• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
1985 risultati
Tutti i risultati [1985]
Biografie [797]
Storia [434]
Diritto [233]
Religioni [229]
Arti visive [146]
Diritto civile [99]
Geografia [74]
Letteratura [70]
Storia per continenti e paesi [51]
Europa [46]

ASSEGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] per i quali la firma delle convenzioni stesse aveva avuto luogo con riserva; un secondo titolo del decr. legge disciplina l'assegno circolare; un terzo titolo i titoli speciali dell'Istituto di emissione; un quarto titolo quelli speciali del Banco di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – BANCO DI SICILIA – ASSEGNO BANCARIO – BANCO DI NAPOLI – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNO (2)
Mostra Tutti

assegno familiare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assegno familiare Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti [...] negli altri. In Italia, l’a. f. è regolato dal d.p.r. 797/1955 (Testo unico delle norme concernenti gli assegni familiari). Viene pagato dall’INPS o dal datore di lavoro direttamente sulla busta paga del lavoratore e spetta in misura diversa in ... Leggi Tutto
TAGS: BUSTA PAGA – FRANCIA – ITALIA – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assegno familiare (2)
Mostra Tutti

Assegno di ricollocazione

Diritto on line (2016)

Lucia Valente Abstract L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] D., Il d.lgs. 4 marzo 2015, n. 22: un primo commento, in Riv. dir. sic. soc., 2015, 385; Olivieri, A., L’assegno di ricollocazione: una nuova condivisione di diritti e doveri, in Argomenti dir. lav., 2016, 1; Ponte, V.F., Politiche attive del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assegno. Diritto penale

Enciclopedia on line

Prima dell'entrata in vigore del d. lgs. n. 507/1999 erano previsti il delitto di emissione di assegno senza autorizzazione, consistente nell'emettere un assegno bancario senza l’autorizzazione del trattario, [...] senza provvista, in base al quale veniva punito chi emetteva un assegno bancario che, presentato in tempo utile, non veniva pagato in tutto o in parte per difetto di provvista. A seguito della depenalizzazione introdotta dal decreto del 1999, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEGNO BANCARIO

contrassegno (o contro assegno)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contrassegno (o contro assegno) contrassegno (o contro assegno)  Modalità di pagamento per la quale il mittente, pagando una provvigione, grava di assegno la spedizione della merce. L’assegno consiste [...] prima di consegnare la cosa trasportata. È ammesso anche il servizio di recapito di plichi postali contro assegno. ● Nella pratica corrente, il pagamento in c. consente di pagare la merce acquistata a distanza al momento della ricezione e non prima ... Leggi Tutto
TAGS: CICLOMOTORE – TARGA

Assegno e altri titoli bancari

Enciclopedia on line

L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] di compensazione – in un termine variabile da 8 giorni, se il luogo di emissione è quello stesso di pagamento, a 60, se l’assegno è pagabile in un continente diverso da quello in cui è stato emesso. Durante il decorso di tale termine non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – TITOLO DI CREDITO – ASSEGNO BANCARIO – CONTO CORRENTE – INADEMPIMENTO

Sezioni Unite e assegno divorzile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sezioni Unite e assegno divorzile Paolo Di Marzio Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] italiano, con l. 1.12.1970, n. 898 (l. div.) il legislatore ha provveduto a disciplinare l’eventuale attribuzione dell’assegno conseguente allo scioglimento del matrimonio in favore dell’ex coniuge ed ha disposto, all’art. 5, co. 4: «Con la sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – RISERVA DI LEGGE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

L'evoluzione dell'assegno divorzile

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'evoluzione dell'assegno divorzile Antonio Lamorgese Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] nn. 11490 e 11492 del 1990, si è affermato il principio, divenuto diritto vivente (sino al maggio 2017), secondo cui «l’assegno di divorzio, nella disciplina introdotta dall’art. 10 della legge 6 marzo 1987 n. 74, modificativo dell’art. 5 della legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TEORICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEORICO (ϑεωρικόν) Arnaldo Momigliano Assegno in Atene per i cittadini poveri affinché potessero partecipare agli spettacoli teatrali. Istituito probabilmente da Pericle. Esso tendeva in origine ad anticipare [...] i due oboli necessarî per l'entrata in teatro nelle tre festività maggiori: era dunque di una dramma all'anno. Nel sec. IV è indubbio che il teorico prese il valore di un sussidio permanente e fu dunque ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – PERICLE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORICO (1)
Mostra Tutti

DOTALIZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Assegno stabilito dal marito alla moglie, fin dal principio del matrimonio, per servire in caso di vedovanza. Dicevasi anche vidualitium o dotarium (franc. donoire). Ancora è incerto se derivi direttamente [...] del marito e si conseguiva nelle prime nozze e per la consumazione del matrim0nio. Ma, in seguito, ebbero diritto all'assegnamento del dotalizio anche le donne di seconde e di terze nozze, ed esso diventò acquisibile con la sola celebrazione del ... Leggi Tutto
TAGS: MORGENGABE – CONTRODOTE – USUFRUTTO – PALERMO – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 199
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
asségna
assegna asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali