardata), di origine provenz.] (aus. avere). – Ruotare intorno al proprio asse di imbardata, di un velivolo in volo o durante il rullaggio sul campo: il trimotore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali